Bibliografia tratta da “Un santo per oggi – Ignazio Capizzi”, di F. Currenti, Editrice Rogate, Roma, 1993 1) Opere di Ignazio Capizzi - Diarium, seu vernaculo idiomate, giornale manoscritto, cujus authographum Testis VIII. Processus Panoramitani vidit, et legit, atque ex codem plura collegit iuridicis tabulis consignanda. Summar. Pag. 47, § 8 et sequen.; pag. 52 § 36; pag. 78 § 7 et 8; pag. 95 § 24; pag. 136 in princ.; pag. 65 § 25; pag. 175 in princ. et § 4; pag. 82 in princ. Process. fol. 212, ter. 254, 262. ter 267, 323, ter. 405, ter. et alibi. - Giunta scritta di suo proprio pugno nel suo giornale, Process. fol.375, ter. - Scriptum exaratum aliena manu, sed Servo Dei dictante, Proc. fol. 358. - Testamento perpetuo Summar. Pag. 92 et sequen. Process. fol. 328, ter. - Fece delineare in rame una piancia, che pervenne a di lui mani del SS.mo nome di Gesù, formato da tutti gl’Istrumenti della Passione, e inoltre dipingere in tela questa medesima idea ... la fece ancora stampare in grande ... e dietro a questa piancia ne scrisse la spiegazione di tutti questi istromenti della Passione, opera, che fu stampata dopo la sua morte. Process. fol. 295, 326, 592, ter. - Originale manoscritto, in cui si tratta delle disposizioni pratiche per celebrare la santa messa (con vivezza di fede, Process. fol. 262, I). - Plura manuscripta in genere laudantur, Summar. Pag. 82, § 31, pag. 155, in princ. pag. 186, § 37, pag. 191, ante § 7, pag. 196 § 2 et 3. Proc. fol.329, 390, ter. 420, ter. 424, ter. 426, 857. - Fatto delineare un rame de Missae Sacrificio, manifestando poi in iscritto il suo pensiero Summar. pag. 68, § 132, pag. 226, § 25, pag. 236 in fine. Process. fol. 267, 592, ter. in fine, et sequen. in princ. - Originale manoscritto, in cui tratta delle disposizioni pratiche per celebrare la s. messa con vivezza di fede, Process. fol. 262, ter. - Diede alle stampe un librettino contenente alcuni atti di virtù... in ossequio della Augustissima Trinità, Summar. pag. 48, § 13, pag. 63 § 98, pag. 65, in fine. Proc fol. 1198, ter. 1331, ter. - Fece delineare in rame una piancia di Gesù Bambino cum attributione trigintatrium titulorum. Summar. pag. 49, § 19. - Stampa del libretto della spiega del Cuor di Gesù. Processo fol. 717, ter. - Fece stampare un libro intitolato Lavoro della divina grazia: Summar. pag. 49, § 20, Processo fol. 435. - Folimum in quo: si leggono alcune regole, per amministrare degnamente il sacramento della penitenza. Summar. pag. 36, et sequen. - Aver letti i regolamenti, come poter dare riparo a sconcerti, che vi erano nell’Ospedale grande e nel reclusorio delle Donzelle etc. Processo fol. 382, ter. - Memoria istorica fatta da lui sulla fondazione del Collegio di Bronte, nel principio della quale fa un breve dettaglio di sua vita. Summar. pag. 4, § I. - Regole per il Collegio di Bronte. Processo fol. 383. - Recitava ogni sera il Rosario di 15 Decadi, e ne lasciò scritta una pratica. Summar. pag. 111. § 114. Processo fol. 1332. - Nell’offerta fatta alla SSma Vergine Maria dopo gli esercizi dell’anno 1741, scrive, che etc.. Summar. pag. 179 § 3. - Scriptum cuijus initium veridica et fedele narrativa etc. Proc. fol. 469, ter. - Ut Panormi institueretur Domus Missionum loco alterius qua discessorant Sacerdotes Societatis Jesu, fece molte rappresentanze, ove espose tutto il piano dell’Istruzione, Summar. pag. 35, § 107. - Memoriale parrectum Marchioni Fogliani Siciliae Pro Regi, Summ. pag. 118, § 9. - Dove non potea arrivare colla voce, e colle opere, procurò di giungervi coi libri, che componeva. Summar. pag. 119, § 11. - Diverse altre Scritture... tutte portano nel principio Gloria Patri, et Filio etc. Summar. pag. 47, § 7. - Manoscritti di proprio pugno del servo di Dio scritti nelle sopracarte, cucite a guisa di libretto. Processo fol. 422 in fine. - Itinerario giornaliero fatto dal servo di Dio, come un notamento di tutto ciò, che doveva far e per suo privato esercizio ogni giorno. Process. fol. 610. - Plures praeterea laudantur epistolae Summar. pag. 47, § 7, pag. 50, § 23, pag. 179, § 1 et 2 pag. 198, § 10.
