Home

Archeologia lessicale

Tutto sulla Città di Bronte

Tradizioni brontesi

Ti trovi in:  Home-> Tradizioni-> Vocabolario brontese-> [A]

 

Archeologia Lessicale

Vocabolario popolare brontese

da un'idea di Nicola Lupo, a cura di Nino Liuzzo

A B C D E F G H I-J L M N O P Q R S T U V Z

Viaggio nel Dialetto Brontese, nell’Universo delle Parole attraverso il Tempo e lo Spazio. Parole Antiche che cambiano, che si dimenticano, parole scomparse, che stanno per scomparire, che migrano, di limitata diffusione, che non ritornano più.
parole del popolo. frasi e modi di dire che pochi dicono e conoscono e che, senza alcuna presunzione e a volte sbagliando nel trascriverle o nel darle il giusto significato, vogliamo  raccogliere e tramandare e far conoscere a tutti.

«Un Vocabolario, massime di dialetto, non può dirsi mai completo affatto, nè può riuscire scevro di errori o difetto alcuno; se non altro, vengono appioppati all'autore gli errori di stampa: e poichè basta un errore a rendere dannoso, come basta un difetto a render vano il fine di tanto sgobbo, così io non resto dal pregare chiunque sarà per rinvenirvi errore o difetto, invece di rimanersi in infecondo silenzio, che voglia anzi essere tanto generoso da indicarmelo, acciò altra fiata venga corretto. Infine debbo io sempre rendere le maggiori grazie che per me si possano ai nuovi e vecchi amici tutti che mi hanno sovvenuto del loro ingegno.»

(Antonino Traina, Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, Palermo 1868)

 

A


‘A
: art. determinativo femm. sing. = la | ‘A cucuzza | Promemoria per le vocali: A, e, i, o, u – Sciccarellu cci si ttu - Tutt’a pàgghja rume saccu ta mangi tu! (f.c.)

A’ = alla, nel | Chistu raccìru a illu (questo dallo a lui) | Tè! Potticcìru a' zza Nònzia! Natri ndì virìmmu a' chiazza! (tieni! Portalo alla zia Nunzia! Noi ci vediamo in piazza!) | Ed anche vocativo o troncatura di Alfio: “Sebbenerìca zzù A'’” (mi benedica, buon giorno, zio Alfio); A' veni ccà (Alfio vieni qua).

Abbentu (dal lat. adventus) = abento, quiete, riposo. Nella frase: “Non havi abbentu” = non ha riposo, cioè è ansioso o irrequieto.

Abbìri a… = per colpa di…, a causa di... | Abbìri a illu m'appi a ccattari natru sìcchiu!

Abbìriu = vivo dispiacere, collera, dispiacere.

Abbraccettu (a braccetto) = indica l'infilare il proprio braccio nella piegatura del braccio altrui in segno di vicinanza e amicizia.

Accammora (o accommòra) = a quest’ora | Accammora luvànu manu (a quest’ora hanno smesso di lavorare) | Piccammòra = per ora (avverbio). Piccammora luvàmmu manu, pò virìmmu camm'a fari (per ora smettiamo di lavorare, poi vediamo cosa fare).

Aàcchia = suono onomatopeico che serviva ad incitare il proprio quadrupede a essere un pò più veloce | Altri termini fonosimbolici: muuscit muuscit! (per richiamare l'attenzione del gatto), Kisssi! kisssi! (per cacciarlo); ci ci cì... oppure pìu pìu pìu… (richiamo per galline e pulcini), sciò, sciò, sciò … (per cacciarle); chja-chja (o chiri-chiri), modo di chiamare i maiali.

Acchindèssiri = per forza, ad ogni costo, obbligatoriamente (Ma tu acchindèssiri ci 'a jri? Cu t'ordinà 'u dutturi?) | Un avverbio che è una parola quasi poetica, musica per le orecchie, a nostro avviso una delle più belle della parlata brontese.

Àccia (dal lat. “apium” = “appio”) = sedano (in fr. ache).

Accrìssi (da ecclisse?) = disastro.

Accucciari = accostare il carbone e anche accucciàrisi, tenersi abbracciati come a confortarsi. (LC)

Accu 'i Novè = (arco di Noè) arcobaleno. (L. M.)

