U
 U = il, lo (art. det., m. s.), ma anche prep. art. (al, allo) e pron. pers. ('u viristi a chillu?) | ‘U zzùccuru, ‘u chjòvu | Modo di dire: ‘U jonnu vaiu undi vògghiu e a’ sira spaddu l’ògghiu.
Ucchiàta (dal lat. oculata) = pesce occhiata ma anche sguardo. “Racci n’ucchiata o fìgghju” (stai attento al bambino). Ucchiatura = sortilegio, mal’occhio. Ci fìcinu ‘n’ucchiatura. (L. M.) Ucchiàri = fare il malocchio, adocchiare. Ucchiellu = asola, occhiello. Ucchiùzzi = dim. vezzeggiativo di occhi. Ùcuru (dal latino “lucrum”) = utile, vantaggio (M. R.) Uffu = nella locuz. a uffu: a sbafo, gratis, senza spendere un centesimo, approfittando degli altri. Ugghiaròru = bollicina che si forma tra le palpebre, orzaiolo. (M. R.) Umbra = ombra | Fari umbra (impedire la vista); mancu pi umbra (un no assoluto) | Si scanta macari ra so umbra (pauroso senza motivo, timido e poco intraprendente). Umbrellu = ombrello | Umbrillìno (diminuitivo) = ombrellino per donna | Umbrillàru = ombrellaio. | Unchiari = gonfiare. Frasi: Ùnchia i rroti ra màchina | Non mi fari uncchiari i cugghiuni! | Ma picchì si cussi unchiu? (ma perchè sei così arrabbiato?) | Unchiàrisi = arrabbiarsi (Ma non ti unchiari propria chi nnenti ti rissi). Unchjatu (o Ùnchiu) = gonfio, tumefatto, arrabbiato. Undegghiè = dovunque (come undererè). Ùndererè (o undirerè) = in qualsiasi posto, dovunque, undegghjè. Fa rima con "zocchegghjè" o "zzocchererè" = qualsiasi cosa. Undi (dal latino unde) = dove, ove, in quale luogo. Undi sta jendu? (dove stai andando). "Da dove" si dice, invece, r’undi (ma r’undi veni?) | "Ri undi vegnu? vegnu ru murinu", recita un nostro aforismo. Ùndia = unghia | Arrivari fin'all’ùndia ri peri, per dire molto, in modo completo, totale, con piena soddisfazione (Mi rrivà fin'all'undia ri peri!). Unu = numero 1 ma anche "una tale" o "una persona" (Ma u sa chi assira unu s’indi fuì?) | Si dice anche che unu suru non è bbonu mancu ‘n parariszu (l’essere solo non è bello). Ura = ora, adesso (unità di misura del tempo e avv.) | Qualche modo di dire: All’ura ri nòbbili (sempre in ritardo); ora ora (in questo momento); non vìriri l’ura (l’ansia all’estremo); na uràta (un’ora circa); ‘a cchjùra? (a che ora); a ‘sta ura (a quest’ora, ma anche con il significato di “per qualche motivo o ragione”: a ‘sta ura rrivànu!, a quest’ora sono arrivati; ma a ‘sta ura ‘u fici pi ttia, ma per qualche motivo lo ha fatto per te) | All’uttimi vintitrì uri e ttri quatti (sul punto di finire, ma in malo modo o in brutte acque). Urbìgna (o urbìsca) = alla cieca, come cosa fatta da un non vedente. Utru = otre. Uvàru = venditore di uova. Uvèra = Oviera, portauovo. |
|
 Uvèra pi mittìrici l'ovu bbugghiutu
| V

Va = vado, vai | Ora mi va ccuccu (ora vado a letto); va a to casza (vai a casa tua); passa llabbanda e vva viri cu cc'è (passa di la e vai a vedere chi c'è).
