Le richieste di statalizzazione
Altra osservazione a proposito della richiesta di statalizzare le scuole a Bronte: esse furono almeno 6 fino alla settima di Lupo, Meli e Sofia del 1945, e precisamente: A memoria del Radice: 1) 1862 – “Nel 1862 intanto il prof. Angelo Maiorana, Ispettore e Provveditore agli Studi, manifestò il disegno di trasformare il Collegio in Convitto Nazionale, ma il clero, che ha creduto sempre di avere se non la proprietà assoluta, il dominio utile del Collegio, sorse come un solo uomo, temendo di perdere il monopolio dell’insegnamento. Il nuovo governo però gli tolse l’amministrazione dei beni e l’assegno annuo regio delle 400 onze; ma […] mantennero al Collegio la sua autonomia, assoggettandolo in quanto agli studi alle leggi dello Stato. Il ministero della Pubblica Istruzione e il Consiglio di Stato nel 1864 […] dichiararono laicale il Collegio e promisero di cooperare al suo miglioramento; e […] nel 1866 gli restituirono l’amministrazione dei beni distratti. 2) 18677 – “Il rettore Giuseppe Di Bella comprese bene che le istituzioni, se vogliono vivere, conviene che mutino e si evolvano coi tempi; onde, contrariamente alla volontà del clero, e in ciò è da ammirarsi, curò di dare maggiore stabilità alle scuole, facendo dichiarare pareggiato il ginnasio (decreto 22 novembre 1867). […] In quello stesso anno volle il Di Bella dotare le scuole di altre due discipline: le scienze naturali, il cui insegnamento commise al dottor Antonino Cimbali, e la filosofia del diritto, all’avv. Giuseppe Liuzzo, oratore facondo: ambedue i più colti uomini laici del paese. Fra gli uomini colti in quel tempo era anche venuto in istima il D. Luigi Saitta che professava omeopatia. Ebbe il Di Bella devozione e culto agli uomini insigni di Bronte, dei quali curò eternare la memoria facendone dipingere l’effigie al pittore Agostino Attinà brontese. 3) 1878 – “Nel 1878 dal consiglio del comune e della deputazione, con a capo il rettore Di Bella, si pensò a un più sicuro e migliore avvenire del Collegio. Il prof. Sac. Antonino Zappìa Biuso, uno degli otto membri della Commissione creata dal consiglio comunale, presentò un bel progetto di riforma del ginnasio, di stabilimento di scuole tecniche e liceali di II classe per la cui effettuazione occorrevano solo lire 33100. Il consiglio comunale deliberava accogliersi il progetto […] e stanziava nel bilancio del 1879 lire 12000; ma la progettata riforma del ginnasio, le progettate scuole tecniche e liceali, come tutti i progetti di acqua, sono rimaste nella deliberazione del consiglio, nel desiderio dei cittadini e nella fantasia del progettante, […].”” 4) 1886 – “Nel 24 settembre del 1886 si rinnova la commedia. Il consiglio […] fa plauso alla deliberazione dei deputati del Collegio […] affinché il ginnasio venga dichiarato governativo […] Ma anche questa volta il clero, non volendo rinunziare al fantastico, ipotetico diritto, come se il Collegio non fosse patrimonio del popolo, che lo edificò, circuì […] i consiglieri più […] incoscienti, e il partito fu vinto. […] 5) 1904 - Fu rinnovata la proposta nel 1904 dal sindaco Francesco Cimbali coll’accordo del deputato del Collegio, ma anche questa volta andò a monte ogni cosa. Sic erat in fatis!”(5) “Nel 1918 fu creata una sezione femminile richiesta dai nuovi bisogni, e istituito il primo corso liceale. Per l’anno scolastico 1919/20 si sono aggiunti gli altri due corsi del liceo classico e si è in attesa del pareggiamento, con quanto vantaggio delle famiglie ognun vede(6).” Nel Radice, dopo il 1918, c’è una lacuna parzialmente colmata dal figlio Renato che, però, non fa cenno della proposta dello Schilirò. Il quale, 6) nel 19211, scrive senza firmare: «Il Liceo Capizzi (La statalizzazione) |
