Home

Archeologia lessicale

Tutto su Bronte

Tradizioni brontesi

Ti trovi in:  Home-> Tradizioni-> Vocabolario brontese-> [V]

Archeologia Lessicale

Vocabolario popolare brontese

da un'idea di Nicola Lupo, a cura di Nino Liuzzo

A B C D E F G H I-J L M N O P Q R S T U V Z

V


Va = vado, vai | Ora mi va ccuccu (ora vado a letto); va a to casza (vai a casa tua); passa llabbanda e vva viri cu cc'è (passa di la e vai a vedere chi c'è).

Vacanti = vuoto, vuota (inv. per tutti i generi) | A panza vacanti (a digiuno) | Occhi chjni e mani vacanti!

Vacantummi = termine che indica la frutta secca vuota, senza il gheriglio. Ma ca ccampàtu tutti i vacantummi? (ma che hai raccolto tutte mandorle vuote) | Sì un vacantùmmi (sei vuoto e senza spina dorsale).

Vaccarelli = piccole chiocciole cotte con sugo di pomodoro e molto peperoncino, da succhiare e gustare accom­pagnate da un bicchiere di buon vino | In ordine di grandezza dopo 'i vaccarelli vengono 'i babbaluci e quindi 'i crastuni.

Vàja (inter.) = sta per orsù!, suvvia!, ma dai! esclamazioni d'incoraggiamento o di richiamo talvolta risentito.

Vàiu: ind. pres. 1^ sing. del verbo jìri; irr. P. r. jìvu = vado | Vàju e vìju zoccu cc'è! (vado a vedere che c'è).

Valanca = frana, luogo ripido e scosceso (vedi anche Lavanca).

Vampa = (voce latina medievale): fiamma, calore (M. R.) | Mi cchianà 'na vampata ndà facci | Vampasciùscia è ciò che si accende facilmente | Una tradizione brontese ancora viva: I vampi ‘i l’Ascensioni.

Vvampari = bruciare, ardere, avvampare | Mi stanu vvampandu l’occhiI | Vamparigghj (fuocherelli, fiammelle).

Vanella (dal lat. vanella) = vicolo o stradina secondaria | Vanilluzza (piccolo vicolo), vanillazza (vicolo malformato, cattiva strada) | Vanella chi no spunta (vicolo cieco); a vanella o Cullèggiu (via Capizzi) | Jìri vanelli vanelli (giron­zo­lare senza una meta, come stari chiazza chiazza) | Come tutte le strade che portano a Roma, a Bronte "Tutti i vanelli spùntanu a chiazza".

Vantarinu = chi si vanta di tutto e… di più.

Vappu (agg., dallo sp. Guapo, bello, attrattivo) = persona o cosa di particolare unicità e bellezza, brava, valente; gradasso, malandrino | To cugnata è troppu vappa! | Pòttiti a illu a zappari, è troppu vappu! | Vatindi e non fari ‘u vappu! (vattene e non fare il malandrino!).

Vara = bara, fercolo. Nel senso di lettiga speciale, impalcatura per portare in processione statue o reliquie di Santi | 'A vara 'i San Braszi a fìcinu nova.

Varìa (dallo sp. Valia) = forza, potenza. “Caruszu senza un picì ‘i varìa” (ragazzo debole); n'haiu cchiù mancu un picì ‘i varìa (non ho più alcuna forza).

Varintìzzi = prodezze, atti di bravura.

Varora (dal fr. vireule) = ghiera.

Varori = segni lasciati sulla pelle dalle vaccinazioni, così chiamate perché le prime furono contro il vaiolo. (L. M.)

Vatindi (e anche Vattindi) = vattene, vai via | Itivìndi (andatevene, dal verbo jìri); Jìmmucci (andiamoci); Jìticci (andateci); Amunìndi (andiamo) | Cci iìmmu a Marettu? Amunìndi, jìmmucci.

Vatri = voi, voialtri | Natri = noi, noialtri | Illi = loro.

Vavà (dal greco co vavvào) = voce infantile per significare “dormire”. Ma noi lo usiamo per significare “bambino” in senso critico: “S’i ancora un vavà!”.

Vavarella = la parte dell’occhio con la quale si vede, pupilla. (M. R.)