Accumpagnamèntu = corteo funebre, accompagnamento (al cimitero) | Per un'antica tradizione brontese, ormai scomparsa, al termine di un funerale la salma era accompagnata in corteo lungo il corso principale ('a chiazza) fino allo Scialandro (o Tundu) dove ancora una volta era benedetta. Il corteo funebre, preceduto dai preti e composto da soli uomini, con le campane di ogni chiesa che al passaggio del defunto suonavano a morto, si scioglieva allo Scialandro e, subito dopo, i partecipanti si avviavano a casa del defunto per sfilare davanti ai familiari maschi schierati e stringere la mano a ciascuno (L. M.) | Poi, per i parenti stretti del defunto, seguivano i canonici tri jonna ri vìszitu; l'abbiglia­mento nero nel periodo del lutto (integrale per le donne mentre gli uomini potevano limitarsi ad una striscia nera sul bavero della giacca) durava sei anni per la morte del coniuge, quattro per il genitore o il figlio, sei mesi per gli zii («vedi Novembre di N. Lupo) | L'origine della Cartella (il “fiore che non marcisce”, vedi) è invece molto recente: è stata un'idea geniale di Padre Antonino Marcantonio per finanziare la costruzione dell'ospizio dei vecchi. In seguito è stata copiata e adottata da tutte le parrocchie per racimolare offerte | Vedi anche Mattòriu.

Accura! = attento! | Stari accura, stare in attenzione, in guardia, badare (v. staccurari) | “St’accura 'e màchini!” (sta attento alle auto!) | Staccùra o' nonnu chè suddu (bada, stai attento al nonno che è sordo).

Accussì (o ccussì) = così.

Acitu = aceto | Pigghjari ‘a strata ri l’acitu, fari fiàvuru r’acitu (deviare, allontanarsi dalla retta via).

Aforismi e modi di dire

Aforismi e modi di dire

Vers. 8.0 (11/2023) 60 pagg., 1285 Kb

 

VOCABOLARIO BRONTESE

Vers. 8.0 (11/2023), 223 pagg., 3.610 Kb

 

Il dialetto di Bronte nella cultura dell'Isola di ieri e oggi

di È. Longhitano

Leggi il libro in Pdf




L'Accu 'i Novè


Funerale a Bronte (l'accompagnamento, anni '30)
L'accumpagnamentu

 

Acquarella = acquetta, liquido contenuto in bolle o vescicole cutanee | Ciàiu un còcciu chjnu chjnu r'acquarella. Mu scassi?

Acquaròru = chi porta o vende acqua e ghiaccio (M. R.) | Il tizio incaricato di portare acqua da bere ai braccianti che lavoravano nei campi (il vino no! costava troppo...).

Acquazzina = brina, rugiada.

Addarìlla (?) = tipo cresciuto da solo (A. Car.) | I' non ci cuppu! Cascà addarillu! (Io non ho colpa, è caduto da solo).

Addaùra = dal latino “ad horam” = entro un’ora, presto (es. prima del tramonto) (M. R.)

Addenza (dal lat. Audentia), (più utilizzato Oddenza, vedi) = attenzionare, servire qualcuno, dare ascolto o udienza | Racci oddenza ‘o fìgghju! | I’ parru ma tu non mi runi oddenza ...

Àddiri = bruciare, ardere | E' sempre stato così e ormai lo sanno tutti che 'i mi màngiu 'a cipulla e a ttia ti àddunu l'occhi!

Addritta = in piedi | Si dice che saccu vacanti nno ppò stari addrìtta.

Addunàrisi o Ddunàrisi (dallo sp. adonarse) = accorgersi, andare a vedere (v. ddunàrisi) | Va ddùnati o locu e viri commu su i frastuchi! | Ti nni dunasti? veru? (Te ne sei accorto? Vero?)

Agghjri = verso (v. Agniri).

Àgghiu = aglio | Resta sempre famoso e, da qualcuno, sempre ricercato l'«àgghju pi rutari», ma forse a volte è più utile "fàrisi carari l'agghj", diminuire le pretese, il fare sprezzante, essere meno orgogliosi e un pò più umili | A qualcun'altro senza speranze un consiglio: cunfòttati cu stu spìcchiu r'àgghju!

