Chi l'ha visto? Il caro ballo del mattone Non è la prima volta che in questo
sito entrano i diversamente giovani, con differente estrazione culturale,
bagaglio di esperienze e tanta voglia di vivere al meglio. Guardandoli, a volte,
sorprendono e viene voglia di emularli. Un luogo per osservarli in azione è il club che frequentano, con cena e ballo,
purché la musica con arrangiamento moderno sia adatta alla loro età. Lui, impettito, tiene una mano attorno al fianco di lei, un braccio a penzoloni
e segue a piccoli passi il ritmo; lei, agile, gli si stringe al collo con le
braccia incrociate. Un’altra coppia si dà al ballo di gruppo, non è il
bachito, ma l’importante è muoversi. C’é chi mette a frutto le lezioni di
rumba ricevute e sfoggia le figure lungo la circonferenza della pista perché
tutti le possano notare e imparare. Dopo un paio di balli, qualche cavaliere ha già il fiatone, abbandona la pista e
si stravacca sulla sedia, in ansia, ad
attenderlo. La sua dama, delusa, non si perde d’animo, balla con amiche
deluse anche loro e si scatena nel ballo come liberata da un peso. Ma che serata danzante è mai questa? Ognuno balla come vuole e con chi vuole? Che fine ha fatto il vecchio, caro ballo del mattone! Gli sfioramenti, le parole
d’amore sussurrate all’orecchio che attendevano un piccolo bacio! Il guancia a
guancia tenuto dalla mano di lui mentre accarezzava lei! La stretta appena
azzardata che veniva con prudenza respinta ma, ahimè, faceva parte del gioco! Oggi, questi “giovanotti”, si fanno trascinare quasi a forza nel ballo del
mattone, tengono le mani a posto e stanchi se ne vanno a posto? Va bene che se
parliamo di mani “ci hanno levato mano”, ma nemmeno una carezza, un
bacio, il dire ”ti voglio bene come il primo giorno?” Nel ballo non sono da emulare! Non cc’é nnenti ri pigghiari! Settembre 2019 |
Nella storia delle
famiglie del secolo scorso I sigritanzi ra Cuttunina
‘U
linzoro ‘i lana era un lenzuolo di lana cardata che serviva per
coprire il pane durante la lievitazione. ‘A cutra, in italiano
coltre, era una coperta di mezzo tempo di lana, tessuta con una
lavorazione faticosa a telaio. Tanti di noi non se la ricordano o non
l’hanno mai vista ma gli aforismi restano nella memoria e nell’uso
comune perché sono trascritti. “Chissa è ‘na cutra”, “avi ‘na
cutra ‘n casza” come per dire che una ragazza zitella, era un peso
per la famiglia. Eppure, per la cuttunina non si usa lo stesso
aforisma e anche la sua fattura è differente come il suo peso specifico.
‘A cuttunina era una coperta pesante, trapunta e imbottita di cotone
sciuszu, non filato e chi aveva la possibilità economica usava un
tessuto unica tinta da un lato e dall’altro a fiori. Chi invece era
scassu ri soddi univa resti di stoffa di svariati colori e li univa
formando quadrati o rettangoli. Da questo tipo di lavoro a pezzi deriva
il Patchwork diffuso principalmente in America. Ormai, sia ‘a cutra
sia ‘a cuttunina non esistono in nessuna casa perché soppiantati
da termocoperte e piumoni. Le antiche coperte meritano comunque di
essere menzionate perché hanno fatto parte della storia di ogni famiglia
fino ai primi del novecento. Ma quella che merita più attenzione è
‘a cuttunina che faceva così parte del corredo di una ragazza da far
nascere un altro aforisma: “a zzita maiurina nun si gori ‘a cuttunina”.
Ma perché fosse così importante non occorre chiederselo, nelle rigide
notti umide brontesi svolgeva un compito importante anche di
aggregazione tra figli e genitori e soprattutto fra la coppia.
Immaginiamo di incontrare da un anziano rigattiere, ‘na cuttunina
e di farle un’intervista. - Buon giorno, Signora Cuttunina, come se la
passa qui tutta sola? - Mi sento dimenticata dopo una vita di lavoro.