I vampi 'i l'Ascensioni ravanti a Nunziata



'A vanella o Cullèggiu


'U Vènniri e Santu, 'a vara ru Crucifissu

Vebbu = parola, nel senso del termine cristiano che traduce il greco Logos | In merito il prof. Nunzio Longhitano ci segnala una filastrocca brontese contro il cattivo tempo: «Quando il cielo si inscuriva e i tuoni e i fulmini si facevano cominciare a sentire, mia nonna Nunziata Salvì Barbaria, riuniva in cucina tutti i nipoti presenti ed iniziava a recitare “U vebbu”. Quindi ci faceva recitare tre volte il credo e così tutto era risolto e, tranquilliz­zati, tornavamo ai nostri giuochi.» (N. L.)

Vemmu = verme, baco. Frase: i vemmi si stanu mangiandu tutt'u tumazzu (i vermi stanno mangiando tutto il formaggio) | 'A campa è la cavolaia, nemica degli orti ma anche dei pistacchieti | ‘U vemmu tagghiarìnu è la tenia o verme solitario (Oh! ma quantu mangi!? ma ccià u vemmu tagghiarinu?)

Venaddìri = cioè.

Vèniri = venire, derivare | Veni a ddiri? (cioè?); quantu veni? (quanto costa?); ma chi ti vinni? (ma cosa ti è venuto?); mi veni parenti (è mio parente); commu veni si cunta! o commu veni 'ndà pigghjàmmu! (il lasciar fare al destino).

Vènniri = venerdì | Immancabile e ricorrente, e vissuta ogni anno dai brontesi con profonda religiosità, è la processione  ru Vènnir’e Santu | State attenti: Ri vènniri e ri matti non si rriva e non si patti!

Ventu = vento | ‘Na bava ri ventu, ventu r’acqua, ‘i tramuntana, ‘i livanti, ri punenti, ri sciroccu | Qualche modo di dire: Jttari o ventu; parrari o ventu; fari o fàrisi ventu; èssiri chjnu ri ventu | Acqua ravanti e ventu rarreri e ndo menzu san Micheri | Ascolta ‘U ventu ‘i tramuntana (voce Vincenzo Russo).

Vessu = verso (rari vessu, maruvessu), circa (vessu menzjiònnu), vicino (vessu Santu Vitu), modo di fare (ma ddari tu ‘u vessu).

Vicarìa = delinquente (S.T.)

 

U VEBBU

«Vebbu sàcciu e vebbu vògghju riri,
chistu e 'u vebbu ri Nostru Signuri,
chi a cchista valli vinni a murìri
cun bbrazzìttu ’nterra e natru 'ncruci.
’Nti la valli di Giosafà,
pìcciuri e randi amm'a èssiri ’lla.
San Giuvannùzzu ri ’ncelu ffaccià,
cun librìttu a mmanu e riciva
“Maistru! Maistru piddunati a sti figghiòri”.
“Giuvànni non li pozzu piddunàri
ca lu vènniri di mazzu non vòsunu 'ddiunàri”.
Cu lu rici tri voti 'ncampu
è scanzàtu di trona e lampi,
cu lu rici ppi la via è scanzàtu da morti ria,
cu lu sapi e non lu rici
avi a patiri cappàti ri pici,
cu non lu sapi e si lu fa 'nsignàri
peni ri 'nfernu non ndì viri mai.

"Preghiere tradizionali brontesi"

(Progetto Saggezza dei nonni / Passione dei giovani)

Vicariotu = termine scherzoso rivolto a bambini monelli, variante di gariotu. (L. M.)

Vicìnu = vicino: sia avv. che sostantivo | Vvicìnicci ndi to soru (vacci da tua sorella).

Viddi = verde, acerbi, verdi.

Vigga (dal Lat. virga) = verga.

Viggànti = lunga pertica per sbatacchiare rami al momento del raccolto per far cadere a terra i frutti (in genere mandorle o ulive) (M. R.).

Vìgghia = veglia.

Vigginelli (piccole vergini) = ragazzi poveri del vicinato invitati a pranzo nel giorno della festività di San Giuseppe.