A’ grara ‘e pisci = pescheria. Era chiamata così la prima pescheria di Bronte che si trovava in via Scafiti e dove si servivano i clienti, che stavano all’esterno, attraverso la grata della finestra. All'epoca era un vigile urbano ('u mastru 'a chiazza) a stabilire ogni mattina il prezzo del pesce ('a meta 'o pisci).

Aghitànu = Gaetano. Una curiosa storietta del mio tempo: Gaetano Di Bella, ragazzino della prima elementare, richiesto dal maestro di fare l’esempio di un nome che cominciasse con la “a”, rispose pronto e sicuro: “Aghitanu, signor maestro!”. (nl)

Via Scafiti

«'A grara ‘e pisci», ccussì è ancora chiamata 'a ruga ri via Scafiti

Agniri (o anche Agghjri e Gniri) = verso, in direzione di | Composto da a + jìri (sta agnìri a’ Zititta, abita nei pressi del quartiere Zititta).

Agniriccà = verso questa parte, intorno, nei pressi di | Modo avverbiale composto da aggìri verso + kka (qua) = farsi più vicino. (S.T.) | No stari luntanu, veni agniriccà! | Va aggnirillà (vai verso quella parte) | Cecca aggnirillòcu (cerca costì, vicino a te).

Aguannu = quest’anno | Annatrànnu (l’anno venturo); oggellànnu (l’anno scorso); duannòora o triannòra (due o tre anni fà).

A gunìa = (l’agonia) era pia usanza nel paese che, quando una persona era in agonia, la campana della chiesa di san Giovanni ne desse l’annunzio con rintocchi diradati. La gente s’informava chi fosse il moribondo - era un passa-parola - e al rintocco della campana si sussurrava una preghiera. Erano altri tempi, meno frenetici, quando l’intera comunità partecipava ai momenti cruciali che il singolo viveva. (L. M.)

Aiutàrisi = aiutarsi, sbrigarsi (v. Jutàrisi).

Ajeri = ieri | Avanti ra jeri (avanti ieri, l'altro ieri) | Rumani (domani) | Appressu rumani (dopo domani).

A llatu: accanto. Dal latino ad latus (vicino al fianco). (N. R.) .) | Tu sèttiti allatu a mmia e statti mutu!

Allàuru = alloro.

Allavia = più in la | Fatti allavia chi stammu cchiù lagghi.

Allèggiu = adagio, piano piano, passupassu | Vacci allèggiu chi scìllichi!

Allunu = ciascuno, ognuno | Non vi 'nffullati, ata bbìviri 'na vota allunu.

Allura = quindi, allora | Ma allura camm'a ffari? Ma quandu fù? Allura!

Amarelli (o Mazzarelli) = senape selvatica (senape canuta), un piatto ricercato e valorizzato egregiamente a Bronte, dove 'a sparacogna fa scuola.

Amari = amare o pl. di amaro. La frase “ama a Ddiu e futti o proscimu” bolla chi ipocritamente è devoto, ma in pratica è un profittatore.

Ambàtura, Ammàtura (dall’arabo) = nonostante, invano, inutilmente | Ambàtura fai trizzi (o t’affanni) e fai cannora, ‘u santu è ri màmmuru e non sura. (V. anche 'Mbàtura).

Amma = anima, arma, dobbiamo (verbo) | Aviri l'amma satata (stare in apprensione); A sant’amma (la buonanima); mi spèccia l’amma ri … (desidero ardentemente di…). E’ risaputo da tutti che un giorno si darà l’amma a Diu e ‘a robba a ccu veni | Amm’ a ffari prestu (dobbiamo sbrigarci).

Ammarellu = piccolo animale | Come aggettivo è usato in segno di compassione o di compatimento nei riguardi di qualsiasi animale | Oh! Ammarellu! racci a mangiari a stu cani.

Ammaru = animale.

Ammuàrru (dal fr. armoire) = armadio con specchio per abiti (LC).

Ammuccàri (molto più usato ‘mbuccàri) = inghiottire | ‘Mbucca lapuni (chi resta a bocca aperta, ingenuo e sprovve­duto che crede a tutto quello che gli si dice.

Ammucciùni (dall'arabo) = di nascosto (da ‘mmucciari, nascondere) | Rammi a ffari ammucciùni, cussì no sapi nullu! | Tu mmùcciati llà chi non ti viri nullu!