Mi mancano i bambini abbracciati alle loro mamme che riscaldavo e
stretti ci stringevamo. - E mi racconti signora, ai suoi tempi, la
coppia come faceva l’amore? - Ah! Non so come lo fa oggi, ma ieri era
tanto romantico! Mi ricordo ancora le parole che si scambiava una coppia
innamoratissima. Lui le si avvicinava dolcemente e le diceva:
amurittu bbrazzàmmuni stritti chi cc’è friddu. E lei
rispondeva: picchì? Chi ‘ntenzioni hai?
E lui: nenti t’assicuru, amuri, vita, curina ru me cori, ti vogghiu
quariari sutta sta bella cuttunina. - E poi? -
- Signuruzza, lei troppu vori sapiri! Su sigritanzi chi tegnu pi mmia! -
Giugno 2019, il caldo si avvicina |
La "sparacognite", l'Amaro
Amore
dei Brontesi Elogio della
Sparacogna
Non si capisce come il
Tamaro, pianta erbacea che cresce nel sottobosco dell’Etna tra aprile e maggio
abbia conquistato tutti i brontesi che l’hanno rinominata in dialetto
sparacogna. Come accade nel nostro espressivo brontese la pianta di genere maschile si
nomina al femminile. L’ulivo è “oriva”, il pistacchio ‘a frastuca,
il fico ‘a ficara, il mandorlo ‘a mindurara, l’asparago
‘a
sparacogna. E non basta, nel nominarla lùccicanu l’occhi e per due
mesi chi più ne compra più ne ha e non bada a spese. Chi possiede una campagna
imbraccia il fucile e fa la guardia alle sue sparacogne perché i
sparacugnari si aggirano furtivi, le rubano e poi le vendono per le strade
di Bronte e nei negozi di frutta e verdura che sono presi d’assalto. Con
l'emigrazione i brontesi le hanno scoperte a Torino, a Bologna a Milano e le trovano pure nei mercati domenicali
di Catania. Ogni famiglia, nessuna esclusa, le cucina allo stesso modo; le aggiunge nel
sugo, nelle frittate, nella pasta, negli sformati e se potesse le metterebbe
anche nei dolci anche solo come decoro per dare dignità ad ogni pietanza. La primavera a Bronte pervade le strade del solo profumo di sparacogne. E’ come una attrazione comune, una malattia, ma che non sorprende, né meraviglia e da quando in ogni
casa alberga il congelatore, le scorte si fanno per tutto l’anno come se finiti
i mesi di raccolta e venisse voglia di sparacogne, non avendole si
potesse rischiare l’astinenza e la morte. Da dove nasce tanto interesse nessuno se lo chiede perché lo ritiene normale.
Eppure, l’asparago comune ci somiglia e si trova quasi tutto l’anno ma non è
come ‘a sparacogna: sottile, affusolata, alta, scura, elegante, sinuosa
come una bella donna che con le sue foglioline di edera avvince come l’edera. Il suo sapore non è amaro, per i brontesi è come un caffè corposo, scuro come la
notte, dolce come l’amore. Fine aprile 2019,
tra ppicca ccumenza 'u càvuru e i sparacogni llèstunu |
Al di
sopra di ogni sospetto Mariticidio o incidente? Un signore, malgrado non avesse l’età, festeggia
l’ottantesimo compleanno con la moglie e si gratifica allo specchio per
la sua performance ma, distratto, inciampa e sbatte la fronte su uno
spigolo. Il sangue sgorga a getto. Porta la mano sulla fronte, barcolla,
si rialza dal pavimento, si appoggia alle pareti e al buio, per non
svegliare la moglie, tasta con le mani imbrattate, riconosce il letto,
vi si stravacca, abbraccia il cuscino e tampona la ferita. Ma, ancora
grondante, pensa di orientarsi verso l’armadietto dei medicinali in
cerca di un cerotto. La moglie che era immersa nel sonno, si sveglia e, sorpresa da quella
mattanza, grida, chiama il marito che non la sente, scorre le stanze
guidata dalla scia di sangue e trovato il marito lo investe di domande.