Vignaroru = vignaiolo, chi coltiva vigne e da sempre si sa che “amma e vigna cu‘a cottìva sa vindìgna” | Sembrerà strano ma Bronte, patria del pistacchio italiano, il migliore del mondo, e dei suoi coltivatori ha eretto a un vignaiolo l’unica statua che ha nel Corso principale (‘a chiazza). Lo ha fatto, a ben dire nell’indifferenza generale, pochi anni fa (per saperne di più).

Villanu = contadino, agricoltore ma anche il significato di persona rozza, incivile e maleducata. Fra i tanti i detti brontesi legati a questo lavoratore della terra ne citiamo alcuni: ‘u villanu è sempri rriccu però l’annu cchi veni (f.c.); villanu ca scòccia (zotico al quadrato, incivile, cafone); villanu ripigghiatu (l’italiano villano rifatto, rivestito, ripulito, rincivilito ma che conserva sempre la rozzezza e la scarsa educazione delle sue origini, macari vistutu ri sita sempri villanu resta (f.c.); chiovi a ssuppa villanu (la pioggia come piace al contadino, sottile, senza vento e prolungata che permette al terreno di assorbire senza rischi di allagamenti o danni alle colture); e’ villani a zzappa ndè mani (ad ognuno il suo mestiere) e, per finire, una specialità brontese: ‘a mèccia i villanu (un gustoso grosso cannolo ripieno di crema che richiama nella forma il pene del contadino). (aL)

Villanuszu = villanesco, cafonesco, detto con riferimento a capi di abbigliamento caratterizzati da cattivo gusto, volgarità, di bassa lega.

Villutu (dal latino vellus) = velluto, il morbido e resistente tessuto, caratterizzato da costolature in rilievo, con superficie di fitto pelo perpendicolare.

Vindignàri = vendemmiare. | Vindigna è la vendemmia (leggi La vendemmia di N. Lupo).

Vindiri = vendere (vindiri a crirenza, a muzzu, all’ingrossu) | Vindutu/a: venduto/a; si dice anche di chi lavorando si dedica a qualcuno quasi come uno schiavo che, appunto, era venduto e comprato. (N. R.)

Vinìsti = sei venuto.

Vintàgghju = ventaglio.

Vintiari = fare vento | Al rifl. vintiàrisi, sventolarsi.

Vintìna (modo lasciatoci dai Normanni, perché così si contava, e si conta ancora, in fr. treis vinz = tre ventine) = ventina.

Vintunura = ore ventuno (lett.). Nel tremendo terremoto avvenuto l’11 Gennaio 1693 alle ore 21 (allora, quattro ore di notte) l’Abbazia di Maniace fu rasa completamente al suolo unitamente al Coro; rimasero solo i resti delle tre navate e un detto "a l'undici 'i jnnaru - a vintun'ura - cu sutta i petri - cu sutta i mura".

Vintura = fortuna | Ciccàrisi 'a vintura (emigrare in cerca di fortuna) | Ddivinavintura è l’indovino, persona capace di prevedere l'avvenire | Due aforismi supra ‘a vintura: facci stotta vintura dritta (detto di donne brutte ma fortunate in amore); qu'avi vintùra, pìscia ‘u lettu e rici chi ssura (fatti buon nome e vva cùccati, in questo caso piscia a letto e tutti diranno che hai sudato).

Vinu = vino | Può essere sinceru, battiatu, svintatu, lèggiu, guastu, acituszu, cunzatu, càrricu, vècchiu, trùbburu, … e poi cc’è ‘u vinucottu e un consiglio: pani e vinu s'invita 'u parrinu | Il territorio brontese nei secoli passati era molto ricco di vigneti che davano eccellenti vini (anche cognac e marsala) esportati anche all’estero. La vendemmia del 1897 diede la più abbondante produzione di sempre di mosto: 5.630 ettolitri con gradazioni dai 15° dell’uva Hermitage ai 12/13° del Palomino, Tinto e Mascalese (Archivio Nelson, vol. 593). La diffusione della filossera che distrusse nei primi anni del 1900 quasi tutti i vigneti fece cessare la produzione. (Per saperne di più).

Vinucòttu = succo di fichidindia cotto e concentrato, da consumare da solo o per fare mustadda e mastazzora | Ottimo anche per edulcorare un bicchiere di neve o come ingrediente dei panitti natalizi.

Vinuta = venuta, ritorno | A iuta e a vinuta = all'andata e al ritorno.

Violinu = violino; solo per ricordare un modo di dire: a violinu (a gratis, senza pagare).

