T
Tabbaccaru = tabaccaio | Tabbacchìnu la rivendita di tabacchi.
Tabbacchera = tabacchiera | Un tempo 'u tabaccu pi stranutari (da fiuto) non poteva mai mancare nel taschino ru gireccu dei "don". Tabbarè (dal fr. cabaret) = vassoio, guantiera (M. R.) | Un sinonimo è 'Nguantera | ‘U tabbarè serve per offrire dolci e manicaretti ma anche per raccogliere le offerte dei fedeli durante le processioni, le feste e quandu si cònsanu l'attarini (ppa Maronna! ppu Signùri!). Tabbi = laterizi, mattoni pressati | Tabbiata = parete sottile costruita con laterizi, muro divisorio. Tabbutu (dal greco tafos, tomba, e dall’arabo tabut) = bara, cassa da morto. Tacca (plur. tacchj) = macchia, vergogna | Ma chi facisti? Si chinu ‘i tacchj r’ògghju! | Un modo di lamentarsi controbilanciando i propri malanni a quelli degli altri: ‘Ndaiu guai e tacchi r’ògghju …! Ttaccàgghja = fettuccina per legare, legaccio. Ttaccari = legare, appiccicare, unire ma anche arrestare (Ttaccànu a Bastianu) | Cciù ttaccàsti ‘u buttuni? No ttaccari buttuni! | Ttacca ‘u sceccu! (undi vori ‘u patruni) | Hàju i mani ttaccàti non ti pozzu rari ajutu! (per forza di cose non posso aiutarti) | Il solito dilemma: ma cu ccià ttacca a cincianella o gattu? Tacchiàri = macchiare; correre via (alzare i tacchi) (M. R.) | Anche camminare veloce, andare su e giù perché sfaccendato (S.T.) | Tacchìa ch'è taddu! (svelto ch’è tardi) | Tacchiata (passeggiata: 'Nda facìmmu 'na tacchiata?) | Tacchiatu (macchiato: Viri chi cci'à i cazi tacchiati!, vedi che hai pantaloni macchiati) | Tacchìa! Và! (smamma, vattene). Tàccia (dallo sp. Tacha) = piccolo chiodo a gran capocchia (M. R.) | Al plurale diventa maschile (i tacci); i calzolai li utilizzavano, come i tacchetti da calcio, per ricoprire le suole delle scarpe rendendole più resistenti.| Chiovu è invece il chiodo (al plurale i chiova); 'i zzìppi sono i minuscoli chiodi usati dai calzolai (al singolare 'a zzippa). Taddu = tardi | Si dice Taddu ma... ca bruccètta! (nonostante tutto è finita bene); ‘Ntò taddu ‘u facìmmu (lo facciamo a tarda sera); Non ti ricògghjiri taddi (non rientrare tardi a casa). Tafanariu = modo ironico e scherzevole per dire culo, fortuna | Ma u sà chi ccià un bellu tafanariu? (Sei proprio fortunato) Tàgghja = pezzo di ferula ('a ferra) tagliato a fischietto un tempo in uso dai mugnai e dai fabbri; vi si incideva un contrassegno dell’utente e il numero delle prestazioni per il grano macinato o dei ferri messi negli zoccoli degli asini. Quando l’utente saldava il conto gli si consegnava a tàgghja; da qui il detto: Rari a tàgghja, per indicare il dover rendere conto, specie nell’espressione: Picchì ccià dari sa tàgghja? Per dire: Perché devi rendere conto? (L. M.) | Menza tàgghja (di statura un po bassa). Tagghiari = tagliare | Qualche modo di dire: tagghjari l’aria (trebbiare), i capilli (tosare), ‘a babba (radere); tagghjari e scusìri (sparlare, pettegolare); fari ‘u tàgghja ca tàgghja (fare un macello) | Tagghjàmmura! (tronchiamola qui e non ne parliamo più). Tagghjarini (dal lat. Taliare = tagliare): pasta fresca fatta in casa con farina di grano duro e acqua, tagliata a mano in striscioline sottili; tagliatelle | U vemmu tagghiarìnu è la tenia, il verme solitario chiamato così per la sua forma. Tàju (dall’ebraico tajat) = luto, fango, che indurito serve per le costruzioni | Noi lo interpretavamo come “pietra”, infatti si diceva “testa di taju”= testa dura. (nl) Tallarita = farfallino, papillon (M.G.P.) | Pipistrello e, in senso traslato, cravattino. (S.T.) Tallàtu = tessuto roso dalle tignole (agg.). (S.T.) Talli (dal greco “tallos”) = parti tenere delle verdure (es. “i cimmi ‘i cucuzza”). Tanaddu = appellativo con cui venivano indicati gli abitanti di Cesarò. Forse originariamente significava aggressivo, scorbutico. (L. M.) |
|
'A tabacchera ri me nannu
Tabbi
Un lavizu 'i ... tagghjarini, avògghja i mangiari
'Na tallarita