|
| Basterà quindi ricordare quanto penoso e difficile riuscisse a un Comune povero di santoni politici (specie in quei beati tempi che la minorità amministrativa del Mezzogiorno era quasi ufficialmente sancita) ottenere dal governo un provvedimento di una qualche importanza; e ciò nella fortunata ipotesi che la cittadinanza di quel Comune fosse unanime nel domandare; e si comprenderà di leggieri come dovesse senz'altro fallire una pratica quando la ritrosia burocratica o governativa trovava un sostegno nello spirito di contraddizione di qualche consigliere o patrono del Comune postulante. Fu questa per lungo tempo la sorte di Bronte, che inesorabilmente invocava l'istituzione di un liceo; e così fallirono i diversi tentativi fatti a cominciare dal 1878 sino al 1921. E’ inutile dire che evidenti ragioni finanziarie avevano sempre consigliato di chiedere un liceo regio; e quando la riforma dell'istituto del pareggiamento rese illusori i privilegi libertari delle scuole pareggiate, anche l'attuale Amm.ne del R. Collegio accedette alle stesse vedute, e nel febbraio del 1921 avanzò formale proposta perché il Comune, garantito da un contributo dell'Ente, chiedesse l'istituzione d'un R. Liceo Ginnasio. La proposta destò fariseismi, diffidenze e incomprensioni: ma, energicamente difesa dal prof. Schilirò in due tornate consigliari del marzo 1921 e sostenuta dal comm. V. Pace, venne approvata dalla maggioranza. Ma, come al solito con poca fortuna poiché la pratica si smarrì e si perdette nei meandri bui della politica settaria, e il liceo nacque in forma privata. Con l'avvento del fascismo rifiorì la speranza di dargli veste giuridica e definitiva, ma, purtroppo, sulle agevolazioni finanziarie non si poteva più contare, perché la politica del nuovo Governo, preoccupata del risanamento del bilancio nazionale, diceva netto e lealmente che avrebbe, si, incoraggiato l'istituzione di nuove scuole, ma non si sarebbe addossati degli oneri nuovi. In tale stato di cose l'Amm.ne del Capizzi, tenuto conto dell'obbligo incombente sui Comuni nei riguardi dell'istruzione media, con istanza del 20 maggio 1923 sollecitava al Consiglio civico un impegno di contributo annuo a favore dell'Ente Capizzi, il quale, ai fini dell'unicità d'indirizzo didattico-scolastico, avrebbe richiesto il pareggiamento del suo liceo. L'istanza, accolta dalla Giunta Municipale nell'adunanza del 2 giugno 1923 e ampiamente illustrata dall'avv. Vincenzo Luigi Saitta e dal sindaco comm. Pace nella seduta del Consiglio del 10 giugno, venne approvata nei seguenti termini: «di corrispondere all'Ente Capizzi, a datare dall'anno scolastico 1923-24, un contributo annuo di L. 22.000, a condizione sempre che, mantenendo così com'è l'attuale ginnasio, si ottenga e funzioni anche il liceo pareggiato». La deliberazione consigliare, confermata nell'adunanza del 22 luglio, veniva approvata dalla G.P.A. nella seduta del 13 agosto 1923 con invito al Comune «di provvedere ai mezzi occorrenti pel pagamento del contributo». Cosi la pratica del pareggiamento del Liceo Capizzi fu messa sulla buona strada; il 24 marzo del 1926 s'otteneva il seguente Decreto, con valore retroattivo, a datare, cioè dal 10 ottobre 1925: |
