Le carte, i luoghi, la memoria

L'Associazionismo

Tutto sulla Città di Bronte

Site map

Ti trovi in:  Home-> Storia-> Il Casino dei Civili
 

Cenni storici sulla Città di Bronte

Uno storico sodalizio fra i più antichi della Sicilia

Il Casino dei Civili

«Circolo di Cultura E. Cimbali» la denominazione attuale

Certo è che l’antico “Casino dei Civili” o “Casino di compagnia dei Civili” (come lo chiamava padre Gesualdo De Luca nel 1883), oggi denominato “Circolo di Cultura E. Cimbali”, è uno dei sodalizi più antichi della Sicilia e si può ben dire che la sua vicenda ha fatto parte integrante della recente storia di Bronte.

Non conosciamo l’esatta data della sua fondazione perché qualsiasi documento sulla storia del Casino dei Civili è andato distrutto e in ben due tragici episodi.

Una prima volta durante i Fatti dell’agosto del 1860 quando il saccheggio e l’incendio appiccato ai locali dal popolani brontesi in rivolta distrusse ogni cosa (in quei tragici giorni 14 “Cappelli” o “Civili” fra i quali anche molti soci del Circolo finirono trucidati dalla folla inferocita) e, successivamente, il 5 agosto 1943 con i bombardamenti degli Alleati che fecero crollare l’edificio seppellendo per sempre fra le sue rovine ogni residua testimonianza storica.

Molto probabilmente (ma la nostra non è solo un’ipotesi) la nascita del Casino di compagnia dei civili può farsi risalire all’epoca della Compagnia dei Bianchi, fondata a Bronte nel 1652 col titolo di Confraternita di Maria SS. del Rosario, della quale potevano fare parte solamente “gentiluomini di provata onestà”.
La Compagnia oltre ad altri scopi di assistenza gestiva ed amministrava un piccolo ospedale, un Nosocomio dei poveri, che sorgeva nel fabbricato dove storicamente ha sempre avuto la sede il Circolo.

Con il lascito testamentario dell’illustre giureconsulto e parlamentare brontese don Lorenzo Castiglione Pace, barone di Pietra Bianca morto nel novembre del 1679, gli amministratori ed i rettori della Compagnia dei Bianchi costruirono un nuovo ospedale “sulle fabbriche del vecchio”. L’edificio divenne anche la nuova residenza della Compagnia e qualche sua stanza, pensiamo noi, anche la sede del Casino di compagnia dei Civili.

Almeno così era quasi due secoli dopo, nel 1854, quando il faccendiere del Duca Nelson, il catanese Salva­tore Scirè, scriveva in una lettera al Duca che dopo aver fatto ricerche dei documenti esistenti «nell'Inten­denza pella vendita dei beni dell'Ospitale», aveva trovato «fra gl'altri, due stanze in cod. Comune che sono certamente quelle dove sta il Casino di Conversazione». (Archivio Nelson, vol. 580-D p. 40)

Da allora il Casino ha cambiato nome ma la sede è sempre quella.
E non è stata  nemmeno modificata la denominazione della scalinata che immette nella piazzetta antistante il Circolo: continua a chiamarsi via Ospedale Vecchio.

Non trovando comunque documenti certi nella Sede del Circolo ci rivol­giamo agli scrittori ed agli storici e da questi sappiamo che nel già agli inizi del 1800 il Casino di conversazione dei Civili esisteva ed era molto frequentato.

Ne parla per primo Antonino Cimbali (capitano giustiziere nel 1848 nonché successi­vamente sindaco di Bronte) in Ricordi e lettere ai figli, (Roma, Fratelli Bocca Editori, 1903) scrivendo che «il locale destinato a Caserma della Guardia nazionale era una stanza, di proprietà del Comune, contigua al Casino di conversazione dei Civili, e la sentinella si faceva passeggiare lungo lo spiazzo comune al Casino e alla Caserma.»

Lo storico, Benedetto Radice (1854-1931, fu anche presidente del Circolo) nelle sue Memorie storiche di Bronte (pag. 346 della nostra edizione digitale) scriveva nei primi anni del ’900 che nel 1849 «solevano i contadini vestiti in maschera, per antica usanza, ballonzolare e folleggiare sulla Piazzetta del Casino dei civili, ora E. Cimbali, giacchè alla plebe, solo nei giorni di Bacco, era lecito andare in quel luogo.