| Tandu (dal latino ante annum) = allora, in quel tempo o momento | Tandu è a vera quinta, quandu ‘u suri colla e ‘a luna spunta (il momento della quinta ora è quando ...). Tanfu = odore stantio sgradevole. Tantiàri (dal latino tentare) = brancolare, andare a tentoni. Tantìcchia (dal latino “tantillum”) = un poco | Un picì, un poco; tanticchièlla, un pochino; ogni tantìcchia, molto spesso | Altre quantità: Cchiù, menu, picca, assà, tantu. Tantu = tanto. Tant'è chi murì (tanto che, in conclusione); tantu pi tantu (in fin dei conti); tantu cchiù, tantu menu. Tappina (dal catalano tapì) = pianella, ciabatta. (A. F.) | Tappinaru chi fabbrica pianelle. Tappinara (da tappina, pianella, pantofola: v. voce precedente) è una parola che in senso letterale significherebbe donna che fa uso delle tappine, ma in realtà è usata quasi soltanto in senso traslato per indicare una donna di facili costumi, quasi una passeggiatrice. Può anche significare fabbricatrice di pianelle e, in questo caso, sempre in senso metaforico, colei che sparge qua e là maldicenze, ossia pettegola (N. R.) | Tappina (o anche pianella) dovrebbe derivare dall'arabo. Voglio anche ricordare che da questo termine deriva «tappinara» che aveva tante accezioni: dal più benevolo di pettegola, a quello più offensivo di "donna di facili costumi" (zzòccura); e in questo senso veniva usato dalle popolane sboccate quando, comportandosi da vere «cuttigghiàre», litigavano con qualche vicina e magari erano venute alle mani, strappandosi i capelli, e insolentivano l'avversaria proprio con quella ingiuria (nl) | Per Tappinara si intendeva una puttana, alla quale si imponeva di camminare con ’i tappini per essere facilmente riconosciuta (F.C.) | Tre ricerche sul termine Tappinàra: Giuseppe Pitrè (1841-1916) la definisce una «donna che faccia o rappezzi pianelle», «detto per sommo disprezzo»; nel Vocabolario Siciliano-italiano di A. Traina (1868) Tappinaru è «l'artefice che fa pianelle: pianellajo»; in quello di Sebastiano M. Storari (1875) Tappinàra «si dice a donna vile e di bassa condizione: Sciacquina». Tappu = tappo, turacciolo (stuppàgghju) | Chjnu a tappu (fino all’orlo). Tarallu (dal gr. thyra + alos) = anello. Noi indichiamo un biscotto ad anello | Fari a fin’i Tarallu, ottenere un risultato disastroso (ristandu cu curu a mmollu, aggiunge qualcuno). Tàramu (dal latino talamus) = talamo, alcova, letto nuziale | 'U tàramu era anche il catafalco che le Confraternite montavano dinanzi all'altare maggiore nella chiesa di appartenenza per collocarvi in cima la bara dei propri soci durante la funzione funebre. Rinomato è rimasto quello della Misericordia (Chiesa della Batia), scolpito dal maestro Simone Ronsisvalle. Tari = tale, questo | Gnàziu havi a bbutìca a tàri puntu (Ignazio ha il negozio in questo punto). Tarì = moneta (coniata dagli Arabi in Sicilia e poi adottata da Svevi e Normanni). Valeva 8,50 soldi e nel 1906 con 4 tarì si compravano 18 kg. di grano, o 17 bottiglie di vino (nl) | Tarì è anche un'interiezione usata con il significato di “Oh! guarda!” (imperativo del verbo tariàri): Tarì tarì quant’è llaria chilla! Tarì commu ‘nvicchià! (ma guarda come è invecchiata) (aL). Tariari = osservare, guardare (dal sic. gen. Taliari per rotacismo della "l") (N. R.) | Tari! Tari! (guarda!) | Potrebbe derivare dallo sp. atalayar (scrutare, osservare dalla vedetta) | Tariari cull’occhi stotti (in cagnesco), ca cura ‘i l’òcchiu, sutt’occhi (con la coda dell’occhio, sottecchi) | Tariata, guardata, uno sguardo: racci 'na tariata si bùgghji ‘a pasta (anche se, dicono gli antichi che ‘a pignata tariàta non bbugghj mai) | L’amore a prima vista: ‘A tarià e cci squagghià! Tarioru/a = pettegolo, che guarda sempre (etimo dubbio). Tuttavia è possibile (e probabile) che derivi dalla voce brontese tariari (per rotacismo dal siciliano comune taliari = guardare, spiare), volendo significare una persona pettegola, sempre mal disposta verso il prossimo, tanto da provare piacere nel curiosare per conoscere e spargere maldicenze e anche calunnie. Il rotacismo, come è scritto in Alcune peculiarità …, è la tendenza (non solo del dialetto brontese) a trasformare in r la l e la d intervocaliche o iniziali (in lat. anche la s. Es. honos, honoris, invece di honosis). Lat.: dicit - italiano: dice - siciliano: dici - brontese: rici. E così muru, invece di mulu, rumani invece di dumani, Maronna invece di Madonna, ecc. (N. R.) Tascappani = tascapane (sacca in tela, da portare a tracolla, usata dai militari per contenervi cibo e munizioni). Taschetta = tasca. Taschettu (dal fr. casquette) = berretto con visiera, tipico dei brontesi (M. R.) | Sinonimo di “còppura” (nl) Tàscia = tassa. Un tempo si chiamavano Gabelle e ce n'erano per tutti e di tutti i tipi. Tastàri (dal latino taxitare) = gustare per sentire il sapore o la cottura, assaggiare | Tasta i cìciri e viri si vòrunu cchiù sari! Tastiari = toccare, indagare, servirsi del tatto invece che degli altri sensi (Tu cecca ri tastiari chi fìcinu) | Tastuniari invece è ben altra cosa, ci si serve solo del gusto. Tattàghia = (che tartaglia) soprannome brontese di una famiglia Castiglione. Tavacca = spalliera e pediera del letto ('a tavacca ru lettu). (LC) Tavella (dal latino tabella) = tavoletta. I