Gli medica la ferita ne stringe i lembi ma servono i punti. Il marito si rifiuta di andare in ospedale, qualcuno imputerà la banale
caduta a un vecchio rimbambito e sarebbe dura convincerlo che solo
un’ora prima aveva fatto sesso. Il sangue finalmente cessa di fluire e
l’incauto è scortato fino al letto. La moglie non ha sonno e pensa a cosa sarebbe potuto accadere se non si
fosse svegliata in tempo. Immagina di alzarsi come ogni mattina alle
sette e trova il marito riverso, annegato nel suo stesso sangue. Chiama
il suo medico che, alla vista di una scena sospetta, crede suo dovere
avvertire le forze dell’ordine, le quali non faranno scrupolose
indagini, per non smentire la nomea che Catania sia il luogo migliore
per un assassino di farla franca! Infatti, affermano che sia la scena di
un delitto e non di un incidente! Interviene il comandante: ci sono chiari indizi che il de cuius si sia
difeso, la ferita non è stata mortale e il medico legale sostiene che
risale intorno all’una. Nelle sei ore prima di denunciare il fatto, signora, lei dov’era? L’arma
dov’é? - - Sono innocente, non so cosa sia successo, dormivo! Lei capisce che
dopo... - - Non è un alibi, la accusiamo di mariticidio, ha diritto al suo
avvocato. - - Ho già l’avvocato, è mio figlio. - - Avvocato, convinca sua madre a confessare e ce ne andiamo tutti a
casa. - - Mamma, vuoi fare tutto tu! Ti avrei aiutato io a fare una cosa pulita!
Ora, tutto questo sangue, chi lo leva? -
In attesa della primavera 2019 |
Il Club del training autogeno Non resta che piangere... con ottimismo
Quando i figli lavorano fuori, i loro genitori si fanno compagnia e si
aiutano. Ma se uno dei due viene a mancare, nasce il problema e i figli
per stare “sereni” mettono il genitore superstite in una “Casa serena”. Lo accompagnano in camera, sintonizzano i canali tv a lui preferiti e
lasciano il numero del cellulare per tenersi in contatto, caso mai!
Baci, abbracci e lacrimucce. E’ a volte una necessità o una scelta che gli amici dell’amico
pensionante, quelli che restano in casa propria con la badante o col
nipote affezionato alla loro pensione, non condividono. Lo chiamano al
telefono e, non ricevendo risposta, uno di loro lo va a trovare.
Varca la porta della sua camera e la trova vuota. - Ecco perché non
rispondeva! E’ morto! Ma in queste “case”, appena si entra, si muore? - Invece, per fortuna, l’amico non sentiva il telefono perché impegnato a
giocare a carte con gli altri pensionanti. Lo scenario è tutt’altro che
triste! Un signore recita le sue poesie che nessuno ha voluto mai
ascoltare; uno suona il pianoforte; una coppia balla òciò... ciò; un
altro vanta le passate performance cui il pubblico si sbellica dal
ridere; altri dicono di aver girato il mondo dopo essere andati in
pensione per dimenticare il tempo sprecato a comandare invece di fare
altro.
Una signora ricorda i corteggiatori che ha voluto rifiutare e, un’altra,
invece, confida d’essersi pentita ad un vicino di posto, il quale ci
prova e le fa piedino. C’é anche chi invidia le romantiche passeggiate
di due diversamente giovani che si sono ritrovati e vivono le emozioni
risvegliate del primo amore. Non manca neppure chi perde il filo del discorso, perché fa andirivieni
dal bagno e, rimproverato, costringe chi racconta a ripetersi. Fanno una
pausa a merenda e, sia i credenti, sia gli atei, recitano il Santo
Rosario, ma saltano i misteri dolorosi. Poi cenano e gareggiano con la
tv a chi indovina i quiz, finché, suona la ritirata. Si augura un felice risveglio anche a chi continuerà a dormire ma non
per sua scelta. E’ il club del training autogeno, dove si fa terapia di gruppo, ci si
rilassa, si confida il proprio passato, ci si capisce e si condividono
le delusioni, come quelle che danno i figli, forse un po’ ingrati, ma
tutto sommato se ne fottono: acqua r'avanti e ventu r'arretu! Febbraio 2019 |
La vendetta che appaga In un mio precedente articolo ”Odio e dintorni” ho scritto che ci
sono alcuni che nutrono odio per una o più persone da cui credono di
avere ricevuto un torto. E per completezza ho pensato di integrarlo. La