Vacanti = vuoto. "Occhi chini e mani vacanti!". Vacantùmmi = termine che indica la frutta secca vuota, senza il gheriglio. Ma ca ccampàtu tutti i vacantummi? (ma che hai raccolto tutte mandorle vuote). | Vaccarelli = piccole chiocciole cotte con sugo di pomodoro e molto peperoncino, da succhiare e gustare accompagnate da un bicchiere di buon vino | In ordine di grandezza dopo 'i vaccarelli vengono 'i babbaluci e quindi 'i crastuni. Vàja (inter.) = orsù, su via. Vaiu: ind. pres. 1^ sing. del verbo jri; irr. P. r. jvu = vado | Vaju e viju zoccu cc'è! (vado a vedere che c'è). Valanca = frana, luogo ripido e scosceso. Vampa = (voce latina medievale): fiamma, calore (M. R.) | Mi cchianà 'na vampata ndà facci | Una tradizione brontese: I vampi ‘i l’Ascenzioni. Vvampari = bruciare, ardere, avvampare | Mi stanu vvampandu l’occhi. Vanella (dal lat. vanella) = vicolo o stradina secondaria | Vanella chi no spunta (vicolo cieco) | "A vanella o Culleggiu" (via Capizzi) | Come tutte le strade che portano a Roma, a Bronte "Tutti i vanelli spùntanu a chiazza". Vappu (agg., dallo spagnolo Guapo, bello, attrattivo) = persona o cosa di particolare unicità e bellezza, brava, valente | To cugnata è troppu vappa! | Pòttiti a illu a zappari, è troppu vappu! Vara = bara, fercolo. Nel senso di lettiga speciale, impalcatura per portare in processione statue o reliquie di Santi | 'A vara 'i San Braszi a fìcinu nova. Varìa (dallo spagnolo valia) = forza, potenza. “Caruszu senza un picì ‘i varìa” (ragazzo debole); non ci haiu cchiù mancu un picì ‘i varìa (non ho più alcuna forza). Varintìzzi = prodezze, atti di bravura. Varora (dal fr. vireule) = ghiera. Varori = segni lasciati sulla pelle dalle vaccinazioni, così chiamate perché le prime furono contro il vaiolo. (L. M.) Vatindi = vattene, vai via | Itivìndi (andatevene, dal verbo jìri); Jìmmucci (andiamoci); Jìticci (andateci); Amunìndi (andiamo) | Cci iìmmu a Marettu? Amunìndi, jìmmucci. |
|  'A vanella o Culleggiu

'U Vènniri e Santu, 'a vara ru Crucifissu | Vatri = voi, voialtri | Natri = noi, noialtri | Illi = loro. Vavà (dal greco co vavvào) = voce infantile per significare “dormire”. Ma noi lo usiamo per significare “bambino” in senso critico: “S’i ancora un vavà!”. Vavarella = la parte dell’occhio con la quale si vede, pupilla. (M. R.) Vebbu = parola, nel senso del termine cristiano che traduce il greco Logos. In merito il prof. Nunzio Longhitano ci segnala una filastrocca brontese contro il cattivo tempo: «Quando il cielo si inscuriva e i tuoni e i fulmini si facevano cominciare a sentire, mia nonna Nunziata Salvì Barbaria, riuniva in cucina tutti i nipoti presenti ed iniziava a recitare “U vebbu”. Quindi ci faceva recitare tre volte il credo e così tutto era risolto e, tranquillizzati, tornavamo ai nostri giuochi.» (N. L.) Vemmu = verme, baco. Frase: i vemmi si stanu mangiandu tutt'u tumazzu (i vermi stanno mangiando tutto il formaggio). 'A campa è la cavolaia, nemica degli orti ma anche dei pistacchieti; ‘u vemmu tagghiarìnu (la tenia o verme solitario: Oh! ma quantu mangi!? ma ccià u vemmu tagghiarinu?) Venaddìri = cioè. Vèniri = venire, derivare | Veni a ddiri? (cioè?); quantu veni? (quanto costa?); ma chi ti vinni? (ma cosa ti è venuto?); mi veni parenti (è mio parente); commu veni si cunta (il lasciar fare al destino). Vènniri = venerdì | Immancabile e ricorrente, e vissuta ogni anno dai brontesi con profonda religiosità, è la processione ru Vennir’e Santu. | U VEBBU «Vebbu sàcciu e vebbu vògghiu riri, chistu e lu vebbu ri Nostru Signuri, chi a chista valli vinni a murìri cun brazzìttu ’nterra e natru 'ncruci. ’Nti la valli di Giosafà, pìcciuri e randi ammu a èssiri ’lla. San Giuvannùzzu ri ’ncelu ffaccià, cun librìttu a manu e diciva “Maistru! Maistru piddunati a sti figghiòri”. “Giuvànni non li pozzu piddunàri ca lu vènniri di marzu non vòsunu 'ddiunàri”. Cu lu rici tri voti 'ncampu è scanzàtu di trona e lampi, cu lu rici ppi la via è scanzàtu da morti ria, cu lu sapi e non lu rici avi a patiri cappàti ri pici, cu non lu sapi e si lu fa 'nsignàri peni ri 'nfernu non nni viri mai. |