nostri muratori usano anche l’accrescitivo tavilluni. Tàvura = tavola, tavolo da pranzo | Cunzari ‘a tàvura! (apparecchiare), livari ‘a tàvura (sparecchiare); rrivari a tàvura cunzata (l’approfittatore) | I nostri vecchi ci ricordano ancora che quandu ‘a tàvura è stisza cu non màngia pedd’a spisza ed anche che quantu si rici a ttàvura (specie se c'è buon vino) ha ristari intra 'a tuvàgghja | Tavurella (piccolo pezzo di tavola, tavoletta); pìgghja 'na tàvurella e ccuppùna lu pittuszu! (prendi una tavola e copri quel buco). Tàvuri = tavole. “I tavuri ru lettu” (le tavole del letto): in genere sei tavole poste su tre trespoli (i trìspiti) modellate in modo da lasciare fra l’una e l’altra uno spazio che serviva ad arieggiare i materassi | “Trìspiti e tàvuri” era il modo di dire per indicare i mobili indispensabili per il matrimonio (il letto). | Tàvuru = tavolo | Tavurìnu = tavolino (‘u tavurinu ra cucina) | 'A buffetta è un tavolo ancora più piccolo, più basso e senza cassetto; 'a banchitta il tavolo da lavoro del calzolaio ('u scapparu). Tè = tieni, prendi | Tè 'stu furrìzzù, ssèttiti! Tè ccà, màngia! Tempu = tempo. Può essere (fra l'altro) bbonu, nìvuru, ‘nfrascatu, maru o pessu; è garantommu o potta cunsìgghju | Nel fare qualcosa si può pèddiri o piddìrici o passàrisi 'u tempu | O so tempu, cu to tempu, ‘n temp ‘i nenti, pi tempu, un tempu, racci tempu, a tempu ri…, tempu cchi... | Rammi tempu chi ti pècciu, disse il topo alla noce e ricordatevi anche che certi giorni è meglio lasciar perdere perchè non è tempu ri fari canari. Tèniri (o Tinìri) = tenere, possedere, trattenere. Tènnuru = tenero. Testa = testa, capo | Molti i modi di dire e molteplici i significati: Testa lèggia, r’àgghju, ru chiovu, ‘i l’acqua, ‘i bròccuru, ru lettu, a testa sutta | E poi ci sono i giriori ‘i testa, ‘a testa mi rissi ccussì, ‘a testa ci camina, non aviri testa, vèniri ‘n testa, luvarisìru ra testa, puttàrisi ‘a testa, sbàttiri ‘a testa e non sapiri undi, pattìricci, satàricci o carari a testa,fari ca so testa, mittìrira a ppostu, tanti testi tanti mazzi e, per finire, un piccolo aforisma (testa chi non parra si chiamma cucuzza) e la definizione dell’inconcludente: bbella testa ppi ffari pirocchi! Tettumottu = soffitta. Tia (dal latino "tibi") = è pronome personale indiretto; per esempio si dice: a ttia = a te; e altrettanto "mia": a mmia = a me; a natri (a noi), a vatri (a voi) e a illi (a loro). Ticchièra = sedile in muratura davanti le case di campagna ma anche nelle stalle per posare i finimenti del cavallo. (LC) Tìcchiu = tirchio, avaro, spilorcio (per un brontese può essere Lliccasadda, Pricchiu, Pirucchiuszu, Piruszu, Pirutu, Tiratu). Tigna = calvizie | Tignuszu = calvo | Lavàricci a testa o tignùszu, è il classico esempio di perdere tempo prezioso o sprecarlo in attività non necessarie. Timogna = bica costituita da covoni accatastati in attesa della trebbia. Era una struttura rettangolare con sommità spiovente per facilitare in caso di pioggia il deflusso dell'acqua e con le spighe di frumento disposte all'interno per proteggerle dalla pioggia e dagli uccelli (L. M.) | U grillu supra a timogna (si dice di cose o di una coppia male assortita fisicamente, lui piccolo e lei imponente). Timpa = luogo elevato, scosceso e disagevole (M. R.) | Fianco scosceso di monte; deriva dal greco tymbos = pendice | Frase: “jri pi li timpi timpi”= andare per i monti, salendo e scendendo. Anche una via di Bronte, scoscesa e ripida, porta il nome Timpa. |
| Un tavurinu ri lignu e (sutta) unu ri petra
'A timogna ri Monet
Via Timpa
| Timpagnu = la parte circolare finale della botte | La frase “un coppu o ciccu e un coppu o timpagnu” (un colpo al cerchio e un colpo alla botte) si riferisce a di chi non sa mai schierarsi apertamente, di volta in volta da ragione all'uno o all'altro). Tinàgghia = tenaglia. (S.T.) Tindìgghja = Ferro che unisce la pertica dell’aratro con il dentale (S.T.) Tinghitè (a) (dal catalano à tingut tè) = in quantità spropositata, a bizzeffe o a volontà ("Oj mi ricriavu, mangiavu a tinghitè"). Tìngiri (o Tingìri) = dar colore, tingere | Bidonare, imbrogliare (tìngiri a unu, imbrogliarlo, carpirne la buona fede e spillargli soldi) | Tingiuta, tinta e l’atto di tingere (cc’è ddari ‘na tingiuta a ‘sta murammi); Tingiùtu, tinto, dipinto, frodato (S.T.) | Tingituri = imbianchino. Tintu (dal latino tinctus) = lett. “tinto”, in senso figurato malvagio, vile (v. anche in Peculiarità del dialetto brontese) | La parola italiana "tinto" a Bronte si dice tingiutu | Essiri tintu sta per essere in punto