vendetta di chi odia, temendo la galera, è verbale col detto: 'U Signuri
ccià pinzari! Nel significato di incitare Dio a non distrarsi e chiamare
a Sé chi odiano. Questo arcaico detto che nei tempi antichi era in uso,
lascia il tempo che trova perché, ammesso che la maledizione vada a
segno, l’odiatore non otterrebbe una vendetta che paga e neppure che lo
appaghi. E per avanzare una teoria che sia in parte condivisibile,
bisogna sforzarsi di entrare nei panni di chi sa odiare per mestiere. Entriamo! L’odio é un istinto che alcuni riescono a controllare,
elaborare per poi perdonare. Altri ne sono incapaci, non per limitata
intelligenza, ma perché l’odio è nel loro DNA e non possono perdonare. La religione cattolica insegna il perdono. Per i peccati meno gravi ha
immaginato il purgatorio che funge da depuratore e rende le anime
limpide per raggiungere il paradiso. Per i peccati gravi e senza
pentimento le fiamme dell’inferno resteranno accese per sempre. Ma
sembrerebbe una contraddizione sostenere la teoria del perdono congiunta
alla punizione eterna, infatti, giunge a proposito la fede nella
misericordia di Dio che perdona tutti i peccati anche i più efferati. E’
certo che non si sa cosa ci sia nel dopo vita, anche perché nemmeno i
santi, nelle loro apparizioni, hanno mai fornito prove. Tanto che, ci
poniamo da secoli le stesse domande: esiste l’aldilà, il perdono, il
castigo, le fiamme che non si spengono mai? Dunque, che senso ha
augurare la morte di chi si odia se non si è sicuri che con la sua morte
soffrirà le pene dell’inferno? E se del doman non v’é certezza, non c’è soddisfazione! Sarebbe
conveniente augurare a chi si odia una lunga vita ma di solitudine e di
sofferenze: lutti e lacrime. Non è un suggerimento che si vuole dare
all’odiatore seriale, non ne ha bisogno, perché cambi il suo modo di
agire, ma è per farlo riflettere che odiando si farà tanti nemici, anche
i parenti lo abbandoneranno e, rimasto senza chi odiare, non gli rimarrà
che guardarsi allo specchio: illu sa canta e illu sa sona, e finirà per
odiare se stesso! Dopo questa odiosa riflessione, causa di un forte mal di testa, vado
alla Peppino De Filippo: e ho detto tutto! Gennaio 2019, è iniziato
un nuovo anno |
VENDESI L’agente immobiliare Hai un appartamento da vendere? Ci pensiamo noi. Veniamo a vederlo,
lo valutiamo gratis e senza impegno, concordiamo il prezzo più
conveniente per te, facciamo le foto, lo mettiamo in pubblicità e ci
lavoriamo. Si presenta un giovanotto di bella presenza, di facile parlantina, di
modi garbati, se occorre galanti, vestito casual e cravatta, borsa
documenti e chiavi, scarpe lustrate, casco, moto di facile parcheggio,
occhiali da sole che fa scivolare lungo il naso, solo e quando deve
puntare dritto negli occhi il cliente. Osserva con attenzione tutti i piccoli particolari che servono ad
abbassare il valore dell’immobile, scatta foto da professionista per
colpire l’interesse dell’acquirente che, a suo dire, lo aspetta in
ufficio. Contratta e mercanteggia sul prezzo al ribasso come se fosse
lui l’interessato all’acquisto. Ispira fiducia e gli si danno le chiavi degli appartamentini arredati
messi in affitto che, se gli capita, li utilizza per una sveltina ma
senza nulla a pretendere perché è fedele al suo celibato. E come si
dice: si lavora e si fatica pi la panza e pi la fica. Poi
riprende il giro della sua vasta clientela e nel frattempo si gode la
città. Conosce tanta gente e prende contatti. Che cosa può pretende di
più dalla vita? Fare l’agente immobiliare è uno fra i mestieri più antichi del mondo.
Una volta, si chiamava sensale, dall’arabo simsar, mediatore che
si occupava d’immobili e di terreni ma, quando combinava matrimoni,
prendeva anche il soprannome di ‘ncucchia bbullichi. Il mediatore, ieri come oggi, a ccu runa e a ccu prummetti,
ha il compito di convincere il venditore e l’acquirente e se
l’affare non va in porto:
acqua r'avanti e ventu r'arretu, e, ndo
cattàri e ndo vindìri non c’è pregiudiziu. Ma quando l’affare è concluso e, il venditore, conta e riconta il
denaro ricevuto dalla vendita, capisce, anche se in ritardo, chi fici
'a motti ru suggi!
