Genealogia di Famiglie brontesi

Tutto sulla Città di Bronte

Ti trovi in:  Home-> Storia-> Genealogie-> Famiglia Minissale-Tri ppiri

Famiglie brontesi

a cura di Nunzio Longhitano e Nino  Liuzzo

La famiglia Minissale (Tri ppiri)

Dai registri da me consultati, la famiglia inizia con Michele Minissale (Tri ppiri), sposato con Natala Ladro. Nel 1735 i due coniugi hanno un figlio di nome Michele che sposa Donna Grazia Palermo figlia a sua volta di don Pietro Palermo e Donna Concetta Politi.

Dei nove figli nati dal matrimonio si sposano soltanto Antonino Nunzio (n. 1.1.4 dell'albero genealogico) con Anna Tirendi e Nunzia Minissale (1.1.8) che, nel 1826, sposa Vincenzo De Luca.

Da Antonino Nunzio Minissale e Anna Tirendi, nascono otto figli dei quali se ne sposano soltan­to tre:

 - Grazia Minissale (1.1.4.1) che sposa nel 1848 Don Michele Rizzo, farmacista;
 - Nunzia Minissale (1.1.4.5) che sposa nel 1859 Don Antonino Leanza, medico e
 - Pietro Minissale
(1.1.4.8), medico, che nel 1879 sposa Francesca Rubino da Biancavilla.

Lascio al Prof. Nicola Lupo i ricordi sulla Famiglia del Dr. Pietro Minissale (1.1.4.8), mi riservo qualche personale ricordo sulla famiglia del Geometra Michele Minissale (1.1.4.8.2).

Di lui ricordo la figura grassottella, una voce profonda che lo annunciava prima che lo si vedesse, una risata piena; caratteristiche queste che ha trasmesso ai figli Giuseppe e Nunzio.

Con la Famiglia ci frequentiamo in quanto Pietro Minissale (n. progr. 1.1.4.8.2.1) era coetaneo di mio fratello Francesco, l’ex parroco di Cristo Re a Catania, Antonino Mi­nissale (1.1.4.8.2.2) è coetaneo di mio fratello Adolfo, e guarda caso entrambi sono Monsi­gnori, entrambi insegnano allo studio teologico S. Paolo di Catania, l’uno, Antico testa­mento e Lingua ebraica, l’altro, Diritto Ecclesiastico. Io sono coetaneo di Peppino Minissale (1.1.4.8.2.3); Fausto, mio fratello, coetaneo di Nunzio Minissale (1.1.4.8.2.4).

Tutti, in vari momenti, abbiamo frequentato il Piccolo seminario di Bronte «’a Catina», di conse­guenza le nostre due famiglie, per un certo periodo si frequentarono assidua­mente, almeno fino al trasferimento a Catania di miei Genitori.

Quando i miei fratelli e l’attuale Monsignor Nino, passarono al Seminario Arcivescovile, allora “sfollato a S. Giovanni la Punta” nella sede estiva, dato che i bombardamenti avevano distrut­to la sede di Catania, i nostri genitori, soprattutto le Mamme, colla­borate dagli altri familiari, si alternavano o si facevano compagnia nell’affrontare l’arduo viaggio, da Bronte alla Punta per portare loro la biancheria pulita e qualche genere di prima necessità come pane appena sfornato o qualche altro sussidio alimentare.

Il viaggio era veramente arduo poiché si doveva fare il primo tratto con la Circumetnea e, salire alla stazione, specie d’inverno, non era tanto confortevole, con i bagagli da trasportare. Arrivati a Catania alla stazione del Borgo, era necessario raggiungere il Seminario e quindi aspettare una corriera che ci portasse a San Giovanni La Punta.

Qualche volta, soprattutto al ritorno, bisognava scendere a Catania a piedi per poter salire in tempo sulla “littorina” che ci avrebbe riportati a Bronte se tutto andava per il verso giusto.