di morte. Tinutu = tenuto, obbligato. Tira = tela | I cazitira sono i pantaloni. Tirafhiatu (Tirasciatu) = innocuo tamaro ritenuto capace di tirare ‘u fhiatu (il respiro), cioè di far soffocare. (F.C.) Tirafummi = tiraforme. Attrezzo per calzolai che serviva a tirare fuori la forma dalla scarpa finita | A proposito nei miei “Fantasmi” ho raccontato un aneddoto su “I Botta”. (nl) Tirapètri = fionda (M.G.P.). Tirari = tirare, lanciare, percepire | Tirari 'na petra, ‘u collu e gallini, caci, tirari avanti, po drittu, a ‘nsittari o a campari (tirare ad indovinare o a campare), tiràrisi a potta | Non ti vutari è tira ddrittu p’a to strata (non ti voltare e vai per la tua strada) | Quantu tiri o miszi? (quanto guadagni al mese?); Chissu non tira cchiù ri tri jonna (sta per morire) | Tiratu (disteso, tirato, tirchio); tirata (tirata ma anche continuazione: ti ra ffari (o bbìviri) tutta ndi ‘na tirata). | Tiraru = telaio | Nei secoli passati esisteva a Bronte un fiorente artigianato tessile che accompagnava una notevole produzione di seta (v. Manganaru) e di albagio (v. Paraturi). Una filatrice domestica era Vincenza Cusmano madre del Ven. Ignazio Capizzi. (v. anche L'industria tessile a Bronte, di N. Lupo). Tiresa = Teresa. "Tirèsa, Tirèsa, sì ffìmmina ri casa, si veni tò maritu ti pìzzica e tti bbasa", recitava la filastrocca. Tirilliari = fare a pezzi. | Tirèsa, Tirèsa si ffìmmina ri casa, si veni tò maritu ti pìzzica e tti bbasa |
|
| Tirinnànna = ingiuria di una famiglia brontese che ha dato il nome all’edicola votiva di Piazza Croce (‘a Cruci Tirinnànna). Tiritùppiti (o Tiritòppiti) = parola imitativa di una caduta, usata nella filastrocca (Oggi è rumìnica ... lu suddatu è a la guerra, e tiritùppiti cu curu ‘n terra, vedi) | Colpi e tiri da combattimento (F.C.). Tirraggiu = Accordo per la divisione del grano fra il proprietario e 'u gabellòtu. Consisteva nel corrispondere al proprietario della terra una quantità stabilita di frumento in base alla estensione e alla natura del terreno | I proprietari terrieri potevano effettuare il rapporto con l'inquilino a mezzadria, a ddu patti cu na patti o a tirraggiu. La mezzadria si effettuava quando la semina e la mietitura erano a carico del contadino e non del proprietario. In tal caso la spartizione del frumento avveniva in parti uguali. La divisione del frumento due parti con una parte avveniva quando il proprietario aveva provveduto alla semina e inoltre collaborava durante la fase della piszatura. In tal caso spettavano al proprietario due parti dell’intera produzione di frumento e al contadino solo una parte. (L. M.) Ttirriri = spaventare, atterrire. Dal latino "terreo, es, terrui, térritum, terrére". Dall'intensivo "perterreo, es, ..." (= atterrire fortemente), preceduto dal prefisso "in" deriva "mpittirrìri". L'italiano atterrire deriva sempre da "terreo", però preceduto dal prefisso "a(d)" (N. R.). Tistazza = (lett. grossa testa) zuccone testardo. (F.C.) Ttiszari = raddrizzare, diventare teso, irrigidirsi, distendere | A Bronte si dice: ttìszà i peri e murì! (ha disteso i piedi ed è morto); ttìsza i gambi chi ti mentu i cazi! (raddrizza le gambe che ti metto i pantaloni); non mi ttìsza cchiù! (non ho più un’erezione); ttìszari oricchi! (apri bene le orecchie). Tiszu = dritto, impettito | Era l'“ingiuria” di un prete d'altri tempi (Patri Tiszu) che suonava bene l’organo (nl). Ttizzari = ravvivare la fiamma | Ttizzari 'u luci. Tizzuni = pezzo di legno non completamente carbonizzato che emette ancora fumo (LC) | Una frase: Ma stùtaru stu tizzuni! No viri commu ‘ndi sta nnigghiàndu? E due aforismi: Natari o suri e Pàsqua o tizzuni (il riscaldamento globale, bellezza!) e non cc’è tizzuni senza fummu (la logica della consequenzialità). To’ = tuo, tua, tuoi, tue. E' aggettivo (o pron.) possessivo invariabile, infatti si dice: to’ patri, to’ mamma, i to’ frati, i to’ soru | Altri aggettivi (o pron.) possessivi invariabili sono me’ (mio, miei) e so’ (suo, suoi) | Ri què? A tò? (Di chi è? Tua?) | Ri cu su? I tò? (Di chi sono? Tue?) | Mè patri è o locu, 'u tò a Lifisza, i so zzii a Marettu. Tou, toa = tuo, tua | E' toa sta cosza? (è tua questa cosa?) Tocca = tocchi, rubi. Tòcciri = torcere | Qualche modo di dire: tòcciri i robbi (strizzare), ‘u mussu (schifarsi o sdegnarsi), ‘a punta ru chiovu (ribattere), l’occhi (stralunare). Toccimussu = piccolo legno con all'estremità un cappio per torcere il muso ad animali da ferrare per farli stare fermi. Tomàticu = bottone automatico. (S.T.) Tòmu (dal latino tomu) = lett. “volume” di un’opera, in senso figurato “riservato“. Esiste raddoppiato “tomu-tomu” che corrisponderebbe al nostro “fesso-fesso” o al detto di Totò “cacchio cacchio”. Toppa = zolla di terra, serratura. Toppi = trucioli, pezzi di legno | Primmu ccampa tutt'i toppi e pò tinni pò jri. Tostu = discolo, monello | Ssèttati! Non fari u tostu! Tòtimu = (gioco del): sorta di cubetto di legno, che si lanciava. Costruito sul proprio asse, recava su ciascuna delle facce particolari simboli: T = tutto; M = mettà; 1 = una parte; N = niente. (M. R.) Tozzu = pezzetto | Un tozzu (un piccolo pezzo), ‘un picì (un poco), un cozzu (parte esterna rotondeggiante della crosta) 'i pani (di pane). Trabanti (dallo sp. Trabajante) = attendente | 'U Trabanti era il titolo di un quindicinale che si definiva "politico-umoristico" fondato da Vincenzo Schilirò nel 1913. Trabbughiàrisi = dispiacersi (O. C.) | Rabbuiarsi, ottenebrarsi ('U tempu si sta trabbugghjàndu) Trabbùgghju = dispiacere. Tracchìggiu (?) = andirivieni, via vai continuo, traffico, confusione | Oh! Ma ch'è stu tracchìggiu?! Sta casza pari un fùndacu! Ma ch’è? A casza o sìndacu?! Tracullari (dal provenzale tremula) = tramontare. Frase per indicare luna piena: “Tandu è ‘a vera quinta quandu u suri colla e ‘a luna spunta”. Traffichinu = intrigante, chi si dà da fare in tutti modi e con tutti mezzi mettendo il naso dappertutto. Trafirari = mescolare, mischiare | Trafìrari bboni sti catti! Trafullari = sforare, andare oltre il limite, superare un determinato punteggio di molto. Trainelu = voce palermitana: tranello, inganno. (M. R.) Trambiscari = mescolare | V. anche 'mbiscari. Tramenzu = separatoio. Tramuntana = vento di tramontana, settentrionale | Ascolta 'U ventu 'i tramuntana (voce di Vincenzo Russo). Tramutari (dal lat. Transmutare) = perdere i sensi, cambiare aspetto, impallidire per la paura | ‘U tempu si sta tramutando (volge al cattivo). Tranchiùtu = grosso, impettito, tarchiato. (S.T.) Tranturiari = traballare, tremare per il freddo. Trànturu (dal greco Trantàzo) = tremito, tremolio. Trappitu (dal latino Trapetum) = frantoio, luogo dove si frangono le olive | Il vecchio trappìtu a Bronte è scomparso dopo il 1930, quando furono fatti quelli moderni, il primo dei quali fu quello denominato Oleificio S. Giuseppe, sito in via Cardinale De Luca, fondato dal maestro V. Franchina, dai fratelli Isola, E. Interdonato e A. G. Lupo (mio padre). L’ultimo trappitu che ricordo io si trovava in Corso Umberto tra via A. Corelli e Piazza Piave. C’era la macina girata da un mulo munito di paraocchi, una pressa a mano, una vasca in cui scolava l’olio, che poi veniva raccolto col famoso piattu dal trappitaru esperto. In un angolo, vicino al fuoco che serviva anche per riscaldare l’acqua per pulire le sporte che contenevano la pasta delle olive macinate, stazionava spesso fra Savvaturi il monaco questuante che attendeva l’elemosina dai vari clienti. Egli, grande e grosso, con un faccione bonario, coperto da una folta barba cacio e pepe, si presentava con un Pace e Bene e ‘a tabacchera aperta per una presa di tabacco, di cui era sempre sporca la sua vecchia tonica. (nl) Trapureru (da trappola?, dal fr. trompeur) = imbroglione, bugiardo. Trarimintuszu = ingannevole, falso, insidioso. Tràsziri (o traszìri, dal lat. transire) ) = entrare, andare oltre, conficcare (fari tràsziri) | Qualche modo di dire: A traszi e nnesci (a doppio senso, dire e non dire); ‘a tràsziri ‘a tràsziri comm’u rizzu (l’intrufolarsi mossa dopo mossa senza voler dare nell’occhio); tràsziri commu u vemmu ‘ndò tumazzu (l’entrare facile facile, con tutte le comodità in un ambiente amico); undi mi traszi mi nesci (le orecchie da mercante); nenti mi traszi e nenti mi nesci (l’indifferente); ma chi cci traszi? (ma che c’entra?); ‘a simana (o ‘u miszi) chi traszi (la possima settimana o mese) | Non traszinu soddi! Non ci traszu chi spiszi; traszitìndi chi cchjòvi (entra che piove). Valutiamo bene ciò che facciamo e le conseguenze perché, ci ricordano gli antichi, cu traszi ‘ndo murinu s’infarina. Traszuta = l’azione dell’entrare e l’entrata | Aviri traszuti e nisciuti (un vero traffichino che sa come comportarsi a questo mondo). Travagghjari (dal fr. Travailler) = lavorare (LC) | Travagghjari a junnata (quando capita), a rancata (a ore), pi ccuntu so (in proprio), a ssiccu e sciuttu (senza bere, vino naturalmente). Travàgghju (dallo sp. Trabajo) = il lavoro | C’è ‘u travagghjatùri (il lavoratore indefesso), cu tràvaghju no ndì màngia(il fannullone) e cu resta senza travàgghju (chi diventa disoccupato, senza lavoro) | Travàgghj sono anche le