LE CARTE, I LUOGHI,  LA MEMORIA...

Vincenzo Schilirò,  educatore e letterato

Site map

Ti trovi in:  Home-> Personaggi-> I parlamentari brontesi


Uomo integro, prete modernista e letterato

Vincenzo Schilirò

Scrittore, filosofo, critico d'arte, profondo conoscitore di letteratura italiana, poeta e sociologo

I suoi scritti spaziano dalla letteratura italiana alla filosofia, dalla critica alla poesia, dalla sociologia all'estetica e alla drammaturgia

Il brontese Vincenzo Schilirò, (7.1.1883 – Catania 3.7.1950) sacerdote, professore, fu una singolare figura di sociologo, critico, letterato e poeta ("educatore e letterato" lo definisce Nicola Lupo nella sua minuziosa ricerca storica, pubblicata in questo sito).

Nasce a Bronte il 7 Gennaio del 1883 da Carmelo e Anna Maria Minio. Studia nel Real Collegio Capizzi ottenen­do la licenza ginnasiale nel 1898 col massimo dei voti; prosegue gli studi nel Seminario di Catania, dove il 22 dicembre 1906 è consacrato sacerdote dall’Arcivescovo Cardinale Giuseppe Francica-Nava.

Si laurea nella Regia Università di Catania nel 1912, a ventinove anni, presentando come tesi "La credenza carducciana" che fu una rivelazione e uno stupore. Scrive Antos nel suo "Vin­cenzo Schilirò - Profilo" (1931) che «Il prof. Paolo Savj-Lopez, relatore di essa e critico incon­tentabile, dichiarò che mai da un esordiente aveva visto presentare una tesi così perfetta nella forma e nella sostanza.»

Ma poichè lo Schilirò non frequentando i corsi della facoltà era poco o nulla conosciuto dai profes­sori del­l'Ate­neo ed anche per l'originalità dell'argomento e lo stile personalissimo, a forse per l'abito talare che indos­sava, sorse fra i professori il dubbio che il lavoro non fosse frutto del proprio sacco. Qualcuno di costoro, mosso dal settarismo allora di moda, avanzò addirittura il sospetto che il lavoro fosse una manovra del clericalismo inva­dente che mirava a rivendicare la credenza del Carducci ateo. La Commissione fece slittare di qualche mese il conseguimento del titolo richiedendo allo Schilirò un nuovo saggio scritto.

Fu così che egli nell'ottobre dello stesso anno presentò stampato, oltre che La credenza carduc­ciana e suo valore, un secondo lavoro che pur nella diversità integra il precedente studio, cioè Il Romanticismo e gli amici pedanti, la discussione del quale fu per lui un successo e viva soddisfa­zione pel Savj-Lopez, che invitò ripetutamente lo Schilirò a prender contatto col Cenacolo lette­rario fiorentino del quale egli era influente membro.

Conseguito il dottorato in Lettere lo Schilirò accetta per campanilismo l'insegnamento nel Liceo del Real Collegio Capizzi, portandovi ossigeno e nuove idee. Vi insegnò per un decennio lettere italia­ne e nella sonnacchiosa Bronte venne apprezzato per le vulcaniche iniziative sociali ed educative.

Continua gli studi, lavora, pubblica testi senza ricercare gloria, fama o ricchezze, soddisfatto prin­ci­palmente per aver manifestato quanto di fantastico e positivo era racchiuso nella sua multifor­me mente. Appaga il suo amore per la scienza esternandola ed estendendola ai meno capaci, vede in questo la finalità sociale ed educativa della Cultura.

Oltre che insegnante e drammaturgo, si distinse infatti anche come operatore sociale e finanziario, giornalista pubblicista ed anche come uomo politico.