In quel giorno (carnevale del 1848, ndr) era di guardia la compagnia dei ducali. Alcuni di questi, fatti insolenti e memori della passata sommossa (moti del 1820, ndr), cominciarono a sberteggiare e svillaneggiare quelle povere maschere, facendone rotolare da quel rialzo alquante sulla strada.

Il popolo che ce l’aveva coi ducali, a quella provocazione si levò subito a rumore gridando: all’armi, e morte ai traditori della patria. Ognuno corse a casa ad armarsi di scuri, randelli, fucili e assieparono il casino.

Accorse subito il Cimbali (Antonino, ndr) per sedare il tumulto, e con dolci parole e minacce e con qualche bastonata fece diradare la folla minacciante.»

Ancora il Radice, nel raccontare i tragici fatti dell'agosto 1860, scrive che «verso mezzogiorno (del 2 agosto 1860, ndr.) la piazza vicino al Casino dei civili, era un nero bollimento. Un’onda di popolo incalzava e contrastavasi mugolando e urlando: Vogliamo la divisione delle terre. Andavano intanto adunandosi al Casino alcuni civili; vi apparve pure il notaio Cannata armato di doppietta. Quella comparsa suscitò nella folla mormorio e sdegno.»

Il povero notaio, Ignazio Giuseppe Maria Cannata, socio del Casino, subì pochi giorni dopo atroce fine unitamente al figlio Antonino ed ad altri tredici civili.

Ancora uno storico, padre Gesualdo De Luca, nella sua Storia della Città di Bronte (Milano 1883, pag. 203) scrive della devastazione subita dal Casino dei Civili: «Tosto quanti dei Civili vollero fuggire, fuggirono; e molti se la svignarono scortati da buoni e pietosi villani; dei quali non tenevano sospetto i congiurati.
I caporioni stessi scortarono alquanti raccomandatisi loro con danaro, preghiere e lagrime. (…) Giunsero dai boschi i carbonari con le loro grandi accette.
Alle ventitre del giorno si unirono armati sul largo di S. Vito i masnadieri ed i costretti da quelli. Suonarono quella campana a stormo, e tosto divisi in due falangi scesero nel paese.
La più grossa scese a sinistra per la via dei Santi, fermossi più volte, tremando verga a verga, pel sospetto di aversi scariche di fucilate dalle case dei ricchi. Ma quando tra palpiti e furore percorse libere le strade giunsero al Casino di compagnia dei Civili, e lo trovarono sgombro; un delirio febbrile l’invase, guastarono ogni cosa di quel luogo, e corsero agli incendii ed ai saccheggi.»

«Si brucia il teatro, l’archivio del Comune e il Casino dei civili; al quale per isfregio, si appendono mazzi di edera», aggiunge il Radice (op. cit., pag. 383).

Dunque un sodalizio storico, l’attuale Circolo di cultura E. Cimbali, che può benissimo anche fregiarsi del titolo di essere uno dei più antichi circoli della Sicilia anche se la piena proprietà degli attuali locali fu acquisita ufficialmente dai soci solo nel 1889.

Quell’anno si acquisiva la proprietà dei locali ma, un anno dopo, scompariva la storica sigla di Casino dei civili sostituita dai soci con una più moderna denominazione: “Circolo di Cultura”.

In un periodo nel quale in buona parte della Sicilia ed anche nelle zone etnee andavano sorgendo leghe, federazioni e fratellanze ed associazioni, il nuovo titolo nasceva con l’atto del 7 Luglio 1889 redatto presso il Notaio Spedalieri con il quale il Comune di Bronte concedeva ad un gruppo di cittadini una parte dei locali.

Un anno dopo, nell’Ottobre del 1890, la Congregazione di Carità, subentrata alla Compagnia dei bianchi nella gestione dell'adiacente Nosocomio e che voleva inizialmente sfrattare i soci, cedeva la restante parte dei attuali locali in enfiteusi (affrancata trenta anni dopo con atto del 29 Giugno 1920 del notaio Di Bella).

Scompariva la vecchia denominazione di Casino di compagnia dei Civili sosti­tuita da “Circolo di cultura” ma elitario ed esclusivo ed estremamente riservato continuava ad essere l’accesso agli aspiranti nuovi soci.

Coloro che non potevano esserlo, tutti gli altri, gli esclusi, nei primi anni del 1900, potevano iscriversi solo ad altre associazioni brontesi.