Viòru o Violu (dall'arabo Yolu) = viottolo di campagna.

Vìpira = vipera (divintari ‘na vìpira, imbestialirsi).

Virenu = veleno | Pu dispiaciri ‘u mangiari mi fici virenu | ‘U peggiu virenu è chillu ra lingua.

Viri = vile; ma è anche verbo = vedi | Viri cu vinni! | Si un ommu viri!

Virinùszu = velenoso.

Vìriri (o Virìri) = vedere | Qualche modo di dire: non ci vìriri ri l’occhi; virìrisi pessu; viririsìlla petri petri; virìri i still’i  Menzijonnu; sa viri illu (non lo so, chissà! Ma cu fu? Bboh! Savirillu!); virendu facendu (nessuna programmazione, prima vediamo e poi faremo); a ccu viu viu (così alla rinfusa e senza andare tanto per il sottile) | Zzoccu viri vori (viziato e senza freni) | Cu viri a ttia viri a Pasqua! (f.c.)

Virrìna (dal lat. Verrinum) = grosso vitone con punta a spire per bucare la porticina (‘a puttella) della botte ed inserirvi l'apposito rubinetto ('a cannella) per spillare il vino. Ma si dice anche di chi è petulante, insopportabile, come il rumore di un trapano.


'U vintàgghiu



Qu'avi vintùra, pìscia ‘u lettu
e rici chi ssura

Opra viri ‘i tentazioni!












'A virrina

Vistìrisi = vestirsi | Vistitu = vestito, abito; vistina, veste, abito femminile, in genere la gonna; vistutu, vestito (part. pass. di vestire): “oggi mi pari vistùtu ri canni ‘nfunnata” (oggi mi sembra che sei vestito proprio bene, come la carne al forno); vistutu ri mari robbi (ammalato grave), ri casza (dimesso, trascurato) o ppi nèsciri (con gli abiti buoni).

Viszita = visita.

Vìszitu = veglia funebre. Tradizione vuole (forse e meglio dire voleva) che dopo un funerale seguano i tri jonna ri vìszitu: per tre giorni tutti i familiari del defunto, uomini e donne, in stanze separate, restano in casa per ricevere le visite di condoglianze di amici e parenti che si fermano per un certo tempo a tenere compagnia. Oggi l'elaborazione del lutto è più sbrigativa: sta prendendo sempre più piede il laconico comunicato che accompagna l'annunzio di morte: "Si dispensa dalle visite". (Per i ««gradi di lutto» vedi in Novembre di N. Lupo)

Vitrina = stipo con ante con vetri dove mettere oggetti e chincaglierie.

Vìzziu = vizio | Due modi di dire sui vizi: ogni vìzziu avi ‘u so supprìziu (un perfetto bilancia­mento); ognunu mori cu so vìzziu (perché il lupo perde il pelo ma ...)

Vizziuszu = vizioso (tutti i vizzi ci r'avi illu!) | E’ ttroppu ‘nvizzigghjatu, zoccu viri vori (e troppo vizioso e incontentabile, quel che vede vuole).

Vo’ = vuoi: ‘ndì vò? (ne vuoi?). No ndì vògghju! (non ne voglio). ‘Ndì vò si rici e maràti! (ne vuoi si dice agli ammalati).

Vògghja = voglia, desiderio.

Vògghju = ind. pres. 1^ sing. di vurìri = volere.

Vòmbicu = vomito (un curioso sinonimo è rovesciu).

Vòpa (dal greco bopa) = boga (piccolo pesce).

Vori = vuole | Tutti sanno che cu vori anda e cu non vori manda anche perchè è notorio che l’òcchiu ru patruni ‘ngrassa u cavallu.

Voscenza = vostra eccellenza | Voscenza benerica (vostra eccellenza mi benedica), si usava dire, con sottomissione e riverenza, rivolgen­dosi alle autorità e persone molto superiori). “Nessuno andrà più al Castello per baciare la mano a Lord Bridport”, scriveva Franco Pezzino quando nel 1963 novecento contadini brontesi divennero legittimi proprietari, dopo oltre un secolo e mezzo di lotte, di 3.578 ettari di terra della Ducea di Nelson, espropriati al visconte di Bridport, erede dell'ammiraglio Orazio Nelson.