|
| Ventu = vento | ‘Na bava ri ventu, ventu r’acqua, ‘i tramuntana, ‘i livanti, ri punenti, ri sciroccu | Qualche modo di dire: Jttari o ventu; parrari o ventu; fari o fàrisi ventu; èssiri chjnu ri ventu | Acqua ravanti e ventu rarreri e ndo menzu san Micheri | Ascolta ‘U ventu ‘i tramuntana (voce Vincenzo Russo). Vessu = verso (rari vessu, maruvessu). Vicarìa = delinquente (S.T.) Vicariotu = termine scherzoso rivolto a bambini monelli, variante di gariotu. (L. M.) Vicìnu = vicino: sia avv. che sostantivo. Viddi = verde, acerbi, verdi. Vigga (dal Lat. virga) = verga. Viggànti = lunga pertica per sbatacchiare rami al momento del raccolto per far cadere a terra i frutti (in genere mandorle o ulive) (M. R.). Vìgghia = veglia. Vigginelli (piccole vergini) = ragazzi poveri del vicinato invitati a pranzo nel giorno della festività di San Giuseppe. Vignaroru = vignaiolo, chi coltiva vigne | Sembrerà strano ma Bronte, patria del pistacchio italiano, il migliore del mondo, e dei suoi coltivatori ha eretto a un vignaiolo l’unica statua che ha nel Corso principale (‘a chiazza). Lo ha fatto, a ben dire nell’indifferenza generale, pochi anni fa (per saperne di più). Villanu = contadino, agricoltore ma anche il significato di persona rozza, incivile e maleducata. Fra i tanti i detti brontesi legati a questo lavoratore della terra ne citiamo alcuni: "Villanu ca scòccia" (zotico al quadrato, incivile, cafone); "Villanu ripigghiatu" (l'italiano villano rifatto, rivestito, ripulito, rincivilito, ma che conserva sempre la rozzezza e la scarsa educazione delle sue origini); chiovi a ssuppa villanu (la pioggia come piace al contadino, sottile, senza vento e prolungata che permette al terreno di assorbire senza rischi di allagamenti o danni alle colture); e' villani a zzappa ndè mani (ad ognuno il suo mestiere) e, per finire, una specialità brontese: ‘A mèccia i villanu (grosso cannolo ripieno di crema che richiama nella forma il pene del contadino). (aL) Villanuszu = villanesco, cafonesco, detto con riferimento a capi di abbigliamento caratterizzati da cattivo gusto, volgarità, di bassa lega. Villutu (dal latino vellus) = velluto, il morbido e resistente tessuto, caratterizzato da costolature in rilievo, con superficie di fitto pelo perpendicolare. Vindignàri = vendemmiare (leggi La vendemmia di N. Lupo). Vindiri = vendere (vindiri a crirenza, a muzzu, all’ingrossu) | Vindutu/a: venduto/a; si dice anche di chi lavorando si dedica a qualcuno quasi come uno schiavo che, appunto, era venduto e comprato. (N. R.) Vinìsti = sei venuto. | Vintàgghju = ventaglio. Vintiari = fare vento | Al rifl. vintiàrisi, sventolarsi. Vintìna (modo lasciatoci dai Normanni, perché così si contava, e si conta ancora, in fr. treis vinz = tre ventine) = ventina. Vintunura = ore ventuno (lett.). Nel tremendo terremoto avvenuto l’11 Gennaio 1693 alle ore 21 (allora, quattro ore di notte) l’Abbazia di Maniace fu rasa completamente al suolo unitamente al Coro; rimasero solo i resti delle tre navate e un detto "a l'undici 'i jnnaru - a vintun'ura - cu sutta i petri - cu sutta i mura". Vintura = fortuna | Ddivinavintura è l’indovino, persona capace di prevedere l'avvenire | Due aforismi supra ‘a vintura: facci stotta vintura dritta (detto di donne brutte ma fortunate in amore); qu'avi vintura, piscia ‘u lettu e rici chi ssura (fatti buon nome e vva cùccati, in questo caso piscia a letto e tutti diranno che hai sudato). Vinu = vino | Può essere sinceru, battiatu, svintatu, leggiu, guastu, acituszu, cunzatu, càrricu, vecchiu, trùbburu, … e