preoccupazioni, i nervosismi, le inquietudini (Ma chi ccià i travàgghj? Càmmati! N’avìri sempre ‘i travàgghj!). Traviari = barcollare, traballare. Trazzèra (da “traccia”) = viottolo di campagna, strada campestre, termine usato in Sicilia e in Calabria per indicare il tratturo. Decine le trazzere regie esistenti nel vasto territorio brontese (attraversano i boschi dei Nebrodi e dell’Etna verso Floresta, Tortorici, Troina, Longi, Nicolosi, Alcara etc.). “Usurpazione di suolo trazzerale” l’accusa mossa dal Comune di Bronte alla Ducea dei Nelson per averne chiuso e modificato alcune “secondo come gli è tornato utile e comodo, da vero signorotto”. Per avere la reintegra ed il libero transito su alcune trazzere (di Santa Venera, Càntera-Erranteria-Castello Maniace, del Fondaco, di Maniace-Otaiti e di Barbaro-Ricchisgia) fu intrapresa dai brontesi nella metà del 1800 una decennale e costosa lite. Oltre alle innumerevoli carte giudiziarie, numerosi faldoni dell’archivio Nelson contengono petizioni a S. M. Umberto I, intervento di ambasciate, di deputati, ministri (fra i quali Crispi), Consiglio di Stato, Foreign Office, Prefetto, Genio civile e continui discondanti e contestate perizie e accessi giudiziari sui luoghi. Contro i Nelson però si agiva sempre su piani diversi di conoscenze, protezioni, pressioni diplomatiche e di possibilità di manovra e la comunità locale, priva di sostegni e di adeguate coperture alla fine risultava quasi sempre perdente ed inappagata. Il tutto si potè chiudere nel 1910 solo con una transazione. Triaca = fagioli secchi ed anche spocchia, boria | Triacuszu (spocchioso, troppu spettu). Trìbburu = malevolo, causa di tribolazioni e dolore (F.C.) | Trìbburi (le avversità della vita). Trigghiùni = grossa triglia (?). Era l’ingiuria-soprannome di un aiuto fuggiaru di don Francesco Paolo Benvegna, il quale la sera faceva l’operatore al cinema (gestito dai f.lli Benvegna) e diventava il bersaglio della marmaglia quando la pellicola si rompeva (il che accadeva molto spesso) o quando molti non riuscivano a leggere per intero le didascalie perchè allora non c’era ancora il sonoro. (nl) Trimmurizzu (o Trimurizzu, trummurizzu) = tremolio, paura di affrontare qualcosa. Trincettu = lama d'acciaio affilata da una sola parte utilizzata dal calzolaio ('u scappàru) per tagliare pellami e cuoio. Trincètti = saltelli scomposti durante il ballo. (S.T.) Trinchilliari = bere alla salute, brindare, lavoricchiare per passatempo (F.C.). Trìnguri-mìnguri: nome di un personaggio fantastico di una filastrocca d'altri tempi. “Trìnguri-mìnguri jva fujèndu, Tentazioni ci jva r’arrètu, ssi non era ppi’ Coscistòtti, Trìnguri-mìnguri jva a la motti”. Una filastrocca, di origine popolare e dal riferimento incerto (nl) | Altra versione sentita da padre Nunzio Modica, rettore della chiesa dell’Annunziata, intorno al 1940: Trìnguri mìnguri pi la so via jiva, e u maru ristino rappressu puttava, e si non’era pi cosci stotti, tringuri-minguri jiva a la motti. Il riferimento era alla pecora (Trìnguri-mìnguri) che camminando rischiava di essere aggredita dal lupo; se non fosse stato per il cane (cosci stotti) sarebbe andata incontro alla morte (L. M.) | Jiri trìnguri-mìnguri dovrebbe significare tentennare, barcollare andando a spasso. | Triporu = trespolo per appoggiare il paiolo nel caminetto. (N. S.) Tripòrinu (o trupòrunu, tripòrunu) = treppiedi. Cerchio di ferro poggiante su tre sostegni, utilizzato per mettere una grossa pentola (‘u menzarangiu) sul fuoco | Il vocabolo è uno dei tanti casi di vocale incerta, la pronunzia varia anche secondo la classe sociale. (S.T.) Trippàri (dal fr. triper) = saltellare, ballare confusamente senza ordine e in senso figurato “darsi alla pazza gioia”. E’ notorio anche che quandu ‘a gatta non c’è i suggi trìppanu. Trippèri (tre piedi) = trespolo in metallo per appoggiare la bacinella per lavarsi ('u bacìri) o il fornellino a carbone ('u fucunellu). Trippu (da trippari) = allegria, pazza gioia. Trirenti = tridente, strumento agricolo: lungo bastone che finisce con tre punte divaricate | E’ il forcone utilizzato nell’aia per trebbiare il frumento, od altri cereali, gettandolo in alto e separando con l’aiuto del vento i chicchi dalla paglia e dalle parti non edibili delle spighe (v. la Trebbiatura). Trìrici = tredici | A volte non si può fare ameno di mandare qualcuno "a quel paese" o, per dirla in brontese, a fari n-trìrici | Nota tiritera: Trìrici e trìrici trentadù, a ttò soru n'a vògghju cchiù | V. anche 'N-trìrici. Triricinu = ficcanaso, impiccione. Tririntùni = forcone (a