Amunìndi = andiamo, andiamocene | Carà! Carù! Amunindi! = allora, ragazzi andiamocene! | Jirisìndi = andar­sene | Jìtivindi (andatevene).

Amuri = amore; frutti del Rovo molto ricercati per uso alimentare (specialmente chilli ra Lifisza) | ‘N’avi amuri né sapuri (proprio una cosa insipida) | A Bronte qualcuno lamenta che amuri e giruszia sunu sempri ‘n compagnia; qualche altro, meno poeta, si accontenta di amuri e broru ri cìciri.

Ànchiu (dallo sp. ancho, ampio) = gonfio, tronfio, borioso.

Ancìnu = arnese in ferro ricurvo con manico in legno, in forma di grossa falce, che insieme ’a fuccìna serviva ad agevolare la formazione dei covoni, in modo da poterli legare in fascio più facilmente. (L. M.)


Amuri a tinghitè 'ndè campagni ri Bronti

Ancurinu (?) = fittaiolo, inquilino. Con questo termine un tempo si indicavano i numerosi fittavoli sparsi nei grossi appezzamenti terrieri | Nel mio terreno in contrada Placa, la suddivisione delle zone di lavoro porta ancora il nome dei vecchi ancurìni: "Oj cugghìmmu ndì Rècimu (decimo) e rumani ndì Ddorìu e ndì Patrittu" (M.G.P.).

Angilla = anguilla. L'ho scritta in questo modo strano perchè davanti a questo termine andrebbe l'articolo 'a, quindi, per evitare le due "a" se ne elimina una. (nl)

Angiòva (dal fr. “anchois” o dall’ingl. anchovy o dallo sp. anjova) = acciuga o acciughe, alici o, anche, mascurini.

Ángiru = angelo; l’àngiru stottu (‘u riàvuru); ‘a burata ‘i l’àngiru (la volata dell’angelo, caratteristico momento della Festa dell’Annunziata, patrona di Bronte) | Essiri ndà pac’ì l’àngiri (essere nella quiete e serenità totale) | A zz'Angirina = la zia Angelina, la tabaccaia di una volta.

Annu = anno | Annu Bisestu, bisestile; puttari bboni l’anni (il sembrar più giovine) | Ann’àtr’annu = il prossimo anno (V. S.) | Oggell’annu (l’anno scorso) | St’annu o aguannu (quest’anno) | Mmucciàrisi l’anni (nascondere la propria età).

Annunca, ’nnunca e anche cannunca = invece, allora (L. M.) | Deriva dal lat. Nunquam, col significato di altrimenti, se no, dunque, appunto (ironico) | Annunca? Ci ammu a jri? (allora? dobbiamo andarci?); o ci jmmu ‘nsemi annunca non ci vegnu (o ci andiamo insieme o altrimenti non ci vengo). (v. anche Cannunca)

A ‘ntrasàtta (dal fr. Entresait) = all’improvviso, senza preavviso | Aoh! Ma commu traszisti? A ‘ntrasatta? Mi facìsti scantari.

Antu (o anche Llantu) = contadino sul posto di lavoro | Luogo del lavoro (in particolare di mietitura del grano).

Antura (dal lat. ante horam, prima di un’ora) = poco fa (avv. di tempo). (M. R.) | Altri avverbi di tempo: orrurìtta (proprio ora), anturìtta (pochissimo tempo fa), apò (successivamente, poi), po’ (dopo), primma, ddoppu, ajèri (ieri), avanti r'ajeri, rumàni (domani), appressu-rumàni, assira, stasira, avant’assira ...

Anuru (ed anche nuru) = nudo | Nuru e cruru! Comm'u fici so mamma.

Anzarori = azzeruole.

Apèttu, pl. apetti = aperto.

Apò = dopo, in un tempo imprecisato successivo | Apò ma cunti! Apò tu ricu!

Apparecchiu = aereo | Una filastrocca dell'Agosto 1943: L'apparecchiu miricanu jecca i bumbi e ssi 'ndi và! (vedi)

Appressu = dopo, in seguito | V'avanti tu ch'iu vegnu appress’a ttia.

Apprimma = un tempo, una volta.