poi cc’è ‘u vinucottu e un consiglio: pani e vinu s'invita 'u parrinu | Il territorio brontese nei secoli passati era molto ricco di vigneti che davano eccellenti vini (anche cognac e marsala) esportati anche all’estero. La vendemmia del 1897 diede la più abbondante produzione di sempre di mosto: 5.630 ettolitri con gradazioni dai 15° dell’uva Hermitage ai 12/13° del Palomino, Tinto e Mascalese (Archivio Nelson, vol. 593). La diffusione della filossera che distrusse nei primi anni del 1900 quasi tutti i vigneti fece cessare la produzione. (Per saperne di più). Vinucòttu = succo di fichidindia cotto e concentrato, da consumare da solo o per fare mustadda e mastazzora | Ottimo anche per edulcorare un bicchiere di neve o come ingrediente dei panitti natalizi. Vinuta = venuta, ritorno | A iuta e a vinuta = all'andata e al ritorno. Violinu = violino; solo per ricordare un modo di dire: a violinu (a gratis, senza pagare). Viòru o Violu (dall'arabo yolu) = viottolo di campagna. Vìpira = vipera (divintari ‘na vìpira, imbestialirsi). Virenu = veleno | Pu dispiaciri ‘u mangiari mi fici virenu | ‘U peggiu virenu è chillu ra lingua. Viri = vile; ma è anche verbo = vedi | Viri cu vinni! | Si un ommu viri! Virinùszu = velenoso. Vìriri (o Virìri) = vedere | Qualche modo di dire: non ci vìriri ri l’occhi; virìrisi pessu; virìri i still’i menzionnu; sa viri illu (non lo so, chissà! Ma cu fu? Bboh! Savirillu!); virendu facendu (prima vediamo e poi faremo). Virrìna = grosso vitone con punta a spire per bucare la porticina (‘a puttella) della botte ed inserirvi l'apposito rubinetto ('a cannella) per spillare il vino. Ma si dice anche di chi è petulante, insopportabile, come il rumore di un trapano. |
|  'U vintàgghiu
Qu'avi vintura, piscia ‘u lettu e rici chi ssura | Opra viri ‘i tentazioni! |
 'A virrina
| Vistìrisi = vestirsi | Vistitu = vestito, abito; vistina, veste femminile, in genere la gonna; vistutu, vestito (part. pass. di vestire): “oggi mi pari vistùtu ri canni ‘nfunnata” (oggi mi sembra che sei vestito proprio bene, come la carne al forno); vistutu ri casza (dimesso, trascurato) o ppi nèsciri (con gli abiti buoni). Viszita = visita. Vìszitu = veglia funebre. Tradizione vuole (forse e meglio dire voleva) che dopo un funerale seguano i tri jonna ri vìszitu: per tre giorni tutti i familiari del defunto, uomini e donne, in stanze separate, restano in casa per ricevere le visite di condoglianze di amici e parenti che si fermano per un certo tempo a tenere compagnia. Oggi l'elaborazione del lutto è più sbrigativa: sta prendendo sempre più piede il laconico comunicato che accompagna l'annunzio di morte: "Si dispensa dalle visite". (Per i «gradi di lutto» vedi in Novembre di N. Lupo) Vitrina = stipo con ante con vetri dove mettere oggetti e chincaglierie. Vìzziu = vizio | Vizziuszu (vizioso; tutti i vizzi ci r'avi illu!) | Due modi di dire sui vizi: ogni vìzziu avi ‘u so supprìziu (un perfetto bilanciamento); ognunu mori cu so vìzziu (perché il lupo perde il pelo ma ...) Vizziuszu = vizioso (tutti i vizzi ci r'avi illu!). Vo’ = vuoi (‘ndì vò? Non ndì vògghju! ‘Ndì vò si rici e maràti!). Vògghiu = ind. pres. 1^ sing. di vurìri = volere. Vòmbicu = vomito (un curioso sinonimo è rovesciu). Vòpa (dal greco bopa) = boga (piccolo pesce). Vori = vuole | Tutti sanno che cu vori anda e cu non vori manda anche perchè è notorio che l’òcchiu ru patruni ‘ngrassa u cavallu. Voscènza = vostra eccellenza (si usava con le autorità e con le persone molto superiori). Vossìa = vostra signoria (si usava per rivolgersi ai più anziani di rispetto). “Vossa pìgghja!”