Erano numerose e raggruppavano la classe meno abbiente o gli operai per censo o professione quali la Società Unione Popolare, la Società di M. S. Annunziata, la Società Agraria, la Lega Democratica Cristiana, la Lega dei Contadini, la Società degli Onesti Operai o il Fascio de' lavoratori Nicola Spedalieri

«Il Casino dei civili o dei nobili - scrive N. Lupo - era formato da ricchi proprie­tari terrieri e da liberi professionisti dai nomi veramente illustri, come i De Luca, che diedero i natali ad un cardinale, i Cimbali, i Pace, i Saitta, i Radice, i Fernan­dez, i Tovez, i Grisley, ecc., che diedero sindaci, deputati, podestà, storici ecc. e poi medici, avvocati, notai e farmacisti.

Gli altri (come impiegati, commercianti, artigiani e piccoli professionisti) non potevano farvi parte, e i contadini, che spesso la sera dovevano conferire con i loro padroni, non potevano neppure oltrepassare il cancelletto che immetteva alla terrazza sulla quale si affacciava il Circolo stesso.»

Il 1° Gennaio 1921 il Circolo fu intitolato ad Enrico Cimbali (Circolo di Cultu­ra “E. Cimbali”), insigne giurista e giovanissimo professore di Diritto Civile nelle Università italiane (morto a soli 31 anni nel 1887 a Messina).

Qualche anno dopo, con l’avvento del fascismo, per tentare di sfuggire alla chiusura ed alla spoliazione dei locali, i dirigenti dell’epoca sostituirono ancora una volta la denominazione in “Circolo del Littorio” o “Casa del Fascio”.

Ma fu ugualmente una mossa inutile. Infatti, dopo "pressioni, rappresaglie e minacce di grave danno - citiamo dalla sentenza del 1953 - verso i soci dai gerarchi fascisti locali e provinciali" con atto del 29 Aprile 1938 redatto dal Notaio Azzia, l’immobile, con tutto il mobi­lio, fu forzatamente «donato» al Regime fascista che lo trasformò nella “Casa del Fascio” (18-II-A.IX).

Nell’inse­gna il Regime (bontà sua!) lasciò anche il nome di Enrico Cimbali ma preceduto dalla dicitura “Dopolavoro del Littorio”. Il Fascio ne fece la sua Casa che aprì ad una più larga schiera di soci, purché si iscrivessero volontariamente o per imposizione, al Partito.

Pochi anni dopo, il 5 Agosto 1943, durante l’ultima guerra, la Casa del Fascio fu quasi rasa al suolo da un bombardamento anglo-americano che distrusse completamente la parte anteriore dei locali con la soprastante casa Rizzo.

Accanto alla scalinata di via Ospedale vecchio restò per tanti anni un alto monte di macerie e di rovine (novello Alcazar fu definito) tanto che lo storico quindi­cinale brontese “Il Ciclope” il 3 Agosto 1947 (direttore era Giuseppe Bonina) in un articolo dal titolo «Noi non crediamo… (…) alla ricostruzione del Casino dei Civili» così scriveva:
«C’era una volta un Casino ed ora non c’è più. Allora, costituiva quasi un orgo­glio per i Brontesi, l’elegante ritrovo pieno colonnati, con una larga terrazza sul corso e con la èlite brontese riposante dopo le estenuanti fatiche della cultura fascista, sui morbidi divani.
Ora non c’è più, fu venduto per una lira e fu abbat­tuto da una bomba. E mai possibile che non si ritrovi più un’altra liretta per ricomprarlo, facendo annullare l’atto di estorsione, parecchi anni addietro consu­mato? (…) Quanto lontani siamo dai tempi di una volta! Solo le macerie e solo esse, potranno testimo­niare che in quel sito, ove le pietre umili e sconnesse si ammucchiano, esisteva un tempo il Casino dei Civili. (…)»

E il 19 novembre 1947 ritornando sull’argomento lo stesso quindicinale (anno II, n. 2/14, direttore Luigi Margaglio Cesare) scriveva: «L’alcazar, una volta “casino dei civili”, poi dopolavoro Enrico Cimbali, in condominio con la sede del fascio, poi sede del fascio con tolleranza del casino dei civili.
Oggi il casino non c’è più... è stato chiuso... anzi, raso al suolo. Tra le rovine ben sistemate e ingentilite da erbe tenerelle, il turista potrà scorgere un bel troncone del busto in marmo del fu due volte Enrico Cimbali, rimasto apposta tra le macerie per tutelare i diritti di proprietà del terreno. Non si mai, i posteri, sulla scorta del suddetto troncone potranno forse un gior­no ricordarsi che ivi sorgeva un casino o circolo che dir si voglia e così ricostruire i bei locali e riporre su degna base anche il mutilato busto.»