Quando, appena laureato, ho avuto il mio primo incarico di professore di Scienze Naturali, ho avuto come allievo Nunzio, alla neo Succursale dell’I.T.C. “Carlo Gem­mellaro” da poco istituita a Bronte, dove ero stato inviato come brontese di nascita, secondo il Provveditorato forse per favorirmi, non sapendo che ero già sposato ed abitavo a Catania, costringendomi quindi, ogni mattina, a recarmi a Bronte.

UGIUSEPPE MINISSALE, SINDACO DI BRONTE (1955)n ricordo va pure a Franca Minissale (1.1.4.8.3.1), figlia di Giuseppe Amedeo Minis­sale (1.1.4.8.3), farmacista e futuro sindaco di Bronte nel 1955 (foto a destra), che conobbi all’Uni­versità.

Io ero laureando e lei matricola di Farmacia e frequentava diver­se lezioni insieme all’al­lora mia fidanzata “in pectore”, Cinzia Agresti, che studiava Scienze naturali ed era stata la prima amica fattasi all’Università; dopo un certo periodo non la vide più alle lezioni e se ne dispiac­que. Dopo diverso tempo seppe che si era sposata.

Ultimo dei Minissale, da me conosciuti, il figlio di Vittorio Renato Minissale (1.1.4.8.6), Pietro (1.1.4.8.6.1) il quale avendo vinto la borsa di studio per il Dottorato di Ricerca in “Vegeta­zione mediterranea” ha svolto la tesi presso il Dipartimento di Botanica a Catania e alla cui discussione sono stato in commissione. Iniziò anche lui dalla “gavet­ta” con un posto di tecnico laureato come Curatore dell’Orto Botanico e successiva­mente di Ricercatore.

E’ stato ospite nel mio studio, date le ristrettezze di spazio, fino al mio pensiona­men­to, quan­do gli è stata affidata la mia materia d’insegnamento, in qualità di Professore Aggregato di Botanica Ambientale ed Ecologia Vegetale.

Nunzio Longhitano
Febbraio 2008


La famiglia del dr. Pietro Minissale

di Nicola Lupo

Il Prof. Nunzio Longhitano mi ha fatto il gradito e piacevole onore di invitarmi a presentare la Sua ricerca genea­logica sulla Famiglia Minissale, ricordando quelli di questa famiglia che io ho cono­sciuto e che abbracciano tre generazioni a partire dal Dott. Pietro.

Io ho accettato con gratitudine e spero di non deluderLo con i miei ricordi personali. Per rinfre­scare la mia me­moria ho telefonato a Bruno, che vive a Fidenza e con il quale ci sentiamo almeno “alle feste comandate”e anche perché nella genealogia trasmessami dal Prof. Longhitano non figura il primogenito Antonino. Bruno mi ha promesso che, a stretto giro di posta, mi invierà tutte le notizie sulla sua famiglia che potranno correggere eventuali errori o omissioni della genealogia ufficiale.

Ho conosciuto la Famiglia Minissale in primo luogo perché il Capo Famiglia era un noto Medico del paese e poi perché alcuni dei suoi figli sono stati compagni di scuola dei miei fratelli o amici miei. La famiglia abitava nella Piazza Maddalena che ora porta il nome del Notaio Nunzio Azzia, come esponente della D.C. del dopoguerra, quindi vicino a Batìa e a Piazza Spedalieri.

Il dottore era un uomo alto e imponente e, ai nostri occhi di ragazzini, burbero, mentre in effetti era molto umano; la signora Francesca era una persona esile e dolcissima la quale, come tutte le mamme dell’epoca, era “la regina della casa”, come si diceva allora, ma non compariva molto in pubblico.

Il dottore morì abbastanza giovane per il diabete che gli aveva procurato prima l’am­putazione di una gamba; a questo proposito Bruno mi ha ricordato che il padre non voleva amputarsi, ma i familiari gli portarono il piccolo per convincerlo in modo da poterlo veder crescere; ma io voglio riportare un episodio alquanto buffo: quando si sparse la notizia dell’amputazione, Bruno frequentava le elementari e tutti i suoi com­pagni, fra i quali mio fratello Ugo, ne furono addolo­rati, ma uno di essi, poiché allora a Bronte il diabete si chiamava “‘a maratìa zuccarina” in quan­to produceva più zucchero del necessario, esclamò: “E picchì non di rava un picì a n’atri?” (“E perché non ne dava un poco a noialtri?, dalla forma spagnola nosotros), dato che lo zucchero era un genere di lusso e usato con molta parsimonia in molte famiglie.