. Vota = volta; ma anche verbo (vutari) | Qualche modo di dire: ‘ndi parrammu natra vota (ne parliamo un altra volta); accuni voti (talvolta, certe volte); ‘na vota o miszi (una volta al mese); ‘na vota i vinu (un sorso di vino); ‘na votacangiata (il voltafaccia); cacchi vota o tanti voti (qualche volta o tante volte) | Oggi chiuvì tutt’a ‘na vota (oggi piovve all’improvviso) | Vota, gira e furrìa… (fra una cosa e l’altra...) | Fari na votacangiata, un voltafaccia, non ottemperare ad un impegno. Vrigogna = vergogna | E' diceria comune che ‘u fujìri è vrigogna ma è savvamentu ‘i vita (vedi). Vù = pronome pers.: voi (M. R.) Vuci = voce. | Jisari ‘a vuci (alzare la voce), rari vuci (spargere la voce che ...), vuciari (gridare forte). Vumbicari = vomitare (un curioso sinonimo è rovesciàrisi) | Vumbicari ‘i burella (proprio un bel vomito!) | 'A Muntagna si sta vumbicandu (l'Etna è in eruzione). Vumbicuszu (vummicuszu) = vomitevole, da vòmbicu (vomito). Vuriri = volere | Vurìrinni centu ra majocca (lo spavaldo che minaccia tutti); ccà ti vògghju! (qui casca l’asino) Vurricari (?) = mettere sotto terra, seppellire. Vutari = voltare, ribaltare o votare | Alcuni modi di dire: vutari pagina (cambiare argomento o modo di fare), facci (cambiare atteggiamento, tradire), i spalli (fuggire), a potta (socchiudere), ‘u frummentu (spagghjari), ‘u vinu (travasare), i pècuri (ritornare all’ovile), ‘na tumpurata (dare uno schiaffo); vutàricci ‘u cirivellu (impazzire); fari 'na mara vutata (fare uno sgarbo, una cafonata) | Non ti vutari cchiù ‘u burellu (o 'a mirulla, non ti preoccupare, non ti scervellare più) | Non sapiri a quali santu vutàrisi | Vota, giria e furria tonna sempri ‘ndi mia | Vòtara sa tuvàgghja ch'è lodda! | I ci vaiu sempri a vutari! Tu vutasti? L'affluenza alle urne più alta registrata a Bronte è del 1958 (elezioni politiche), con una percentuale del 90,4% mai più raggiunta nei decenni successivi. Il livello minimo di affluenza: 36,51% (Elezioni europee del 2019). Vutata = voltata, votata, mandata (della chiave) | ‘Na vutata ‘i facci (uno sgarbo) o ‘na mara vutata; racci ddu vutat‘i chiavi e chiuri ‘u cammarinu. Vutu = una promessa fatta a qualche Santo o un abito dal colore particolare da indossare. 'U votu è tutt'altra cosa che si da. Z

Zzà = zia (al maschile zzù) | ‘A zzà Nonzia ru zzu Ciccu (la zia Nunzia, moglie dello zio Francesco). Zabbòbbia = gruppo di individui di bassa estrazione sociale (M.G.P.). Zabbu (dallo spagnolo “zabojar”, zarbo) = silos (dallo sp. Silos), granaio | Graticcio fatto di canne o contenitore in muratura con uno sportellino in basso, per l’accumulo delle olive prima della molitura. Zzaccagnàri = danneggiare per imperizia qualcosa su cui si sta lavorando. (L. M.) | Zzaccagnàtu = malridotto, in cattivo stato. Zaccagninu = detto di persona zotica e malandata. (L. M.) | In antico la parola si riferiva ad una maschera di vari colori (Arlecchino); Zzaccagnini è macàri ‘a nghjùria di una famiglia Minissale (vedi Le ingiurie a Bronte). Zzaccaniari = sporcare eccessivamente. (L. M.) Zaccanu = recinto in cui si convogliavano le pecore in attesa della mungitura che avveniva in un passaggio obbligato ('u guariri) che a sua volta immetteva nella mandria dove gli animali trascorrevano la notte. (L. M.) Zafattiàri = leccare disordinatamente, servendosi delle mani (M. R.) | Insudiciare, impiastricciare (Oh! Ma chi stati zzafattiàndu?) Zzamàtturi = ciabatte (A. C.). (Non lo conoscevo, ma sapevo “Tappìni”) (nl). | Zambàra = filamento vegetale che serve a fare cordicelle. Solitamente usata per realizzare il sedile della sedia (M. R.) | 'A zambàra è una fibra molto resistente ricavata dalle foglie carnose dell'Agave (detta anch'essa zzambàra) che, opportunamente intrecciata, forniva un tempo una cordicella utilizzata dai contadini per svariati usi quale per esempio quello di fissare le piante coltivate ai pali di sostegno. Oggi, con l'avvento delle fibre sintetiche, è quasi del tutto scomparsa. ‘A zzambàra era anche ampiamente usata dagli artigiani per realizzare l'impagliatura delle sedie rustiche. (aL) Zzampirru = uomo zotico e ignorante. Zampitti = calzature particolari per contadini e junnatari dei tempi andati, fatte in casa con pelle di vitello o di capra od anche con pezzi di copertoni (v. anche Scappitti). Zzanna (agg.)