Àpuru = vuoto, non fecondato (riferito ad un uovo, dal guscio molle).

A qquandu a qquandu = Per una volta che… | Acquandu acquandu fici ‘u battiari mancu ‘a gallina si potti dubbàri.

Ara, aru = suffisso usato per denominare una pianta e distinguerla dal suo frutto: ciraszara, ficara, frastucara, piraru, pissicara, pumaru, orivara, rusara ....

Arangi = arance; arangiara è l’albero | Si dice che ccampari arangi ‘n terra è agire in modo sconclusionato, l’arrampicarsi sugli specchi | Arangi arangi cu havi guai si ciangi esprime, invece, l’individualismo all’ennesima potenza, il becero egoismo che in qualche modo fa la rima con due altri "consigli": cu havi figghj mi si nnaca e, per essere più chiari ed espliciti, cu havi ‘a rrugna s’a gratta o, per meglio dire,guai e peni cu cci ravi mi si teni.

Aria = aria ma anche aia.

Armaru = animale.

Armenti = gregge, mandria (LC).

Arrancari (dal tedesco rank) = muoversi con affanno (LC).

Arrassàri (dall’arabo ‘Arasa) = allontanare.

Arreri (dal fr. arriere) = dopo, di nuovo, di dietro o addietro (avv.) | Nnàcati! Non rristari nd’arreri! (non restare indietro) | Un modo di dire: ‘Na manu r’avanti e una r’arrèri e ndo menzu San Michèri | ‘Nd’arreri nd’arreri commu ‘u cuddaru.

«Le parole del nostro dialetto costituiscono un uni­verso parti­colar­mente complicato ma al tempo stesso ricco, varie­gato, cangiante come un siste­ma stellare e come le stelle le parole hanno una storia.

Esse possono moltiplicarsi, prolife­rare, assumere le più diver­se colori­ture, avere storie intricate e im­pre­ve­di­bili, in quanto sono state usate, ria­dat­ta­te, tra­sfor­ma­te.

Esse posso­no anche morire dopo un lungo e tal­vol­ta lun­ghis­simo pe­riodo di progres­sivo inde­bo­li­men­to, pos­sono anche mi­gra­re; infatti mol­tis­sime pa­ro­le del no­stro vo­ca­bolario sono arri­va­te a Bron­te dopo un lun­go viaggio e qui hanno trovato talvol­ta buo­na ac­co­glien­za, altre volte una forte op­po­sizio­ne da par­te di parole “anta­go­niste” che ne hanno ar­gina­to l’espan­sione.

Durante queste migrazioni queste parole hanno as­sun­to spes­so forme tanto strane da apparire alla fine del viaggio quasi irri­conoscibili. Altre volte hanno cambiato il loro signi­ficato, adat­tan­do­si ai nuovi ambienti e alla nuova cultura.

Le parole infine possono avere un loro territorio, un loro habitat ed è possibile seguirne i movimenti sul terreno oltre che le trasfor­mazioni.»

Èlia Longhitano

Arretu = indietro (avv.).

Arringu = di seguito, uno dopo l'altro senza scegliere | Ra ccampari arringu (i mènduri) | Ra pigghjari arringu (a caso, senza scegliere).

Arrivessu (dal lat. Ad reversa) = all'incontrario | Viri chi ti mintisti u magghjuni arrivessu.

Assà = molto | Il contrario è picca (poco), tantìcchia oppure un picì (pochino).

Assìra = ieri sera | Avantassira (l’altra sera) | Stasìra (questa sera) | Rumani sira (domani sera).

Assu = asso | Sono quattro nel gioco delle carte siciliane: l'assu r'oru, ri coppi, ri spati e ri mazzi (o ri bbastuni, in senso traslato quest'ultimo assume il significato anche di pene).

Astrattu = concentrato di pomodoro.

Ástricu (dal latino astrum) = terrazzo.

A tinchitè = a iosa, a volontà (A. F.). “Tinni pò mangiari a tinchitè, basta chi non tti ffuchi”.

Atru = altro | Natru, natrunu (un altro).

Attàgghiu (dal lat. Attiguus) = vicino, accanto. (G. Di Bella)

Attangirùszu (dal latino tango) = che guasta o si ammala facilmente, delicato ma anche suscettibile o permaloso ("ma commu divintàsti attangirùszu!").