Alla fine degli anni ‘40 l’immobile - «dal quale gli oratori di tutti i partiti promet­tono mari e monti durante le campagne elettorali» - fu ricostruito dai Rizzo e da alcuni soci proprie­tari e l’allora presidente del Circolo, l’avv. Renato Radice, figlio dello storico brontese Benedetto, iniziò un’azione legale per la restituzione dei locali ai legittimi soci proprietari e curò anche la stesura e l’approvazione di un nuovo Statuto “in sostituzione dell’antico andato distrutto durante i bombarda­menti”.

«Viene ricostruito - si legge all’articolo 1 di questo Statuto - dopo la sua forza­ta trasformazione nell’ex “Dopolavoro del Littorio”, la inattività dovuta per gli eventi bellici del 5 Agosto 1943, la rivendicazione degli stessi locali.»

L’azione legale ebbe buon esito: con sentenza del 26 Giugno 1953, la Ia Sezio­ne civile del Tribunale di Catania, dichiarò nullo per violenza (vizio di consenso) l'atto di donazione del 1938 restituendo la piena proprietà indivisa dei locali ai 31 soci, promotori della causa, rappresentati e difesi dall’avv. Vincenzo Vacirca, che avevano dimostrato di essere proprietari dei locali prima della trasforma­zione del Circolo nel Dopolavoro del Littorio.

Successivamente, il 20 Dicembre 1971 con atto redatto presso il notaio Guzzar­di, il Demanio dello Stato, vendeva al presidente dell’epoca, geom. Michele Liuzzo, i 42/73 indivisi dell’area su cui sorge il Circolo ai restanti 42 soci che non avevano partecipato alla precedente causa inserendo però un vincolo che vige tuttora: “il Circolo deve essere destinato esclusivamente agli scopi perseguiti dal sodalizio”. Il prezzo di vendita, fissato dall’Ufficio Tecnico Erariale di Catania, fu di Lire 1.250.000.

Dal 1960 al 1979 nel Circolo esisteva anche la figura del socio provvisorio (non proprie­tario dei locali); nel 1980, in seguito alle modifiche apportate da un nuovo Statuto, che ha regolamentato per oltre vent’anni la vita e l’attività del sodalizio, per iniziativa dell’allora presidente, avv. Nunzio Meli, tale figura è stata soppressa e sostituita con quella unica di Socio proprietario.
 

 

Immagini odierne del­l'antico «Casino di compagnia dei Civili», oggi "Circolo di cultu­ra E. Cimbali". Per quasi due secoli la sede del Sodalizio è sempre stata in que­sto luogo. Nel 1848 il sindaco di Bronte Antonino Cim­bali scriveva che in una stanza di proprie­tà del Comune aveva sede la Caserma della Guardia nazionale «con­tigua al Casino di conversa­zione dei Civili e la sentinella si faceva passeggiare lungo lo spiazzo comu­ne al Casino e alla Caser­ma.»
Il dipinto che raffi­gu­ra la sede del Circolo di Cultura è del pit­to­re folignate Vin­cenzo Martini che diverse volte ha esposto nei locali del Circolo.

Un interno dal Circolo oggi (la sala di lettura) e, nella foto sotto, due quadri che raffigurano Enrico Cimbali (al centro) posti tra quello del padre Antonino (sulla destra) e del ven. Ignazio Capizzi (a sinistra).

I locali furono sac­cheg­giati ed incen­diati durante i Fatti del 1860 e parzialmente distrutti da un bom­bar­damento alleato il 5 agosto 1943.

A destra un momento di relax di alcuni soci: la classica partita a tressette.


