Le colonne non sono nè scanalate, nè a spirale, (...) ma lisce e rotonde.
Le basi delle colonne sono tagliate e modellate e somigliano allo stile di transizione in Inghilterra. Tre delle modanature, ora sfaldate, riproducono la gomena normanna.
Bellissimi e variati i capitelli di carattere nordico, o meglio romanico dei neo-campani, la cui cimasa, ornata di foglie di acanto e di figure, ricorda alcuni dei più vecchi capitelli delle colonne del sontuoso chiostro di S. Maria Nova in Monreale.
Nei capitelli, a sinistra dello spettatore, sono scolpite figure di uomini, di animali, di uccelli con volti di scimmia, un serpente che si attorciglia e snoda e morde la bocca a un mascherone: sono piccole cariatidi che sostengono l’arco ogivale.
Le foglie dei cinque capitelli delle colonne di destra sono un lavoro di fine ricamo. Una figura di donna, fra due uccelli, è riprodotta nei primi due capitelli.
Negli altri è rappresentata la prima storia umana: l’angelo espelle Adamo ed Eva dal paradiso terrestre.
Il lavoro è simboleggiato da una filatrice, da uno zappatore e da due opere, che abbicano covoni di grano.
Nel capitello centrale è scolpita la seminagione: un uomo sparge la semente, un altro colla zappa la copre e spiana le porche.
Nei due seguenti capitelli abbinati è la caccia, figurata da uno che suona il corno, da un cinghiale atterrato, mentre un altro cinghiale salta addosso a una donna. Due guerrieri imbraccianti lo scudo, scolpiti nell’ultimo capitello, simboleggiano la guerra, l’eterna guerra del genere umano.
L’insieme delle sagome, delle cimase, della cornice ogivale, con i capitelli variamente scolpiti, dà un aspetto solenne al nordico portale e alla facciata.
Reputo essere l’opera della fine del secolo XII, coeva del famoso tempio e chiostro di Monreale.»
Questa l'interpretazione che delle figure scolpite nei capitelli del portale
dava nel 1923 B. Radice.
Ma il Radice era uno storico e certamente non un
esperto d'arte medievale. Nella descrizione andò incontro quindi a qualche
inesattezza.
Recentemente è uscito un articolo estremamente interessante dal
titolo "Sculture
medioevali a Bronte" di Ada Aragona e Claudio Saporetti (quest'ultimo docente di Assiriologia che si è occupato anche di arte
medioevale, di Ciprominoico e di Archeologia greca) nel quale gli autori
correggono gli errori del Radice e “svelano” con dovizia di argomentazioni e
di particolari un altro significato di alcune raffigurazioni dei capitelli del portale
la cui interpretazione, pero, malgrado le varie ipotesi, rimane ancora molto
misteriosa.
«Benedetto Radice - scrivono Ada Aragona e Claudio Saporetti (Foglio
d’Arte, a. VII, n. 1 Gennaio 1984, pagg. 19-24) – ha descritto la scena dei capitelli facendo
numerosi e ingenui errori. Nei capitelli di sinistra vede uomini, animali ed
uccelli con volto di scimmia, ed un serpente che si attorciglia e snoda, e che
morde la bocca a un mascherone, come figure che fungono da piccolo cariatidi.
Non riconosce dunque la presenza di figure femminili, non sottolinea il fatto
che gli animali sono ibridi, non nota che gli uccelli con volto di scimmia sono
in realtà dei “dragoni”, né che il serpente, invece di mordere la bocca
del “mascherone”, in realtà ne esce.
Nel primo capitello a destra, la donna è “tra due uccelli”, e dunque non
evidenzia che sono antropocefali.
Il resto delle scene della strombatura è
anch’esso frainteso: pur riconoscendo esattamente la “cacciata”, vede in
Adamo ed Eva condannati alla fatica una generica scena rappresentante il lavoro;
di conseguenza l’offerta di Caino e Abele non è altro che una scena che
raffigura due persone che “abbicano covoni di grano”.
La scena dell’uccisione di Abele è poi la rappresentazione della
seminagione: un uomo sparge la semente (in realtà è Caino che colpisce) un altro
con la zappa (sic!) la copre e “spiana le porche”, cioè i solchi.
Dal fatto che la scena non è stata compresa, possiamo dedurre che la rottura di
parte delle due figure è avvenuta prima del 1923.
Le due scene successive
rappresenterebbero la caccia (con un cinghiale atterrato, mentre un altro salta
addosso ad una donna) e la guerra.
L’interpretazione è dunque errata almeno
nella prima parte (l’animale non è un cinghiale, ma probabilmente un cane e non
è affatto atterrato).
Purtroppo i numerosi errori tolgono alle parole del Radice la necessaria
credibilità riguardo alla seconda parte, che ci è poco visibile dalla
fotografia.
Un altro accenno al portale è in G. Di Stefano, ma per
l’interpretazione delle figure
abbiamo solo l’ipotesi che “il capitello coi
pennuti dal volto umano” possa essere una satira anticlericale. La stessa
idea (“la lunga tradizione guelfa della storiografia locale ha voluto
vedere allusioni anticlericali, di spirito ghibellino”) è in S.
Bottari.»
«L'interpretazione delle sculture del portale di Maniace - scrive Salvo Nibali
ne Il Castello Nelson - deve comunque ancora essere oggetto di studi più completi ed accurati. Gli storici
dell'arte non dovrebbero continuare a trascurare questa magnifica
testimonianza della scultura medievale in Sicilia».
|