Attarinu (o Ottarinu) = improvvisato piccolo altare allestito a Maggio all’aperto in onore della Madonna in alcune “rughe” dove passa la processione. Nel mese di Maggio l’Attarinu è dedicato alla Madonna, a Giugno ‘o cori i Geszù | Tradizione vuole, transitandovi davanti, di offrire una piccola somma mettendola sul tabbarè presentato da bambini della ruga (pa’ Maronna! è la loro tipica richiesta) per contribuire alle spese dei mortaretti (‘a maschittària). Leggi in merito Il mese Mariano, di N. Lupo.

Attempu = adagio.

Attìa = Ehi tu! (un modo poco raffinato di chiamare o di richiamare l'attenzione).

Attu = atto. Solo per dire che a Bronte ancora “cu purizzia” si dice "attu randi" (cacari) e "attu nicu" (pisciari).

Atu = alto.

Avàja (dallo sp. vaya) = esclamazione usata con vari significati (anche di disappunto): per es. orsù, ma dai!, uffa!

Avanti = davanti | Avanti cca... (prima che..., per evitare che...); avanti và! (e dai!).

Avanti-ra-jeri, Avanzi-ra-jeri (dal fr. avant-hier) = l’altro ieri, ieri l’altro e poi, tra gli avverbi di tempo, c’è oj (oggi), a-jeri (ieri), rumani (domani) e doppu (o appressu) rumani (dopo domani).

Aviri = avere, possedere | I àiu, tu ha, illu havi, natri avimmu, vatri aviti, illi hanu | Illu havi tri tùmmina ‘i locu (lui possiede tre tumuli di pistacchieto); àiu fammi (ho fame); non àiu undi jiri iendu (non ho dove andare); cciàiu (ì cci àiu) ‘a frevi (ho la febbre); n’aviri scantu (non devi avere paura) | Aviri a cchi ddiri (capitare qualcosa di poco piacevole); aviri a cchi ffari cu ... (essere in combutta, accompagnarsi o accordarsi con ...) | Cu ‘ndappi ‘ndappi! (chi ha avuto, ha avuto! e la questione è chiusa); cu no ‘ndì vossi aviri no ‘ndappi (tutto in abbondanza, a volontà); s’ind’àppun’a jìri ri notti e nnotti (son dovuti andare via velocemente) | Nenti aviva, nenti hàiu, commu vinni mi 'ndi vàiu (l'elogio della povertà o, cosa possibile?, della buona politica).

Avògghia = a volontà, in quantità superiore al bisogno. (M. R.) | Invano, certo, sicuro, fai pure | Avogghjia cci-ù ricuddavu,... non fici nenti | Mi pozzu ssittari? Avogghia! | Ti bàstanu centu liri? Avogghia! | Mi nni ste jendu! Avogghia! | Aiu vògghja ri chiamàriti... tu si suddu!

Azari = debordare dalla pentola di un liquido in ebollizione | St’attèntu a pignata chi sta azandu. (L. M.)

Azòru = azolo (dim. di azzurro). Colorante blu che si metteva nell’acqua di risciacquo della biancheria.

Azzaru = acciaio.

'Na manu r'avanti
e una r'arrèri
e ndo menzu
San Michèri.
'Nd'arretu 'nd'arretu
commu 'u cuddaru




L'assu 'i Mazzi (o ri Bastuni)


L'attarìnu pa Maronna


 

  

A B C D E F G H I J L M N O P Q R S T U V Z

     

Powered by Ass. Bronte Insieme - Riproduzione riservata anche parziale. Tutti i diritti sono riservati agli autori che ne sono unici titolari. E' vietata ogni riprodu­zione di foto o del testo o di brani di esso senza l'autorizzazione scritta dell'Autore e senza citazione della fonte.  Questo vocabolario è aperto a tutti: chiunque, a conoscenza di altre antiche parole o detti brontesi, può comunicarli a bronteinsieme (@gmail.com) che provvederà a inserirli. Potrai inter­venire inserendo nuovi etimi o altri vocaboli o frasi interessanti. Anche i «?» sono stati volutamente lasciati in attesa di una tua integrazione. Ultimo agg. luglio 2024