Questa coppia benestante ebbe sette figli:

- Antonino: ricordo che era professore e giornalista de La Stampa, perché viveva a Torino ed era anche noto come appassionato podista;

- Michele: geometra che si sposò e restò a vivere a Bronte;

- Giuseppe: Farmacista che era stato in Africa e, tornato in Italia, aprì una farmacia e sposò Emilia Meli, sorella del mio amico e compagno Gino, dalla quale ha avuto una figlia alla quale imposero il nome della nonna paterna, Francesca. Egli fu sempre un grande estimatore di noi fratelli Lupo e infatti ci incoraggiò quando, subito dopo la guerra, volemmo produrre l’olio di lino, per il quale ci fornì 50 chili di seme, e di mandorle. Inoltre aiutò mio fratello Elio che voleva fare il farmacista, prendendolo come suo collabo­ratore esterno. La moglie l’ho rivista una volta alla Difesa con sua madre, e l’ultima volta, il 10 febbraio 1996, al Collegio Capizzi in occasione della presentazione dei miei Fantasmi, assieme alla cognata Anna e alla figlia Francesca, che ricordavo bambina quando andavo a trovare lo zio Gino, malato.

- Anna: Era una bella donna, ammirata da tutti, ma sposò solo in età matura Aurelio Isola, rimasto vedovo di una Dagnino di Catania. Quando la incontrai al Capizzi con la cognata Meli e la nipote, aveva 90 anni, ma era ancora bella e di grande simpatia.
In gioventù era stata in competizione con la cugina Anita Paesano la quale, venuta laurea­ta ad insegnare a Bronte, rappresentava la bellezza moderna e più emanci­pata, mentre lei era la bellezza classica e genuina. Anita vinse il concorso e si trasferì a Nicosia, dove si sposò, ma ebbe una vita difficile per via del figlio malato.

- Amedeo: seguì la carriera di professore di ginnastica alla Farnesina di Roma, ma durante la seconda guerra mondiale morì nelle acque di Creta; il suo corpo fu recu­perato e seppellito da un soldato che, rientrato in patria, informò la famiglia la quale scrisse al sindaco del­l’iso­la dove il suo congiunto era seppellito e, avuta conferma sull’indicazione del luogo della sepoltura, poté chiedere il rimpatrio della salma che ora riposa nella tomba di famiglia a Bronte.

- Vittorio: era compagno di scuola di mio fratello Nino e diventò Dottore e poi Medico Provin­ciale; come tale ebbe buoni rapporti con mio fratello Elio che era farmacista.

- Bruno era compagno di scuola di mio fratello Ugo, ma era ed è rimasto mio grande amico di cui ho due simpatici ricordi: mentre frequentavamo l’Università di Catania un giorno fui chiamato al Collegio Pennisi di Acireale per alcune lezioni private; parlandone con lui si prestò di accompagnarmi in bicicletta, ma io ce la facevo fino ad Acitrezza e lui risolse il problema tirandomi in tandem. Tanti anni dopo ero in un caffè di Abano Terme quando sentii alle mie spalle una voce e senza voltarmi gridai: Bruno! E fu un memorabile incontro con le nostre mogli.

Nicola Lupo

Bari, 14 gennaio 2008

 

Pietro Minissale (1879-1935)

Francesca Rubino (1879-1964)

Pietro Minissale (Tri ppiri), 1879-1935 (n. progr. di posizione nell'albero genealogico 1.1.4.8) e la moglie Francesca Rubino (1879-1964)

La famiglia di Pietro Minissale nel 1962

La famiglia dei coniugi Pietro Minissale e Francesca Rubino in una foto del 1962.

In alto: Aurelio Isola, Aurelio Sammartino, Nun­zio Mi­nissale (1.1.4.8.2.4).

