 Con
gli occhi di oggi scopriamo insieme la nostra storia, il nostro passato
mitologico e reale: il Ciclope Bronte, l'Unione dei Casali, la storia dell'Abbazia di Maniace.
Scopriamo come Bronte e il suo territorio furono
proprietà dell'Ospedale di Palermo prima e degli eredi di Nelson, dopo.
Un vassallaggio che portò uno stentato sviluppo economico e che per secoli fu
la principale causa della miseria e dei moti rivoluzionari che sfociarono
nei sanguinosi Fatti del 1860. |
|
 In
queste pagine troverete le foto e la descrizione delle Chiese
di Bronte, della Ducea Nelson, dei suoi musei e dell'Abbazia, del Real Collegio
Capizzi e del Centro storico con le sue stradine ad andamento tormentoso ed
arabeggiante. Altri Monumenti, importanti e suggestivi, da visitare o da vedere,
aiuteranno a conoscere e ad approfondire questo volto artistico della nostra
Città. |
|
 Soprattutto
dal 1700 a tutto il 1800, la nostra è stata una città feconda di illustri personaggi, di una schiera di "ingegni eletti" che si sono formati nella grande
fucina del Sapere siciliano che in quei secoli era diventato il Collegio fondato
dal Capizzi. In queste pagine troverete il profilo di questi uomini
insigni, unitamente a quello di molti altri illustri brontesi dei giorni nostri. |
|
Le
feste, gli usi e le consuetudini legati alle solennità
religiose (Venerdì Santo, festa
dell'Annunziata, ...), i dolci tipici, i piatti e le ricette.
La cucina brontese, tipicamente contadina e tradizionalmente povera, con
ingredienti semplici e naturali, forse proprio per questo
risulta ricca d’antichi genuini sapori e di pietanze ormai
dimenticate in altre regioni italiane. |
|
 Vi mostriamo le caratteristiche
del variegato e vasto territorio e ne commentiamo le più significative (i boschi, la Sciara del
SS. Cristo, l'Etna, le forre laviche del Simeto, la Difesa, "i Pagghiari", ...) indicandovi
sommariamente anche alcuni itinerari di
grande interesse. Bronte dà ai due
Parchi dell'Etna e dei Nebrodi e alle Forre laviche
del Simeto oltre la metà dei suoi 25.000 ettari di territorio. |
|
 Vi parliamo dell'economia locale e dell'«oro
verde di Bronte», il pistacchio, prezioso
frutto della nostra terra, nelle varie fasi della sua maturazione. Vi
presentiamo anche le altre attività economiche locali e i tanti genuini prodotti
originati nel nostro territorio (formaggi tipici, frutta fresca, ...)
Le ricette al pistacchio -
Sagra del
Pistacchio
|
|
In
questa sezione vogliamo creare un punto
d'incontro nel quale ritrovarci insieme
nel grande mare del web; vogliamo fare conoscere Bronte agli altri e far conoscere ai Brontesi di
Bronte gli altri brontesi che stanno fuori.
Ci rivolgiamo a tutti quelli che amano ancora la propria città, ma soprattutto agli emigranti,
oriundi, figli di brontesi, ecc. che non hanno dimenticato il luogo di origine o che hanno qualche
volta sentito parlare di Bronte dai loro genitori o dai loro antenati. |
Si parla di...
L'opinione di...
La Vostra posta
I siti web di...
Bronte nel Mondo
Brontesi in Australia
|
|
Desideri
comunicarci la tua opinione, hai dei suggerimenti?
Scrivici. Hai un sito Web?
Mandaci l'indirizzo del sito: lo inseriremo nelle
pagine
i siti Web, rendendolo noto a tutti i
brontesi. |
 |
Donare sangue: una scelta per gli altri, una scelta per se
stessi |
|
|
|

Eventi Socio-Culturali e non
Dopo 2 anni torna la Sagra del Pistacchio
Referendum, vota solo
1 elettore su dieci
Consiglio, si dimette Carlo Castiglione
Così è contraffato il Pistacchio di
Bronte
Castello Nelson, ripavimentato il cortile
Bus sull'Etna, revocata
l'autorizzazione
Bronte dedica una via a Turi Leanza
|
|
Si parla di ...
Andrea Marino,
l'«angelo» della danza
La Cartiera
araba della Ricchisgia
"Petra" di Nicola Dell'Erba
Gioacchino Francesco Spedalieri
Il Beato Guglielmo
D. Vincenzo Longhitano
La Circumetnea, i Bridport, Bronte e Maletto
Le cosiddette
ingiurie a Bronte
Le Elezioni a Bronte
Comunali,
Provinciali,
Regionali,
Europee ...
I sindaci dal 1800,
Il Consiglio e
La Giunta comunale
|
|
|
|