tre punte) per paglia o fieno. (V. S.) Trisdèi = esclamazione innanzi a cose brutte o incresciose, sempre seguita dalla parola trisdòmini e dal segno della croce | Altra consimile esclamazione: Lìbera misDòmini! Trisòru (dal latino thesaurus) = tesoro. Trìspiti (dallo sp. Tres pedes) = trespoli | La frase “trìspiti e tàvuri” era il modo di dire del popolino per indicare i mobili indispensabili per il matrimonio e cioè il letto, la cui base era formata da due trespoli fatti da un fabbro su modello standard e sei tavole modellate in modo da lasciare fra l’una e l’altra uno spazio che serviva ad arieggiare i materassi. I quali erano quattro: due di crine per l’ estate e due di lana per l’inverno. I più poveri usavano, invece, foglie di granturco o paglia di segale, che facevano gran rumore al minimo movimento. Il letto risultava alto, tanto che le donne bassine e corpulente usavano uno sgabello per salirvi. Per i piccoli, che dormivano fra i genitori, si usava una pelle di pecora per non far bagnare e sporcare i materassi. Tristu = malinconico, triste, cattivo d'animo. Tritu (dal gr. tritos) = l'antico gioco del filetto. Trìvuru = tormento, inquietudine | Si dice che faccia parte di un trio che porta sfortuna: 'I tri ra vanillazza: maranova, trìvuru e scuntintizza (cattiva notizia, inquietudine e malcontento). (F.C.) Trizza = treccia (S.T.) Trizziàri (dal latino tricae) = beffare. Perciò, giocando a carte, si diceva “staiu trizziandu” per significare “sto vedendo”. Tròccura = (raganèlla) tipo di strumento musicale. E' una tavola di legno con manico e maniglie pure di legno o di ferro, con una lamina ed ruota dentata che girando attorno un perno, mossa velocemente in senso rotatorio, produce appunto un suono "legnoso" (nl). Durante i riti della Settimana Santa era (è) utilizzata nelle chiese e portata lungo le strade e nella processione del Venerdì. Dal dopopranzo del Giovedì (quando inizia la visita ai sepolcri) fino alla Risurrezione, la chiesa è in lutto e non si suonano le campane perché legate. Il silenzio può essere rotto solo dalla tròccula (A. F.). |
| U tripòrunu e 'na vècchia pignata 'i rammu
'U trirenti
I trìspiti e, supra 'a maìlla, i crivi e 'u scanatùri
'A tròccura
| Troffa (dal greco τρύφος = pezzo, frammento, cosa staccata) = cespo, zolla d'erba, mazzetto | 'Nà troffa i cicòina” (un mazzetto di cicoria (M. R.) | Può avere anche il significato di "donna obesa" (A. F.) Trója = scrofa. Trona = tuoni (al sing. tronu) | Contro trona e llampi (tuoni e fulmini) ci si sedeva con i piedi sollevati da terra e si pregava Santa Barbara: Santa Babbarùzza / ru cielu ffacciàti / scansàtindi i canni battiàti / ri lampi e ri trona / chilli r’intra e chill’i fora | Fate i buoni! E’ notorio che ‘u tempu chiaru non havi paura ‘i trona. Tròpiku = collera (S.T.). Troppu = troppo, molto | Cu troppu vori nenti havi. Per consigliare la moderazione e di non esagerare qualcuno dice che ‘u troppu guasta e ‘u picca non basta; qualcun altro, invece, afferma che ‘u picca mi bbasta, ‘u cchiassà mi ssupècchia. Trùbburu = torbido, offuscato (LC). | Truccu (dal tedesco troc) = inganno. “U truccu c’è ma non si viri!” Truccuriàri = mettere le mani dappertutto senza concludere nulla. (A. F.) Trumba = tromba, strumento da fiato (in senso traslato = muso grosso, broncio). (S.T.) | Trumbutu (con labbra grosse e sporgenti) è il soprannome ('a 'nghjùria) di una famiglia Luca. Trumò (dal fr. trumeau) = specchio con mensola, generalmente posto fra due finestre. Trunari = tuonare. Ttrunsari = rimanere di stucco, a bocca aperta | Ttrunsari ru friddu (intorpidirsi per il freddo). Trunzu (o Trussu) = torsolo. | 'U trumò
| Truppicari (dallo sp. Trompicar) = inciampare, ruzzolare (- St’attèntu e màchini e camìna sempri cu l’occhi apetti senza truppicàri, mi diceva mio nonno). Truppicùni = caduta rovinosa, inciampo | Pigghiavu un truppicuni chi mi stava rumpendu 'u cutruzzu! | Oh! Ma lèvaru su truppicuni! Caccunu pò scillicari! Trùscia (dal fr. “trousse”, fardello) = fagotto confezionato alla men peggio con un grande fazzoletto | Ccàmpati i to trusci e vatindi! Trussu = torso, torsolo | Oj mi pari un trussu 'i lattuca. Truvari = trovare | Truvàiu = trovò | Cosa c'è di meglio di truvàri ‘a pezza a curùri o, ancor più, 'a tàvura cunzata? Truzzàri (dal latino trusare) = urtare o toccare | Dal fr. toucer = toccare leggermente, sfiorare | Non mmi truzzari chi mi scòzzuru! Tu = tu | Rari ‘u tu; Mintìrisi a ttu pe ttu (altercare, bisticciare). Tùbburu = torbido, poco limpido. Tuccari = toccare, appartenere | Ora tocca a ttia (ora sei