| ||||||||
Ti trovi in: Home-> Brontesi nel Mondo-> LA POSTA DI... 1/8 | ||||||||
Benvenuti, Bronte nel mondo, Brontesi in Australia, L'Opinione di ..., Si parla di ..., Siti web brontesi, Le Vostre lettere |
|
Gentilissimi curatori del sito "BronteInsieme",
Nel 1990, quando i Brontesi di Sydney avevano formato l'Associazione Maria SS Annunziata, ho scritto un libro che raggruppava insieme la Storia della Madonna Annunziata, una breve storia di Bronte e la storia del Cattolicesimo in Australia. (...) Non ho altre copie di quel libro, ma ho una copia digitale in PDF della storia di Maria SS Annunziata di Bronte. Mi affretto ad inviare questa copia digitale da inserire nel sito "BronteInsieme". A pagina 7 un paragrafo parla della Reliquia del Santo Capello della Madonna, e tra le pagine 11 e 12 c'e una foto del 1968 che mostra la processione del santo Capello con i Padri Salvatore Sanfilippo Vice Parroco della Matrice, Padre Bertolone Parroco della Chiesa del Rosario, Padre Giuseppe Zingale Vicerettore del Collegio Capizzi e Padre Meli Rettore del Seminario della Catena. A tutti invio i miei piu cordiali saluti dall'Australia. Bruno Spedalieri 30 ago 2025, 10:40
Ho scaricato il file e l’ho diffuso fra alcuni brontesi che hanno conosciuto e apprezzato Vincenzo. E che avranno piacere di leggere memorie delle tradizioni e della religiosità popolare che si stanno perdendo col venir meno delle persone e del culto del passato. Grazie a Bronteinsieme per questa apprezzabile e meritoria iniziativa. Un cordiale saluto P. M. 8 ago 2025, 17:44 Placido de Luca Buongiorno, Vi auguro una buona giornata! Cordiali saluti C. S. 17 giu 2025, 10:40 Un paio di domande prima di visitare Bronte Good afternoon and Happy New Year! I built my family tree using the church records on your website, so I know when they were baptized and married but do not know when they died or which cemetery they are buried in. Giuseppe Meli’s parents were Placido Meli (b. 1851) and Luisa Ardizzone (b. 1876) and Concetta’s were Giuseppe Fallico (born about 1830 according to his marriage record, with no birth record or record for his parents in the mother church records) and Anna Colina (born 1864). (…)
Thank you for your patience, and I would appreciate hearing back with any little bit of information that could help. Sincerely, Minneapolis, United States of America |
||||||||||
|
||||||||||
Hola!! Los felicito por su pagina. Es grato y muy reconfortante para mi poder conocer la historia de las familias de Bronte ya que entre ellas está parte de la mia. Mi nombre es S. M. Russo, naci en 1966 y vivo en Agentina. Mi mama Elena Russo (1941), que aun vive y mi abuelo ya fallecido Jose Cayetano Russo (1915) tambien son argentinos. Pero mi bisabuelo Signorino Russo nacio en Bronte el 25 de abril de 1879, y es el 5° hijo de Pasquale Russo (1856) y Rosaria Incognito (1857), ambos tambien nacidos en Bronte. Rosaria y Pasquale tuvieron muchos hijos: Giuseppe (1874), Nunzia (1875), Francesco Paolo (1876), Giuseppe (1878), Signorino (1879), Teresa (1880), Emanuele (1882), Antonina (1884), Nunzia (1886), Salvatore (1888) y Nunziata (1890). Todos son nacidos en Bronte pero no los he encontrado en la genealogia de la familia Russo de su pagina. Les agradeceria, de ser posible alguna informacion que uds. pudieran conocer sobre ellos y sus descendientes. Me encantaria poder contactarme con alguien relacionado con los origenes de mi familia. Ojala tengan informacion!!!!. desde ya muchas gracias y nuevamente los felicito por la idea de poder contactar a los descendientes perdidos por el mundo. Saludos!!! Silvina M. R. 19-10-2024, 04:26
Grazie mille e buon lavoro, 20 apr 2024, 21:15
Buongiorno! 18 mar 2024, 13:29
Buon giorno, 8 set 2023, 16:06
Rammento che si parlava di un venditore di statue che subordinava la consegna del gruppo marmoreo alla cattura di alcuni buoi (bbò marapuniuni) difficili da catturare. Tanti avevano provato a catturarli ma non erano riusciti. Alfio M. 4 set 2023, 10:45
Una versione della poesia, tratta dalla tesi di baccelleriato di p. Vincenzo Saitta ("Aspetti sulla religiosità popolare dei brontesi")
puoi leggerla in questa pagina.