Fondò, in tempi diversi, ben quattro giornali, una Cassa Agraria, un Circolo culturale e uno stabilimento tipografico (il "glorioso" Stabilimento Tipografico Sociale, editore di moltissimi libri, la maggior parte d’autori locali, fra i quali anche B. Radice). Aderì al Partito Popolare e alle nuove tendenze, in campo sociale, espresse dal modernismo e non viste di buon occhio da papa Pio X, ragion per cui si allontanò dalla Chiesa senza però smettere di portare l’abito talare.

L’arte, la poesia, la critica estetica furono il campo dove potè meglio esprimere il suo ingegno vivace.

Ma le sue prime esperienze furono di pubblicista con il foglio umoristico U Trabanti (accozzaglia di latino maccheronico e di vernacolo), con il periodico Il Propagandista (mirante a risvegliare la coscienza popolare dinnanzi alla grave questione sociale dell'epoca ma che dopo la condanna inflitta da Pio X nel 1907 cessò di vivere), con il quindicinale Domani (di carattere politico amministrativo, rivolto a dare un contributo alla organizzazione degli agricoltori brontesi), con "Nuova Juventus" (destinata agli alunni del Capizzi) e, infine, con la direzione (unitamente a Pietro Mignosi) della rivista letteraria La Tradizione.

Nel 1924, quando con la riforma scolastica si impose lo studio dell'Este­tica nei Licei, il nome dello Schilirò divenne noto al grande pubblico studentesco e non, poichè egli aveva pubblicato un libro sull'argomento del titolo «Appunti d'Estetica» e aveva già al suo attivo molti saggi critici oltre che sul menzionato Carducci, sul D'Annunzio, Pirandello, Alighieri, Spedalieri, Negri, anche su Marinetti e il futurismo, nonchè agiografie sul Capizzi, Ignazio di Lojola (fondatore della Compagnia di Gesù), su San Francesco etc.

Numerosi anche i romanzi (l'ultimo del 1946, intitolato Jadwiga, scritto durante il periodo fascista però la stampa non venne autorizzata dal Ministero della Cultura Popolare), diversi i lavori teatrali (alcuni pub­blicati) che scrisse per dilettare i giovani del liceo e i compaesani, uno di questi: «Il matto burlone», ven­ne musicato dal grande dimenticato compositore biancavillese Carmelo Sangiorgio, anche lui docente nel Collegio di Bronte.

Ritiratosi dall’insegnamento per motivi di salute si trasferisce a Catania e nella sua abitazione di Via Morosoli e continua la produzione letteraria.

Vincenzo Schilirò morì a 67 anni.

La malattia che conviveva con lui da anni, si acuì tanto da stroncare la sua esistenza terrena lunedì 3 Luglio 1950 a seguito di emorragia celebrale. E' sepolto nella Cappella di famiglia del cimitero di Bronte.

Lo Schilirò oggi è quasi sconosciuto grazie alla deviante cultura delle parole e dell'avere che privilegia idoli e immagini fumose ed evanescenti e non valori positivi. Sarebbe, però, irriverenza non ricordarsi di Lui che tanta parte ha avuto nella realtà sociale e culturale Brontese del 1900.
Per conoscere meglio la sua attività letteraria ed artistica e le sue numerose opere rimandiamo al libro di N. Lupo sotto indicato.
Qui vogliamo ricordare Appunti d’estetica (1924, Bronte), Il romanticismo e "gli amici pedanti" (1912, Bronte), I motivi estetici dell’arte dannunziana (1918, Cata­nia), La credenza carducciana e il suo valore (1918, Bronte), F. T. Marinetti e il futu­rismo (1919, Catania), Come vedo Pirandello, Libertà e democrazia (Seli, Roma).