Nella prima fila, in piedi: Pietro Minissale (1.1.4. 8.2. 1), Peppino Mi­nissale (1.1.4.8. 2. 3), Miche­le Minis­sale (1.1.4.8.2), Giuseppe Minissale (1. 1. 4. 8.3), Anto­nino Minissale (1.1.4.8.1), Bru­no Mas­si­mo Minissale (1.1. 4.8.7), Vittorio Mi­nis­sale (1.1.4.8.6), mons. Nino Mi­nissale (1.1.4. 8.2.2).

Seconda fila, sedute: Letizia Calleri, Anna Minis­sale (1.1.4.8.4), Francesca Rubino Minissale, Emi­lia Meli Minissale, Concetta Nicolosi Mi­nis­sale e Pietro Mi­nis­sale (1.1.4.8.6.1), sulle gambe della mamma, Franca Minissale (1.1.4.8.3.1) e Vin­cenza Catania Minissale.

I fratelli Minissale con la mamma signora Francesca Rubino

1951: Anna Minissale sposa Aurelio Isola

1951: Il giorno del matrimonio di Anna Minis­sale (1.1. 4.8.4) con Aurelio Isola (1898-1982).

In alto: dr. Vittorio Minissale (1.1.4.8.6.); geom. Mi­chele Minisale; Pietro Minissale (1.1.4.8.2.1).
Al centro, da sinistra: Giuseppe Minissale, far­ma­cista e sindaco di Bronte nel 1955 (1.1.4.8.3) e la mo­glie Emilia Me­li; Leda Gargano, la sorella San­tina ed il marito dr. Anto­nino Minissale (1.1. 4.8.1); Bru­no Minissale (1.1.4.8.7).

In basso: Francesca Rubino, moglie del dr. Pietro Mi­nissale; gli sposi Anna Minissale e Aurelio Isola; Um­berto Isola; Franca Minissale.

Franca Minissale, (1.1.4.8.3.1)
figlia di Giuseppe Amedeo Minissale e di Emilia Meli (bindozzu).
Il padre, farmacista in Piazza Rosario, fu sindaco di Bronte nel 1955-56

Francesca Minissale


 

La famiglia di Michele Minissale (1962)

La famiglia del geometra Michele Minissale (1.1.4. 8.2) nel 1962. Da sinistra, Peppino Minis­sale (1.1.4.8. 2.3); Letizia Calleri, moglie di Pie­tro Minissale; Cata­nia Vincenza moglie di Mi­che­le; Piero Minissale (1.1. 4.8.2.1); Francesca Rubino, madre di Michele; Nunzio Minissale (1.1.4.8.2.4); Michele Minissale e mons. Ni­no Minissale.


 

 

Cerca i tuoi avi

Consulta i registri della Matrice

Abbiamo messo on-line gli antichi Registri di Battesimo e Matrimonio della Matrice (dal 1734 al 1923). Ora è più facile condurre ricer­che ana­grafiche e genealogiche, finaliz­zate alla ricostruzione della storia della propria famiglia o di persone, ma anche alla storia sociale brontese

 

CHI ERANO I NOSTRI ANTENATI?
L’albero genealogico dei brontesi

L'Autore dichiara che alcuni dati anagrafici relativi agli ultimi cen­to anni, sono stati raccolti direttamente dalla viva voce dei di­scendenti e da loro stessi autorizzato alla loro pubblicazione in un albero genealogico.

Genealogie di Famiglie brontesi
      Genealogia della Famiglia Pannucci

N. B.: Qualsiasi altra informazione in vostro possesso o cono­scen­za più precisa sull'albero genealogico è ben accetta. Mette­tela a disposizione di tutti facendola pervenire alla redazione o direttamente all’estensore dell’albero stesso, indicando il nume­ro progressivo dell’albero cui le date o le varie informazioni (es. anche foto della persona) si riferiscono. Grazie
N. Longhitano


Cenni di storia su Bronte

Home PagePowered by Associazione Bronte Insieme Onlus - Riproduzione riservata anche parziale. Tutti i diritti sono riservati all'Autore che ne è unico titolare. E' vietata ogni riproduzione del testo o di brani di esso senza l'autorizzazione scritta dell'Autore e senza citazione della fonte.