Process. fol. 210, 281, 288, 291, 330, et sequen. 492, ter. 954, ter. 987, 1048, ter. 1145, ter. 1371. - Habenda praesertim ratio est cujusdam jocosae epistolae, lettera Bernesca a Servo Dei scriptae, quando mottegiavasi, che il Capizzi doveva esser fatto Vescovo etc. Processo fol. 383 et fol. 422, ter. Ubi letur; mi costa che non ebbe mai di mira il guadagnjo, per averlo letto nella sua lettera pastorale, composta da lui, quando si mottegiava, che dovea esser fatto vescovo. - Adnotandum est, quod aliqui Testes in respectivis examinibus, quandoque recitant quasdam epistolas Servi Dei, et particulas, vel ejus diarii, vel aliorum scriptorum. Id tamen non sufficit, quia authographa perquirenda, t Sac. Congregationis examini, et judicio exhibenda sunt. 2) Studi su Ignazio Capizzi Fonti inedite - Atto notarile G. Spedalieri, Prefetto del Cortile, Bronte, 1779. - De Albo, Elogio del sacerdote Ignazio Capizzi, Confratelli sacerdoti della congregazione del Fervore, Palermo, 1786. - Teatini Bibl. Philippus Amicius arch. ms., Roma, 1784. - Teatini Bibl. Ms. Panormitana S.R.C.B. Ca., Roma, 1790. - Atto notarile G. Lionti, Volontà del Capizzi, Archivio notarile di Palermo, 1791. - R. Roberti, Panormitana B. et Can. ven. sac. Ignazio Capizzi, voll. II, Roma, 1819. - R. Roberti, Positio super virt. ven. sac. Ignazio Capizzi; Roma, 1854. - Biblioteca Comunale di M. Galeotti, dep. da V. Di Giovanni, Palermo, 1861. Fonti edite - Villabianca, Diario di Palermo, Palermo, vol. 28, 1792-98. - G. Pitré, Storia Patria della Sicilia, Palermo, sec. XVIII. - A. Pusateri, Riforma del clero, Palermo, 1815. - Archivio di Stato, Palermo, vol. 29, fascicolo V, 1817. - M. Agnello, Primo centenario della morte del ven. Ignazio Capizzi, Roma, 1844. - V. Di Giovanni, Bella scienza ideale, Sem. di Palermo, 1861. - De Luca da Bronte, Vita del ven. Sac. Ignazio Capizzi, I ed. Adrano, 1870. - De Luca da Bronte, Vita del ven. Sac. Ignazio Capizzi; II ed. Adrano, 1873. - D. Fase, Bibliografia dei parroci di s. Nicolò La Kalsa: origine fino ai nostri giorni, Palermo, 1877. - M. Agnello, Vita del sac. Ignazio Capizzi, Palermo, 1879. - G. Rusotto, Fatebenefratelli in Sicilia/Tre secoli di storia ospedaliera a Palermo, Palermo, 1856-1886. - S. Leonardi, Cenni Storici sulla città di Caltagirone, 1891. - G. Millunzi, Storia del Sem. arciv. di Monreale, 1895. - B. Radice, Il collegio Capizzi, Bronte, 1919. - B. Radice, Chiese, conventi, edifici pubblici, Bronte, 1923. - F. Raco, Bibl. Sanctorum, coll. 764, Roma, 1925. - G. Gionfrida, Il san Filippo Neri della Sicilia, Palermo, 1925. - G. Gionfrida, Un prete santo, Avellino, 1926. - L. Rubino, Ven. Ignazio Capizzi, Bronte, 1926. - V. Schilirò, Ven. Ignazio Capizzi , Torino, 1933. - G. Iacono, Il Ven. Ignazio Capizzi apostolo dei suoi tempi, Bronte, 1934. - B. Radice, Memorie storiche di Bronte, voll. II, Bronte, 1936. - Eubel, P. Ritzler, Sefrin, Hierarchia Chatolica, vol. V, Padova, 1952. - Seminario Studi Storico-Politici, Voce Religione, Palermo, sec. XII al 1958. - F. M. Stabile, Il clero palermitano dal 1860 al 1870, voll. II, Palermo, 1978. - S. M. Bottari, rivista: «Medaglioni sacerdotali», Palermo, 1989. - Sacro Rit. Cong. Roma, Panormitana Causa Beat. et Can. V.S. Dei Ignatii Capizzi Presbiteri Saecularis Civitatis Brontis, Copia Pubblica Processus in Civitate Panormitana constructi super Virtutibus et Miraculis m Specie dicti Venerabilis Servi Dei, Vol.1°. - Philippus Ma Amici degli Elci S.R.C. Can Marius et Archivisti P.P. Teatini S. Andrea della Valle - Roma |