Vincenzo Schilirò pubblicò anche opere in versi (Primavera triste, 1912 Bronte, Santo Francesco, 1931 Bronte), racconti lirici (Il seminatore che non miete), due drammi (Il colpevole, 1919 Bronte e Il carroccio, 1931 Bronte) ed un commento alla Divina Commedia di Dante in tre volumi, ormai introvabile.
«Egli - scriveva nel 1937 Anselmo Di Bella nella prefazione al libro di Antos (Antonino Schilirò) "Vincenzo Schilirò, profilo" (Soc. Anonima Editrice Dante Alighieri, Milano 1931) - ha studiato, lavorato, prodotto, pubblicato senza cercare rumori intorno a sè, senza pretese di nome e di fama; pago soltanto dell'intima soddisfazione che gli è venuta dai libri e dallo studio, del suo amore per l'arte, del conforto e del riposo che il suo pensiero ha trovato comunicandosi e partecipandosi agli altri, ai giovani specialmente.»
(nL)
 


 

Vincenzo Schilirò

Il monumento funebre dedicato al prof. Vincenzo Schilirò nel cimitero di Bronte (zona monumentale, prima stradina a destra entrando).


 

I suoi libri

Francesco Boscarino (nella Pre­fa­zione al libro dello Schi­lirò "Il Venerabile Ignazio Capizzi", Edi­zioni Esiodo, Bronte 1993) così ne parla: «Basta scorrere l’elenco delle sue opere per ren­dersi conto del­la vastità dei suoi interessi.
Dalla traduzione in versi dell’Ar­te poetica di Ora­zio, ese­guita a 18 anni ma pub­blicata nel 1910, ai saggi su poeti a lui contempo­ra­nei, (Car­ducci, D’Annunzio,  Ada Ne­gri, F. T. Ma­ri­netti) al dram­ma Santo Francesco, che rap­pre­sen­ta in cinque atti le vi­cen­de della vita del Santo dal 1207 alla morte (1226), al ro­man­zo Jad­wi­ga (1946), per ci­tare alcune delle sue opere, che dimo­strano ver­sa­tilità e va­rietà di impe­gno cul­tu­rale, si de­linea la figu­ra di un uomo di soli­da pre­parazione let­te­raria e di fi­nez­za artistica, quali non è fa­cile trovare.»

Vincenzo Schilirò - Educatore e Letterato

La vita e le opere di V. Schilirò (File PDF - 1944 KB)Vincenzo Schilirò - Educatore e Letterato, di Nicola Lupo. «Questo mio lavoro era già pronto nel 1998 e, quin­di, era tempo che fosse portato alla cono­scen­za del pub­blico al quale lo affido come esem­pio da seguire e stimolo a sem­pre meglio agire nel­l'interesse della collet­tività, come ci dimostra Vin­cenzo Schilirò, al quale va non solo il nostro com­mosso ricordo, ma anche tutta la nostra gratitu­dine. Ho avuto la conferma di una mia vecchia ipotesi e cioè che il sac. prof. Vincenzo Schilirò abbia anco­ra dei nemici sia a Bronte che altrove per il suo sospetto modernismo».[Nicola Lupo]

«Mi sono deciso ad affidare agli amici dell’Asso­ciazione Bronte Insieme, che hanno ade­rito con il solito entusiasmo, e che rin­grazio di cuore, l'intera mia "ricer­ca" su Vincenzo Schi­lirò - educatore e let­terato che fino ad oggi non ha avuto la fortuna di una pubblicazione cartacea. Ma del resto credo che il nostro grande con­cit­tadino pos­sa avere più vasta acco­glien­za con questo moderno mezzo che con quello tra­di­zionale» 

Il libro è una minuziosa ricerca storica per com­pletare Il Profilo di Vincenzo Schilirò, pub­blicato nel 1931 da Antos.

Per conoscere un nostro illustre concittadino in tutti i suoi aspetti scarica il libro  "La vita e le opere di Vincenzo Schilirò" (in formato - 1944 Kb).


        

Uomini illustri di Bronte

HOME PAGEPowered by Associazione Bronte Insieme - Riproduzione riservata anche parziale - Ultimo aggior. marzo 2024