tu di turno) | Undi si tocca sona! (dicesi di una persona straordinaria). Tucciniuni = dolori viscerali (tucciniuni 'i stòmmacu). | Tuddu (dal lat. Tardus) = tonto, tardo di comprendonio. In genere è sempre intimo amico dell'angioletto, cos' insieme fanno «'u tuddu e l'angirellu». (vedi) Tuffu = pietra friabile, residui del caffè, il lanciarsi in acqua. Tugànu (dal greco teganum) = tegame, pentola di terracotta, munita di un solo manico. Tumàzzu: (da “toma”) = formaggio (primmu sari, chi spezi, grattatu) | Anche se ora non più pubblicizzato o sostenuto 'u tumazzu chi spezi ri Bronti è, specie nel Nord Italia, ancora molto conosciuto e ricercato | Riporto (cu rispettu parrandu!) il motto volgarotto ma colorito dei nostri (brontesi) anarchici: “Pani e tumazzu e llibbettà ri cazzu!” E vi pare poco?! Tumbarellu = girino (M.R.). Tumbari = cadere, stramazzare | Tumbà ‘nterra senza chi si nni ddunà (è caduto per terra senza accorgersene). Tumburiàri = ruzzolare (S.T.) Tumma (dal fr. Tomme) = toma, formaggio fresco ancora non salato. Tùmminu o Tùmmunu (?) = unità di misura sia per cereali (equivalente a Kg. 18 di frumento o altro) come anche di superficie equivalente a mq. 2.200. Sottomultipli erano «u dumundella» (quattru mundella = un tùmmunu) e «‘a garozza», multiplo «‘a samma» (sedici tùmmini = 288 Kg.) ((vedi Samma). Tumpurata (?) = schiaffo alla tempia, ceffone | A mio avviso la parola “Tumpurata” o “Tumpuruni” che dir si voglia è onomatopeico e cioè nella parola si ripete il suono (tump) causato proprio dallo schiaffo. (A. C.) | Tumpuriari è lo schiaffeggiare (rari mascati). Tundiari = arrotondare. Tùndiri o Tundìri = tosare. Tundu = rotondo. Lo sapete, vero?, che “cu nasci tundu non pò mmòriri quatratu?” e che qualcuno "havi ‘u curu tundu e caca quatratu” (afferma o ha fatto qualcosa che non sembra per niente provenire e fatta da lui) | ‘U Tundu è anche il belvedere che si incontra arrivando da Catania subito dopo ‘a Maronna Grazia (la chiesa della Madonna delle Grazie), denominato Piazza Nicolò Zappia. Tungana = persona che parla a voce bassa, confusa e precipitosa. Detto di donna intontita e che non capisce. Sta tungana … (L. M.) Tunnari = ritornare, restituire | Si chiamma Tonna, si dice quando si presta qualcosa di importante | Tunnata, ritornata, restituita; a tunnata, al ritorno. Tupettù = a faccia a faccia o, in francese, vis-à-vis. Ttuppari = otturare od arrivare all'improvviso | Ttuppari un pittuszu | U sa cu mi ttuppà aieri? Me sòggira! Ttuppettu = trottola, strùmbura. Tuppu (dal normanno toupin o dal fr. toupet ) = treccia di capelli raccolti sulla nuca, crocchia, ciuffo. Tuppuriari (dal gr. tupto, battere) = bussare, battere alla porta | In mancanza di picchiotto, si bussava alla porta chiusa col pugno. Dall’interno veniva chiesto “cu-èst lloccu?!” (chi e?) e in risposta “Amici e guaddàtivi!” (state all’erta, riguardàtevi!) (F.C.) Turi e Turìllu = dim. e vezz. di Salvatore. Tturracafè = macinino. Tturrari (dal latino torrere, dallo sp. torrar, turrar) = tostare (nl) | Tostare, abbrustolire, esponendo al fuoco senza cuocere del tutto e senza bruciare, però sterilizzando. Da qui forse il detto ch’illu è ‘n’omu cu i cugghiuni ’tturrati, cioè insensibile agli stimoli sessuali. Oppure insensibile tout court (N.R.). Tturràta = tostata. Si diceva della mollica di pane tostata, che sostituiva spesso il formaggio. Tuttanavota = all’improvviso, senza alcun preavviso. Tutteddù = ambedue | Tutteddù ci amm'a jiri (dobbiamo andarci tutti e due). Tuvàgghia = tovaglia. Si usa lo stesso termine specificandone l’uso come per l’asciugamano: tuvàgghia ‘i facci (asciugamano) e tuvagghia i tàvura (telo per apparecchiare la mensa). Tuzzuriari (dal latino titio) = attizzare il fuoco, ma, in senso figurato, stizzire. |
| 'U tuddu e l'angirellu Un binomio perfetto |
'U tumazzu ri Bronti cu ì spezi
Ci vòruno ddu dumundèlla ppi fari un tùmmunu.
'u tuppettu
| | | | | Powered by Ass. Bronte Insieme - Riproduzione riservata anche parziale. Tutti i diritti sono riservati agli autori che ne sono unici titolari. E' vietata ogni riproduzione di foto o del testo o di brani di esso senza l'autorizzazione scritta dell'Autore e senza citazione della fonte. Questo vocabolario è aperto a tutti: chiunque, a conoscenza di altre antiche parole o detti brontesi, può comunicarli a bronteinsieme (@gmail.com) che provvederà a inserirli. Potrai intervenire inserendo nuovi etimi o altri vocaboli o frasi interessanti. Anche i «?» sono stati volutamente lasciati in attesa di una tua integrazione. Ultimo agg. novembre 2024
|
|
|