Pretende restituita la percentuale data all’agenzia,
la quale, a sua volta, la pretende dal giovane agente che non ci ha
saputo fare ma l’ha già spesa a tarallucci e vino. Hai un appartamento da vendere?
Chi nnicchi e nnacchi! Cu joca suru, mai s’incagna... ghe pensu
mi!-
Dal brontese pura lingua, al milanese: dal sud al nord la musica è la
stessa! Dicembre 2018 |
FACCIA A FACCIA
Genitori e figli
Sono pochi i figli che pensano di conoscere o di
aver conosciuto veramente in fondo le due persone più importanti della
loro vita: i genitori.
Non c’è una casistica e per farsi un’idea chi ha
fratelli e sorelle può toccare con mano che ognuno di loro si è fatto
degli stessi genitori un’opinione diversa, se non addirittura opposta.
Eppure, tutti i figli hanno iniziato lo stesso percorso di comunicazione
con i genitori: il primo vagito e, per tutta l’infanzia, le carezze, i
baci, gli abbracci che li hanno stretti come in una morsa, fino ad
esserne soffocati.
Sono stati un tutt’uno indissolubile.
Ma
all’improvviso scoppia in faccia l’adolescenza che a colpi di ribellione
e contestazione incrinerà quell’amore fino alla giovinezza, in cui, un
altro amore si frapporrà fra loro, così totalizzante da fare, a volte,
dimenticare quel vincolo naturale, impresso nei geni e non sostituibile.
Ormai adulti e, diventati genitori anche loro, potrebbero capire i loro
genitori ma hanno altro cui pensare o non vogliono pensare.
Il tempo
scorre velocemente e presi alla sprovvista ad un tratto si accorgono dei
genitori, i quali, quasi a loro insaputa, l’uno dopo l’altro li
lasciano.
Piangono sui ricordi ormai sbiaditi, recriminano inesistenti e
banali disparità o ingiustizie subite, rancori non spiegati, errori
commessi senza le scuse che si sono fatte attendere e poi se ne sono
capaci sentono il rimorso.
Molti figli, come se seguissero un copione, si
comportano quasi allo stesso modo, ma perché se hanno ricevuto solo
amore da due persone così sempre presenti e che ad un certo punto
considerano quasi come estranei. E sono estranei, perché i figli li
vedono solo come genitori e non individui con le loro aspettative, i
sogni, le ambizioni cui hanno aspirato, se sono stati felici, delusi o
traditi, se hanno saputo amare, se sono stati amati, se hanno odiato chi
li ha feriti e poi se hanno saputo perdonare.
Chi ha la fortuna di avere
ancora i genitori non abbia paura di sapere chi sono: conoscerli è una
grande opportunità da non perdere e comunque vada, sono dei grandi!
I fiori sulla loro tomba sono per quietare la coscienza e non per loro.
Novembre 2018
|
Il “tempietto” dei sogni
L’edicola
Nel secolo scorso, nei paesi,
c’era una sola edicola che vendeva, per i pochi che sapevano leggere, il
quotidiano La Sicilia, i settimanali su ordinazione Il Tempo,
Oggi e i libri scolastici.
Si vendevano anche le riviste Bolero, Grand Hotel, Bella,
Annabella che alcune signorine si facevano comprare dal fratello per
sfuggire al controllo delle mamme, perché le storie d’amore descritte
distoglievano le figlie dalla realtà.
Per i giovanotti c’era Tex, un eroico cavallerizzo, sempre in
difesa delle donne; domava qualsiasi cavallo che, ahimè, non somigliava
lontanamente al cavallo del loro padre agricoltore.
Le
sue storie narrate, si svolgevano nelle praterie americane e chissà che
l’idolo di Tex non abbia spinto tanti giovani ad emigrare.
Oggi, le edicole sono ad ogni
angolo della strada così come le librerie che però, si dice siano in
crisi: oggi non legge più nessuno!
Forse perché l’hobby preferito dagli italiani sia quello di scrivere e
non di leggere?
Gli editori, pubblicano tutto ciò che possa soddisfare la curiosità di
quel lettore che, interessato solo alla vita privata di persone famose,
la segue come fosse un romanzo a puntate di scambio di coppia,
avventura, amore, tradimenti, riconciliazioni, matrimoni da favola e
divorzi con mantenimenti da favola.