IL MINISTRO DELLA P.I. Veduto il R.D. 6 maggio 1923, numero 1054; veduto il Reg. 6 giugno 1925, n. 1084; Veduto il Decreto interministeriale 14 ottobre 1925, registrato alla Corte dei Conti il giorno 9 novembre 1925 reg. 26 foglio 282; Veduta l'istanza in data 15 settembre 1925, con la quale il Presidente dell'Amministrazione del R. Collegio Capizzi di Bronte chiede che il liceo classico mantenuto dal Collegio medesimo sia pareggiato ai corrispondenti istituti regi; Veduta la deliberazione in data 30 settembre, con la quale la Giunta per l'istruzione media della Sicilia esprime parere favorevole al detto pareggiamento; DECRETA A decorrere dal 10 ottobre 1925, il liceo classico mantenuto dal R. Collegio "Capizzi" di Bronte è pareggiato, per il valore legale degli studi che vi si compiono, ai corrispondenti istituti regi. Il presente decreto sarà pubblicato nel Bollettino Ufficiale del Ministero della Pubblica Istruzione. Roma, 24 marzo 1926 f.to FEDELE E perché la cittadinanza sappia a chi dev'esser grata della magnifica istituzione, sentiamo il dovere di ricordare la fatica diuturna del Rettore prof. Vincenzo Portaro in collaborazione assidua col prof. Vincenzo Schilirò, la solidarietà costante dei deputati cav. Dott. Grisley e dell'avv. V. Saitta, la completa adesione del commendatore Pace sindaco del tempo, e l'interessamento del R. Commissario al Comune e del Segretario politico del fascio prof. Sanfilippo, che sollecitarono con gli amici della provincia l'emissione del decreto. Oramai il liceo esiste e tiene alto il decoro del Capizzi: lo dicono i giudizi lusinghieri e costanti di tutte le Ispezioni e di tutte le Commissioni esaminatrici per la maturità classica. Sta ai Brontesi valutarne tutta l'importanza e non negargli mai il conforto della solidarietà; e sta agli Amministratori del Comune non metterne a repentaglio la floridezza, procrastinando il pagamento del contributo all'Ente, che sopporta per la nuova scuola sacrifici non comuni.» |
|
L’avv. Vincenzo Luigi Saitta,
deputato dal 1921 al 1924
Il maestro Francesco Sanfilippo, segretario politico del Fascio e
Presidente dell’Opera Nazionale Balilla |
| E infine Nicola Lupo scrive: 7) 1945 – «Sconcertante, ma piacevole sorpresa: io che, assieme ai compianti colleghi Calogero (detto Lillo) Meli e Gregorio Sofia, credevo di essere stato il primo (nel 1945) a chiedere, in una affollata assemblea popolare, tenuta nel teatro comunale di Bronte, all'allora presidente del Consiglio Parri, in base all'interpretazione delle Regole del ven. Capizzi, costitutive di scuole pubbliche per i Brontesi, la statalizzazione del nostro Liceo Ginnasio Pareggiato, dall'articolo seguente, intitolato Il Liceo Capizzi, non firmato ma sicuramente dello Schilirò, ho dovuto apprendere che in quella nostra richiesta eravamo stati preceduti, ma purtroppo con lo stesso esito negativo, proprio da Vincenzo Schilirò. Ma questa sua richiesta contrasta con quanto da Lui scritto nel 1945 in Libertà e Democrazia!» Mi ha sorpreso la seguente asserzione: Libertà di educazione implica necessariamente un'altra libertà: quella d'insegnamento. Presso le nazioni veramente civili dovrebbe cessare lo sconcio del monopolio scolastico statale. Fermo il principio che la formazione giovanile spetta decisamente ai capi di famiglia, risulta logica e necessaria l'esistenza di liberi istituti d'educazione e d'insegnamento. Perché, d'accordo sul primo periodo, noto una insolita durezza di linguaggio in Padre Schilirò che parla di sconcio del monopolio scolastico statale, nel secondo periodo, cosa che, se riferita, come sembrerebbe, all'Italia di allora, non risponde affatto alla realtà: infatti non c'era monopolio e prosperavano «liberi istituti d'educazione e di insegnamento». «È vero, però, che proprio nel 1944-45 cominciarono richieste di statalizzazione di scuole private ma solo per motivi economici, in quanto dette scuole costavano troppo ai loro utenti. Vedi, proprio, il caso di Bronte, che solo dopo quella richiesta ottenne scuole statali per tutti. Ma ciò non ha nulla in contrasto con la "libertà di insegnamento" e di educazione, se non implica l'aspetto finanziario. Questo concetto entrò poi nella Costituzione del 1948.» (www.bronteinsieme.itt, cap. 8/2, pag. 8.) |
|