= dicesi di chi sta sempre in giro (S.T). ’Zzannàri: colpire, tagliare con le zanne (ciascuno dei due denti grossi e lunghi che sporgono dalla bocca di alcuni animali), cioè in maniera grossolana e irregolare. Metaforicamente si dice così, ad esempio, di un parrucchiere che rovina una capigliatura. Può significare pure rendere una lama simile a zanne, ossia irregolare, affilandola male (N. R.) | “Ma chi tagghjàsti chi mi zzannàsti tuttu ‘u ccittùni?” Zzappa = zappa (sia sostantivo che 1 pers. sing. ind. pres. di zzappàri) | “Cu zzappa bivi acqua e cu non zzappa (ma il vero detto brontese è "cu futti") bivi a’ butti”. Così si esprimevano i nostri vecchi contadini per dire che ci sono stati sempre gli sfruttati e gli sfruttatori. Zzappagghjiuni = insetto, libellula (detta anche Malària). Zzappùlla = zappetta | Zzappuni = sorta di zappa stretta e lunga. Zzappuriari = zappettare, zappare superficialmente quà e là per togliere le erbe selvatiche. Zarabbuìnu = zotico rozzo, (zzauddu) (M.G.P.). Zzariàtu = ferro accidioso oppure, riferito al pane, pane stracotto (agg.) Zzaùddu (dallo spagnolo “zurdo”, sciocco) = zotico, rozzo, incivile, sporchissimo, grossolano. Zzàzira = capelli lunghi dell’uomo. Zzazzamìta (o Ciacciamìgghia) = geco. Anche se, per il suo aspetto, siamo subito portati a scacciarla il più in fretta possibile dalle mura domestiche 'a zazzamita è un utile, innocuo ed ecologico animaletto | Una sua più bella lontana cugina, la lucertola, si chiama invece sgùrrura. |
|  'A zambàra (Agave) e, sutta, na seggia ri zambàra

 I zampitti
| Zeru = zero | Riportiamo la parola solo per ricordarvi la frase: zeru potta a zeru, un cantaru e vinticincu (per dire che non vè differenza, una cosa vale l’altra). Zzibbu (Mi chiedo da una vita quale sia o possa essere l'etimologia del vocabolo "zzibbu". A parte sapere che aveva a che fare con il mondo dell'agricoltura essendo forse una specie di pagliaio, non so altro. Che derivi dall'arabo? G.D.B.). Zzibbu o Zzimbu (deriva forse dall’arabo) = spazzatura. Zzicca = zecca | Èssiri na zzicca (essere inopportuno e noioso). Zziccari = affondare, conficcare, indovinare, cogliere nel segno | Non jiri ‘n campagna c’ajeri chiuvì e oggi si zzicca. J' cci vaiu e undi rrivu zziccu 'u chiovu! | Tu ci-à zzicchi sempri! (tu indovini sempre). Zicurìzza = liquirizia (V. S.). Zichi-zachi = andamento ad angoli di un percorso, di una linea. Camminare non dirittamente ma di qua e di là. (M. R.) Zzilla = diarrea (A. F.) | Io ricordo scirra (nl). Zzimba = termine arabo: disordine e sporcizia diffusa (M. R.) | Alloggio dei maiali. Stanza sporca e disordinata (L. M.). Zzìmbaru (dal greco chimaros) = caprone, il maschio della "crapa" (capra). Un sinonimo è beccu (vedi) | Il maschio della pecora brontese è, invece, 'u crastu (vedi). Zimbìri (o Zumbìri) (?) = recipienti di paglia (in genere ampelodesmo) intrecciata a forma triangolare uniti in modo da poterli caricare sul dorso di una bestia da soma per il trasporto di concime o altro | Lo zzimbiriu o zzumbiriu era un contenitore particolare che si poneva di traverso sulla groppa delle bestie da soma, per trasportare lo stallatico ('a grasciura o 'u fumeri, vedi). Più che di una bisaccia (‘i bètturi), si trattava di un lungo e capiente sacco ottenuto intrecciando accuratamente steli di Giunchetto o di Ampelodesmo, così da formare un involucro dotato di particolare resistenza meccanica (aL). Zineffa (dallo spagnolo cenefa, orlatura) = ornamento che si applica nella parte alta delle tende. Zzippi (o Zzìppuri) = chiodini usati dal calzolaio per fissare la suola | A proposito di chiodi, chiovu è il chiodo (al plurale 'i chiova); 'a taccia è il chiodino (al plurale diventa maschile, i tacci). Zzitàggiu = matrimonio. Zzita (dallo spagnolo cita) = fidanzata, promessa sposa | I zziti (gli sposini) | Chista è a zzita! Un modo per dire che non c'è alternativa o possibilità di manovra o di trattativa; così è e non c'è nulla da fare | 'A zzita agustina non si gori 'a cuttunina (mai sposarsi ad agosto, può succedere di tutto ma, soprattutto, non si gode il tepore della tradizionale trapunta) | Rinomati e a Bronte sempre ricordati sono 'A zzita 'i Troina, lasciata in asso dal fidanzato sul più bello, davanti all'altare e 'U mònacu 'i Santu Vitu che si spugghjà e si fici zzitu! Zzitelli = maccheroncini lisci. Zziti = Gli sposi novelli. Ma anche: fidanzati (M. R.) | Zziti sono detti anche una specie di maccheroni un po grossi. Zzititta = ingiuria di una famiglia di Bronte. Una persona permalosa veniva apostrofata Ninu Zzititta, non so perché, forse nel ricordo di qualcuno che portava quel nome ed è passato alla storia per la sua permalosità (L. M.) | Esiste anche 'a ruga della Zzititta, delimitata dalla via V. E. Orlando (“a scinduta ra Zititta”) (aL). Zzittìrisi = zittirsi, stare zitto | Zzìttiti = stai zitto (stà mutu!). Zzìu = zio ("Me zzìu" = mio zio); se segue il nome diventa "zzù" o "zzà": me zzù Nninu (mio zio Nino); me zzia, me zzà Nonzia (mia zia, mia zia Nunzia) (aL) | Molti definivano il topo "zzìu" per riprodurne il presunto verso, quindi con finalità onomatopeica (M.G.P.). Zzivìttura = civetta; civettuola, poco seria (M. R.) | Donna ciarliera e maligna (S.T.). Zizza = razzia, rapina | Parola detta scherzosamente nell'atto di prendere qualcosa fingendo di rubarla: Zizza! Zizzari (dall’arabo aziz = splendido, prezioso) = adornare, abbellire | Al rifl. (Zzizzàrisi) sta per azzimarsi, agghindarsi. | Zizzàtu = azzimato, ornato, agghindato per bene | Ma commu ti zzizzasti sta sira? Undi a jiri? Zzo, zzo! = forse equivale allo “sciò, sciò!” che si usa per allontanare galline o altri animali domestici. L’ho preso dalla frase “zò,zò! Ognunu cu’i so’!” che potrebbe equivalere a quella italiana: “mogli e buoi dei paesi tuoi”. (nl) Zzocchè = ciò che, cos'è od anche qualche cosa (Tav'a ddiri zocchè, ma mu scuddavu). Zzocchegghiè = qualsiasi cosa. Zzocchererè = espressione usata per dire: "qualunque cosa è" (G. D. B.). Zzòccu (dal fr. coque) = ciò che, cosa | Ma chillu zzòccu vori?! | Ma tu zoccu vo riri? | Zoccu fa fa!; zoccu fu fu!; zoccu vo vo! e zocchererè! | Il Pitrè scrive che zoccu è composto da "zo" (ciò) e "cu" (che). Zzòccura (da lat. sorex, sorcio) = zoccola, donna di facili costumi, come dire tappinara (restando nell’ambito degli zoccoli, pianelle o sandali che siano). Zzòccuru (dal lat. socculus) = zoccolo, sandalo o pianella con suola di legno. Zzoccuvò = qualunque cosa tu voglia. (S. P.) Zzòlluru (o Zzòllaru) = sterco, escremento di topo, capra o di coniglio. (Novè!, cc'è un zòlluru i suggi!). Vedi anche nnòzzuru. Zopìru (?) = villano in senso dispregiativo. |
| Zzocchè? Zoccuvò? Zocchererè! Zzocchegghiè! e Undererè! Quantererè Quandererè Commererè Commegghjè Ma commu è bellu parrari bruntiszi!? |