Tanta curiosità della privacy di persone che neppure si conoscono e
altrettanto disinteresse del vicino di pianerottolo. E per chi non
legge, c’è Facebook dove si hanno tanti amici sconosciuti con cui
scambiano idee, foto, confidenze che non farebbero neppure al
confessore.
Una spiegazione, a parte quella della solitudine, si potrebbe avanzare:
è l’invidia per la fortuna che è toccata ad altri, il rancore e il
rimpianto per le occasioni perdute a fronte di un’insignificante
esistenza che molti ritengono di avere. Sono stati deficienti, nel
significato forzato di mancanza di efficienza.
Per fortuna c’è facebook che conforta e condivide!
Anche le riviste di ieri facevano sognare ma stimolavano, ad avere una
vita migliore con i valori interscambiabili: amore, rispetto, coraggio.
Mentre quelle di oggi con l’uso dell’italiano abbreviato, come si avesse
fretta, fanno emergere il peggio in quei lettori che non sanno
distinguere il gossip dalla realtà.
Ottobre 2018 |
Rinascere?
Voglio una vita… da cani
Non si è mai contenti di quello che si ha o si è. Alcuni uomini, dicono
che se potessero rinascere, vorrebbero essere donne e, alcune donne,
essere uomini; i bambini anelano essere adulti e, gli adulti, tornare
bambini.
C’è anche chi non vorrebbe rinascere uomo né tornare bambina ma le
piacerebbe tanto essere un cane.
Ma perché?
Per fare una vita da cane!
Il cane da compagnia non se la passa così male, sta sdraiato sul tappeto
tutto il giorno ad occhi chiusi, ogni tanto li apre, per fare sapere che
non è morto a chi passando lo accarezza.
Quando è stanco del tappeto si stravacca sul divano, guarda la tv e non
ha preferenze: si accontenta e gode. Non ha orari per andare a dormire e
non punta la sveglia per alzarsi. E’ disoccupato ma non invidia l’uomo
che corre per andare a lavorare. Se è femmina non fa le pulizie di casa,
non lava, non stira, non fa la spesa, non cucina.
Il mangiare lo trova sempre pronto, a temperatura ambiente e ne mangia
in quantità perché non ha problemi di linea. Digerisce bene, fa i suoi
bisogni davanti a tutti, senza inibizioni: in giardino e per strada, ma
se gli girano, finge di essere incontinente e li fa pure dentro casa.
Ogni tanto abbaia, per avvertire di aprire la porta a chi, bussando, lo
disturba. Se fa stronzate è perfino giustificato: sempre un cane è!
Dicono che il vero amico dell’uomo è il cane; al contrario, è l’uomo
amico del cane maschio e, conoscendone i gusti, gli porta perfino la
femmina a casa. E qualora non gli dovesse piacere, non fa problemi, ma è
l’unica volta che pensa: ogni lassata è pidduta, non me la devo sposare
e sopportare la tutta la vita!
E l’uomo, è anche amico del cane femmina per gli stessi motivi di cui
sopra, anzi, regala i suoi cuccioli appena nati e le toglie il problema
di mantenerli finché si sposano.
E non sarà mai suocera!
Il cane, dunque, non ha problemi, ma, se qualcuno, per puro caso, un
giorno, senza un apparente motivo gli rompe… in latino i coleones, per
mettergli in testa un pensiero: cci runa un pizzicuni e si leva u
pinzeri!
Se questa è vita da cani, quella dell’uomo cos’è?
Se qualche lettore avesse qualcosa da ridire, faccia attenzione! Se lo
incontro, cu rispettu parrandu, u pizzìcu! E, si campa, commu finisci
a cunta!
Inizia Settembre 2018
|
Odio e dintorni
Casi clinici ed aforismi L’odio è disprezzo, ostilità, voglia di
nuocere a qualcuno e non si può considerare un sentimento, perché non
riguarda il mondo delle emozioni di gioia, di orgoglio, di pietà e di
amore. Può accadere di provare disprezzo per qualcuno ma se alla ragionevolezza
si fa strada, si domina e, nel tempo, più o meno lungo si mitiga, si
supera e si dimentica. Dipende soprattutto dal carattere e dalla maturità di ciascuno ma, ad
alcuni, viene difficile se non impossibile, e dimostrano che nell’odio
ci stanno bene, si sentono vivi perché capaci di forti “sentimenti”.