Vossìa = vostra signoria (si usava per rivolgersi ai più anziani di rispetto). “Vossa pìgghja!”.

Vota = volta; ma anche verbo (vutari) | Qualche modo di dire: ‘ndi parrammu natra vota (ne parliamo un altra volta); accuni voti (talvolta, certe volte); ‘na vota o miszi (una volta al mese); ‘na vota i vinu (un sorso di vino); ‘na votacangiata (il voltafaccia); cacchi vota o tanti voti (qualche volta o tante volte) | Oj chiuvì tutt’a ‘na vota (oggi piovve all’improvviso) | Vota, gira e furrìa… (fra una cosa e l’altra...) | Fari na votacangiata, un voltafaccia, non ottemperare ad un impegno.

Vrigogna = vergogna | E' diceria comune che ‘u fujìri è vrigogna ma è savvamentu ‘i vita (vedi).

Vrigòriu = Gregorio (nome)

= pronome pers.: voi (M. R.)

Vuci = voce. | Jisari ‘a vuci (alzare la voce), rari vuci (spargere la voce che ...), vuciari (gridare forte) | Aviri 'a vuci scaddillina, parlare come un cardillo canta.

Vumbicari = vomitare (un curioso sinonimo è rovesciàrisi) | Vumbicari ‘i burella (proprio un bel vomito!) | 'A Muntagna si sta vumbicandu (l'Etna è in eruzione).

Vumbicuszu (o Vummicuszu) = vomitevole, da vòmbicu (vomito).

Vuriri = volere | Vurìrinni centu ra majocca (lo spavaldo che minaccia tutti); cu a vori cotta e cu a vori crura (tanti testi, tanti mazzi si dice anche ma è la democrazia, bellezza!); ccà ti vògghju! (qui casca l’asino); cci ‘ndi vori tempu! (è cosa lunga) | Vurimmu a terra (il grido dei rivoltosi dell’agosto 1860).

Vurricari (?) = mettere sotto terra, seppellire.

Vutari = voltare, ribaltare o votare | Alcuni modi di dire: vutari pagina (cambiare argomento o modo di fare), facci (cambiare atteggia­mento, tradire), i spalli (fuggire), a potta (socchiudere), ‘u frummentu (spagghjari), ‘u vinu (travasare), i pècuri (ritornare all’ovile), ‘na tumpurata (dare uno schiaffo); vutàricci ‘u cirivellu (impazzire); fari 'na mara vutata (fare uno sgarbo, una cafonata) | Non ti vutari cchiù ‘u burellu (o 'a mirulla, non ti preoccupare, non ti scervellare più) | Non sapiri a quari santu vutàrisi | Vota, giria e furria tonna sempri ‘ndi mia | Vòtara sa tuvàgghja ch'è lodda! | I ci vàiu sempri a vutari! Tu vutasti? L'affluenza alle urne più alta registrata a Bronte è del 1958 (elezioni politiche), con una percentuale del 90,4% mai più raggiunta nei decenni successivi. Il livello minimo di affluenza: 36,51% (Elezioni europee del 2019).

Vutata = voltata, votata, mandata (della chiave) | ‘Na vutata ‘i facci (uno sgarbo) o ‘na mara vutata; racci ddu vutat‘i chiavi e chiuri ‘u cammarinu.

Vutu = una promessa fatta a qualche Santo o un abito dal colore particolare da indossare. 'U votu è tutt'altra cosa che si da.

  

A B C D E F G H I J L M N O P Q R S T U V Z

Vocabolario brontese    Aforismi e modi di dire 

Powered by Ass. Bronte Insieme - Riproduzione riservata anche parziale. Tutti i diritti sono riservati agli autori che ne sono unici titolari. E' vietata ogni riprodu­zione di foto o del testo o di brani di esso senza l'autorizzazione scritta dell'Autore e senza citazione della fonte.  Questo vocabolario è aperto a tutti: chiunque, a conoscenza di altre antiche parole o detti brontesi, può comunicarli a bronteinsieme (@gmail.com) che provvederà a inserirli. Potrai inter­venire inserendo nuovi etimi o altri vocaboli o frasi interessanti. Anche i «?» sono stati volutamente lasciati in attesa di una tua integrazione. Ultimo agg. aprile 2024