 

1928: Alcuni soci (all'epoca "civili o galantuomini o cap­pelli") posa­no nei locali del Circolo per una foto.  Si ricono­sco­no, da sinistra in alto: Nicola Grisley (?), lo storico prof. Benedet­to Radi­ce, all'epoca presi­dente del Circolo, (?),  dott. Fran­ce­sco In­ter­donato, cugino del sindaco Giusep­pe.
Seduti (da sinistra): (?);  il maestro Radice;  don  Pietro Schi­lirò Leu, nonno del dott. Gino Schilirò; Francesco Cim­bali  figlio di Antonino, deputato e sindaco di Bronte; Don Luigi Saitta e, con bastone e paglietta, don Nunzio De Luca, nel 1952 eletto sindaco di Bronte.
I due bambini ci sono stati indicati essere Nino De Luca, nipo­te di Francesco Cimbali e Mimmo De Luca (?).
 

1938

Nella foto a destra: l'insegna del Circolo durante il Fascismo: dopo che nell'Aprile del 1938 fu forzata­mente «donato» al Regime fascista il Cir­colo fu trasfor­mato nella “Ca­sa del Fa­scio”,  "Do­po­lavoro del Littorio Enrico Cimbali".
Nelle altre due foto: ma­ni­festazioni del Par­tito Fascista dal balcone del Circolo «dal qua­le - scrive­va Il Ciclo­pe a fine anni '50 - gli oratori di tutti i partiti pro­met­tono mari e mon­ti durante le cam­pa­gne elettorali».



Agosto 1943 - Il Circolo dopo i bombardamenti degli alleati

Giugno 1953 - La sentenza che restituisce ai soci i locali del Circolo dichiarando nullo per violenza (vizio di consenso) l'atto di donazione del 1938 per le "pressioni, rappresaglie e minacce di grave danno ricevute dai soci dai gerarchi fascisti locali e provinciali".

Presidenti del "Circolo di Cultura E. Cimbali" dal 1956

1956–Avv. Renato Radice
1960–Avv. Nunzio Meli
1962–Geom. Michele Liuzzo
1972–Dott. Nunzio Meli
1976–Ins. Vincenzo Liuzzo
1978–Dott. Nunzio Meli
1980–Dott. Romolo Cannata
1987–Dott. Gino Luca
1993–Geom. Giuseppe Minio
 

1997–Dott. Ant.no De Natale
2000–Dott. Giuseppe Camuto
2001–Magg. Salvatore Tirendi
2003–Dott. Salvatore Di Bella
2006–Dott. Nunzio Politi
2007–Dott. Valerio Saitta
2010–Dott. Aldo Russo
2013–Arch. Lorenzo Capace

RENATO RADICENUNZIO MELIROMOLO CANNATANUNZIO MELI
GINO LUCAGIUSEPPE MINIOANTONINO DE NATALEGIUSEPPE CAMUTO
SALVATORE TIRENDISALVATORE (SAM) DI BELLAValerio SaittaALDO RUSSO

Alcuni dei presidenti che si sono succeduti dal 1956 al 2010: dal­l'alto, da sinistra a destra: Renato Radice, Nunzio Meli, Romolo Cannata, Nunzio Meli, Gino Luca, Giuseppe Minio, An­tonino De Natale, Giuseppe Camuto, Salvatore Tirendi, Sam Di Bella, Va­lerio Saitta e Aldo Russo.

 

NEL NOSTRO SITO VEDI ANCHE

Colore paesano, Il Casino dei civili,

Il Circolo dei Cappelli, Il Circolo degli onesti operai

Il Fascio de' lavoratori Nicola Spedalieri

Il Partito d'Azione

 Le lotte del Circolo Operaio

I 90 anni del Circolo dedicato a Cimbali

 

Visualizza con Google Maps

Il Casino dei Civili in Giovanni Verga

«Come il mare in tempesta. La folla spumeggiava e ondeg­gia­va davanti al casino dei galantuomini, davanti al Muni­cipio, su­gli scalini della chiesa: un mare di berrette bianche, le scuri e le falci che luccicavano. Poi irruppe in una stradicciuola. (...)
Il casino dei galantuomini era sbarrato, e non si sapeva dove an­dare a prendere gli ordini dei padroni per la settimana. (...)
Ormai nessuno ci pensava; solamente qualche madre, qual­che vecchiarella, se gli correvano gli occhi verso la pianura dov’era la città, o la domenica, al vedere gli altri che parla­va­no tran­quil­lamente dei loro affari coi galan­tuomini, dinanzi al casi­no di conversazione, col berretto in mano, e si persua­devano che all'aria vanno i cenci.»

(Dalla Novella Libertà, di G. Verga)


       

Home PagePowered by Ass. Bronte Insieme - Riproduzione riservata anche parziale