Pare che passino il loro tempo a progettare come possono vendicarsi e
dimenticano che la vendetta non paga ma li appaga. Il loro destinatario non è sempre la stessa persona che, al limite, se
hanno ricevuto un’offesa imperdonabile si potrebbero anche capire,
invece cambiano spesso bersaglio, ora è l’avversario politico, ora
l’amico, il vicino di casa, il fratello e la sorella, la mamma o il
padre, il marito o la moglie. Se non trovano il “coraggio” di eliminare fisicamente l’oggetto del loro
odio, uccidono la sua reputazione. Sono dei killer professionisti con lo spargimento di sangue dell’onore,
e colpiscono con l’inganno, la calunnia, la diffamazione. Un’altra arma che prediligono sono le maledizioni, sotto forma di
aforismi: sa rùmpiri ‘u collu, chi i gambi i fanu ‘i lignu. Fanno
le cose per bene, non auspicano il male minore di rompersi le gambe che
si riparano con le protesi o che abbiano un colpo di frusta: si devono
rompere il collo. Il loro profilo risponde anche a ferventi cristiani, fanno voti,
esortano quel loro Dio personale a non distrarsi e che chiami il loro
nemico a Se: u Signuri ci ha pinsari! Sono anche vigliacchi che delegano un Altro a fare il lavoro sporco. Come difendersi se non con aforismi: i gastìmmi su’ comm'i fogghj,
cu ‘ì manda s’i ricògghj! Le maledizioni ricadono su chi le manda. C’è anche:
o cavallu gastimatu cci lluci ’u piru! Che le
maledizioni provochino l’effetto contrario e ci si augura una luccicante
salute. Concludo di augurare a chi ci odia il male minore e, costatato che parla
troppo e gli si secca la lingua: pipìta gallinàra! E’ la tipica
malattia della lingua dei polli. Giugno 2018
|
'I spini ra fògghia 'i lattùca
Sensibile o permaloso?
Capita, ogni tanto,
d’imbattersi in alcune persone che hanno intolleranza ad un giudizio
critico nei loro confronti. A volte è quasi impossibile sostenere una
conversazione pacata per dimostrare loro che si sbagliano, specialmente,
se sostengono tesi discutibili a volte inaccettabili e che poggiano solo
sulla loro fervida fantasia. L’intenzione di chi le ascolta non è di volerli offendere o contrastare
a prescindere, ma solo per avere un dialogo e un costruttivo confronto. Ad un occhio poco attento, questo atteggiamento potrebbe fare intendere
un carattere forte, determinazione nelle proprie posizioni, anche se le
presentano come principi fondamentali. A volte, usano l’aggressività e
per farsi ragione, alzano la voce, sopraffanno ritenendo di essere nel
giusto.
Nel caso in cui dovessero avere la peggio, non se ne assumono mai la
responsabilità e accusano l’interlocutore che non sa riconoscere la loro
sensibilità. E’ il caso di dire: càspita! si spina cu‘à fògghia ‘i
lattùca” e “sa tuccari ca pezza o si scuzzùra”! Al contrario c’è chi cerca il sostegno di amici o di estranei, accetta
le critiche che gli vengono fatte per capire e conoscere quanto e se le
proprie idee siano giuste o da cambiare, se non tutte, almeno alcune. Sente il bisogno di confrontarsi e, quasi col timore di non essere
compreso della validità delle proprie idee, cerca di esporle con
chiarezza all’interlocutore, dandogli la possibilità di confutare,
contraddire o condividere e, alla fine, riceve quasi sempre un
insostituibile arricchimento. La prima posizione mostra sicurezza e, l’altra, debolezza? Ma siamo
sicuri che le cose vadano solo in un senso o nell’altro e che non esista
una via giusta di confronto? Il detto popolare “si spina cu‘à fògghia ‘i lattuca” non si
rivolge alle persone che si ritengono sensibili ma a quelle permalose,
di limitata e non elastica intelligenza. La sensibilità è soprattutto
ben altro! Consiste nel rispetto di sapere ascoltare e accettare le critiche, per
imparare a soppesare le diverse esperienze, arginare i propri limiti con
quell’umiltà che faccia scudo a spinose critiche che potranno essere ben
più pericolose delle spine dell’innocua lattuga. Maggio 2018 |
|