| Zzoppu = zoppo | ‘U sapiti, veru?, chi cu pràtica cu zzoppu all’annu tira a còscia? Sceglietevi bene gli amici. Zzotta = sta ad indicare un avvallamento, una sorta di conca naturale esistente nelle nostre campagne (od anche la frusta del carrettiere!) (A.P.) | Secondo me indica anche la conca che il contadino fa nel terreno per piantare qualcosa: es. “fari i zzotti pi chiantari i favi” (nl) | Zzotta deriva dallo spagnolo azote (frusta, scudiscio). Zzu = zio ("u zzu Gioszuvè, 'u zzu 'Ntoni, 'a zza Nonzia, ...") | Zzù Pè! Zzù Nò! Zzu Cì! (zio Giuseppe!, zio Nunzio, zio Ciccio, voc.) | Fra tutti molto conosciuto è «'u zzu Stranu» (lo zio non parente) le cui moltissime proprietà terriere, sono sempre preda di scorribande e prelievi gratuiti da parte di tutti i nipoti, grandi e piccini (Ma cu ti retti 'sti fica? 'U zzu Stranu!). | Zzubbaru = Mangiatore di zubbi (o di minchj). Zzubbi: = indica una pianta di poco conto, mangiata una volta dai Malettesi, i quali perciò venivano chiamati zubbàri, soprannome da loro non gradito e motivo, quindi, di zuffe. I tempi sono cambiati, ma l’atavico campanilismo, per usare un eufemismo, tra i Malettesi e i Brontesi, non è affatto cambiato. Ed io cercherò di darne una spiegazione non solo sociologica, ma addirittura linguistica, come era nelle mie intenzioni, partendo da una scoperta che ho fatto solo in questi giorni e che mi obbliga a rivedere qualche mio etimo, come quello di zubbu (dall’arabo zubb) = membro virile, e quindi zubbaru = mangiatore di minchi (alla brontese). Fino ad oggi io non davo una etimologia, pensando che fosse una pianta o qualcosa di simile, perché questa mia convinzione scaturiva dalla consuetudine, comune sia a Bronte che a Maletto, di rispondere all’abituale domanda: chi mangiasti? con risposte come: pani e pitrulli, di un ragazzino, o cazzi, cucuzzelli e ova, di un adulto, brontesi; mentre i Malettesi rispondevano: zubbi. Queste risposte, secondo me, erano date o per nascondere una dignitosa povertà, allora molto diffusa, o per nascondere una certa e relativa agiatezza, per non farsi invidiare. Sennonché i Malettesi, che usavano la parola zubbi per non dare conto dei fatti loro, se venivano poi chiamati, di conseguenza, zubbari, conoscendone il significato effettivo di mangia minchi, si arrabbiavano e spesso menavano le mani, ma molte volte si vendicavano a sassate, approfittando del pietrisco sparso per le strade e che in estate diventava polvere. Questi fatti dimostrano che in due Comuni limitrofi, Bronte e Maletto, si presentano due civiltà diverse: nel primo quella greco-romana e nel secondo quella araba, evidenziate dallo stesso vocabolo, origine della vita, che deriva nell’una dal latino mentula, e nell’altra dall’arabo zubb. Come si evince dalle suesposte considerazioni, la sociologia si sposa bene con la linguistica per confermare un fenomeno comportamentale che stenta a scomparire, sebbene le condizioni economico-sociali siano cambiate. Per concludere zubbu deriva dall’arabo zubb (= membro virile), e quindi zubbaru = mangiatore di minchi, con buona pace degli amici Malettesi. (nl) «Ho letto la Sua etimologia e la trovo abbastanza aderente alla verità, in quanto nelle zone desertiche dell'Arabia Saudita, ho trovato una pianta che prima di fiorire aveva un “turione” simile ad un cazzo con dei rigonfiamenti alla base che chiamavano “Zubb al …” ovvero Cazzo d'Asino. I “Zubbi marittara” corrispondono alla specie botanica Asfodeline Lutea, (v. foto) e della quale anche i brontesi ne mangiavano i teneri germogli con il nome di “Bambuscitti”.» (Prof. Nunzio Longhitano) Per fini alimentari, di questa pianta erbacea si consuma lo scapo fiorale (ggiumbu) immaturo, quando ancora è avvolto dalle guaine membranose delle foglie. 'U ggiumbu si sbollenta, previa asportazione delle guaine, e poi si cucina in frittata, con le uova, o si cuoce alla brace, bagnandolo nel pinzimonio (sammurìgghiu). (aL) Zzùccuru (o zzùccaru) = zucchero | Zzuccarato = zuccherato, dolce. Zzuccarina = diabete. Zzuccu (dall’arabo suk) = ceppo tagliato, base del tronco di un albero. (M. R.) Zzumbiriu = v. zimbiri. Zzuppiari = zoppicare. Zuzu: gelatina di maiale, dal germanico antico sulz. (N. R.) |  Zzubbi marittara, corrispondono alla specie botanica Asfodeline Lutea (nome volgare Asfodelo giallo.
 R'un bellu àbburu lassànu suru 'u zzuccu.

| | |
|