Un'altra versione, con qualche lieve differenza, insieme a moltissimi altri documenti della tradizione brontese è stata recentemente pubblicata in un libro edito, con la nostra sponsorizzazione, dalla Pro Loco di Bronte intitolato "L'Anticu - I coszi ri Diu". (Ass. Bronte Insieme).
Egregi Signori, 15 lug 2023, 18:48
Buongiorno, sto scrivendo una tesi sull'emigrazione siciliana in Brasile nel secondo dopoguerra. Da ricerche effettuate ho trovato che un grande numero di abitanti di Bronte in quel periodo si è trasferito in Brasile. Purtroppo non sto trovando molte storie a parte quelli che andarono a Porto Alegre. Se avete del materiale o dei suggerimenti dove potrei cercare vi prego di farmelo avere.
Facendo ricerche ho scoperto il vostro sito, miniera di notizie che mi procurano grandissimo piacere, nostalgia e profondo interesse per le persone e vicende di Bronte.
Gentili Signori, Vi porgo i miei più cordiali saluti. A. M. (14 mag 2022, 18:50)
Buongiorno, Tra le tante attività che questo incarico richiede, una parte importante è la mappatura di aspetti poco conosciuti ma di sicuro interesse. La Mappa dei Cammini e dei Sentieri riporta, tra le altre cose, questi punti di interesse. Detto ciò, qualora di Vs. interesse, vi chiedo una collaborazione per l'implementazione georeferenziata di tali siti, in questa realizzazione. (...) Osservatorio Turistico - Dip. Turismo, Sport e Spettacolo
Una tragedia dimenticata
Una tragedia dimenticata, la cui memoria è portata avanti da circa 370 famiglie che ad oggi si sono costituiti in una rete orizzontale e paritaria, per onorare il sacrificio di migliaia di ragazzi che persero la vita pur di non collaborare con i nazifascisti. Pertanto si prega se possibile far mente storica e poter rintracciare i parenti del soldato in oggetto, sicuramente all'oscuro della reale dinamica degli avvenimenti, e renderli partecipi delle iniziative della rete dei familiari. Per maggiori informazioni https://www.facebook.com/groups/408483350033. Grazie della cortese attenzione
Visitando il vostro sito, apprendo che una pala identica esiste nella chiesa del Rosario, come ho avuto modo di appurare entrandovi poche settimane fa. Quest’ultimo dipinto, secondo l’estensore della scheda sulla chiesa del vostro sito, sarebbe appunto opera firmata da Antonino Spanò e datata 1719. L’iscrizione con queste informazioni si troverebbe nella parte inferiore dell’opera. Ne avevo dedotto quindi che l’attribuzione della didascalia della replica della Matrice sia desunta dall’iscrizione della pala del Rosario; che però, non solo non reca nessuna iscrizione di questo tipo, almeno sul recto, o perlomeno non sono riuscito a vederla malgrado l’abbia fotografata con il flash (cosa che so bene che non si dovrebbe fare), ma il quadro della chiesa del Rosario mi pare palesemente una brutta copia contemporanea del quadro della Chiesa Madre, che invece è di buona fattura e la cui datazione 1719, all’esame stilistico, mi pare coerente. Grato per l’attenzione ... Ranieri M. (17 ott 2021, 21:45)
Caro Sindaco e gentile Associazione Bronteinsieme onlus, Cordiali saluti,
Carissimi tutti di Bronte Insieme Da allora fino ad oggi la Storia di Bronte è rimasta nel buio. Ho quindi frugato fra le mie memorie e fra gli scritti di Brontesi e le pubblicazioni fatte su Bronte Insieme le informazioni utili ad aggiornare la Storia di Bronte. Il mio intento è stato quello di compilare un libro semplice, spoglio di retorica, di informazioni scientifiche e di informazioni d’archivio. Un libro che presenti la storia di Bronte come una lettura semplice, concisa e piacevole. “Una storia del popolo e per il popolo” come ho scritto nella Premessa. Spero di avere raggiunto il mio intento. Ho voluto dare a tutti i Brontesi un modo facile di conoscere la loro storia e che ne vadano fieri. Affido al sito Bronte Insieme questo mio scritto con tutti i miei diritti d’autore. Pubblicizzatelo sul sito Bronte Insieme e tramite il sito a tutti i Brontesi sparsi nel mondo. Ho scritto la premessa del libro in questo 19 Marzo, Festa di San Giuseppe, una festa cara ai Brontesi. Questo libro vuole essere il mio regalo di Pasqua 2021 a tutti i Brontesi. Bruno Spedalieri FRENCHS FOREST 2086 – NSW AUSTRALIA, 19 Marzo 2021
Carissimi amici, Sidney (Australia), 29 ott 2020, 23:30
Enzo Salvia il suo "Jolly Bar" Ringrazio sentitamente la Spett. Associazione "Bronte Insieme" per la diffusione che si è voluta dare, attraverso l'ottima penna dell'amico Nino Liuzzo, alla mia musica che, in diversi brani e circostanze, ha inteso ricordare dei momenti indimenticabili ,vissuti dai giovani degli anni '60-'70, all'insegna dell'onestà, della lealtà e della più pura e genuina semplicità. 17 ago 2020, 13:10
Mi imbatto spesso in musicisti di Bronte! Cordialmente Dante C., giornalista e scrittore Mon, 4 May 2020 22:13:12 +0200
Ho letto con molto piacere l'articolo del prof. Lupo su Maletto nel vostro sito, che peraltro è veramente interessante e ben fatto. Complimenti veramente! 24 feb 2020, 14:55 Purtroppo crediamo proprio di no. Il Prof. Nicola Lupo vive in Puglia e, amorevolmente assistito, in questi giorni festeggia le sue 101 candeline. I suoi preziosi ricordi e le assidue, continue collaborazioni con noi sono finiti, purtroppo, per ovvi motivi da alcuni anni.
Sono una archeologa siciliana, dottoranda presso l'Università Carlo III di Madrid. Sto facendo un catalogo sui mosaici tardo-antichi in Sicilia, vorrei dare una nuova luce alla produzione musiva di questo periodo, dato che a livello internazionale è nota la sola villa del Casale di Piazza Armerina. Sono venuta a conoscenza del sito in contrada Erranteria scoperto nel 1905 dall'archeologo Orsi, grazie alla segnalazione del vostro sito "Bronte insieme". Pertanto vi contatto per ringraziarvi per l'attività di divulgazione e per chiedervi, se vi è possibile, i file di testi e articoli relativi alla villa e ai mosaici. Grazie per l'attenzione, D. D. C. 13 feb 2020, 11:25
Storia di un'amicizia Desidererei pubblicare sulla pagina facebook «lastoriaintornoempoli» alcuni estratti riguardanti Fucini che si trovano nel "Radice sconosciuto". Chiaramente la pubblicazione non ha scopo di lucro ed ha finalità solamente divulgative. (...) Complimenti per l'opera che portate avanti. Empoli, 13 apr 2019, 08:46
Gentilissimi Molte sono state le eruzioni dell'Etna sul versante di Bronte a volte anche con diverse sovrapposizioni di colate laviche. Quella (la più visibile) che si incontra venendo da Catania a Bronte dovrebbe essere del 1843 da noi trattata in un'apposita pagina del nostro sito. | ||||||||||
|